Libri di Luigi Patrini
Il realismo di una madre. Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a papa Francesco
Luigi Patrini
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 473
Questo volume, introdotto da un testo del cardinale Angelo Scola, offre al lettore un'approfondita introduzione al magistero sociale della Chiesa (da Leone XIII a papa Francesco), di cui mette in rilievo la straordinaria ricchezza umana e il grande realismo. Di tutti i documenti principali - che toccano questioni vitali come l'economia e la cultura, la politica e la finanza, l'ecologia e la pace tra i popoli, l'immigrazione e le nuove povertà, la difesa della vita e il rispetto della persona - l'autore propone una sintesi efficace e un'analisi puntuale, e ne mostra il carattere di costante provocazione alla libertà di ogni uomo - credente o non credente - chiamato a essere protagonista di un'avventura unica e irripetibile. A dispetto di chi la critica senza conoscerla, la dottrina sociale della Chiesa è una sfida e la salutare contestazione di un modo di vivere che, prima ancora che il messaggio di Cristo, ha tradito l'uomo e il suo innato desiderio di felicità.
Cari amici musulmani. Come rendere possibile la necessaria convivenza tra islamici e cristiani. Ediz. italiana e araba
Luigi Patrini
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il rischio più grande per l'uomo del nostro tempo è di non avvertire come la fede sia in pericolo e come la sua crescente irrilevanza nella vita personale e sociale costituisca una minaccia: se Dio "sparisce" dall'orizzonte l'umanità rimane disorientata e si profila il rischio di una sua catastrofica autodistruzione. Da ciò una duplice esigenza: aiutare la cristianità a riscoprire il valore della propria fede e favorire un dialogo sincero fra cristiani e musulmani, le due comunità religiose più rilevanti per numero di aderenti, chiamate oggi ad un compito comune: testimoniare come solo da una fede che riconosca la presenza di un Dio che "c'entra" con la vita può nascere una civiltà più umana e più giusta.
Il «CasaMia». Un'esperienza
Luigi Patrini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 88
"A Varese è in atto un'esperienza educativa singolare, che si svolge in un centro chiamato - chissà perché? - "CasaMia": obiettivo di questo scritto è presentarla e farla conoscere. La decisione di farlo è scaturita dalla sollecitazione di alcuni tra gli stessi operatori sociali del Comune di Varese, che ne hanno colto la forte valenza culturale e innovativa. L'opportunità del lavoro è da valutare almeno su due fronti: quello esterno al "CasaMia", al quale l'esperienza può offrire suggerimenti e stimoli che potrebbero portare ad iniziative analoghe, e quello interno, che può trovare in un lavoro di monitoraggio dell'esperienza e di riflessione critica su di essa ulteriori possibilità per migliorare l'offerta di servizi, consentendo di ampliare il coinvolgimento sociale attorno ad un'esperienza che si rivolge ad un ampio ventaglio di bisogni: dalla risposta alla domanda di educazione dei bambini, ai problemi di assistenza agli stessi e alle loro famiglie, dalla creazione di una rete di solidarietà interpersonali ed interfamiliari all'attivazione delle potenziali risorse già presenti in un contesto sociale caratterizzato, oltre che da un diffuso benessere sociale, anche da una crescente povertà nei rapporti."
Quant'è bella politica... che si fugge tuttavia
Luigi Patrini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 131
La politica è un'attività nobile e impegnativa che, purtroppo, oggi non gode del dovuto rispetto da parte dell'opinione pubblica. L'autore cerca di capirne le ragioni, proponendo una interessante serie di riflessioni in cui si intrecciano richiami al Magistero sociale della Chiesa anche più recente, considerazioni sulla difficile transizione politica in atto nel nostro Paese, misurati riferimenti alla propria esperienza personale. Ne esce una disamina attenta della situazione odierna che, mentre guarda con sobrio realismo all'attuale congiuntura socio-politica, prospetta uno stimolante approfondimento culturale che lascia intravedere prospettive non prive di speranza e di fiducia nel prossimo futuro.
Protagonisti anche a scuola. Una proposta per riuscirci
Luigi Patrini
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 126
Uomo e società. Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa
Luigi Patrini
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-309
I testi magisteriali richiedono una lettura critica, sgombra da pregiudizi (pro o contro che siano) e da pre-comprensioni, dal momento che sono proposti per una comunicazione diretta, partecipata, coinvolgente, in cui le affermazioni di principio e i giudizi di valore non dimenticano mai la fatica che comporta l'essere uomini e la meraviglia che rappresenta l'uomo, nella sua integrale dignità di creatura libera e desiderante.