Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Magnani

In ricerca della verità. Come coltivare la speranza del senso della vita

In ricerca della verità. Come coltivare la speranza del senso della vita

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 128

La sfiducia dell'individuo contemporaneo nel senso (seppur recondito) della vita, spesso comporta l'abbandono totale della ricerca della verità. Quando, invece, come dice Gesù (cfr. Gv 8,32), solo quest'ultima ci può rendere liberi e felici, facendoci vivere in modo pienamente umano la nostra condizione di creature. Nell'affermare «Io sono la verità» (cfr. Gv 14,6), e non «ho» la verità, il Maestro ci spiega, però, anche come dobbiamo rapportarci a essa. La verità può essere solo ricercata e non è mai ottenuta in modo definitivo. Si sposta sempre più avanti, nel nostro orizzonte culturale. Come ci confermano le parole del Vangelo: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo» (Mt 8,20). Non abbiamo facili sicurezze su cui adagiarci in un sereno riposo, privo di dubbi. È questa la realtà. E la realtà ha sempre ragione.
14,00

Un'instancabile ricerca di infinito. Il senso della speranza cristiana in un mondo che cambia

Un'instancabile ricerca di infinito. Il senso della speranza cristiana in un mondo che cambia

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 128

Cosa significa essere cristiani oggi? Qual è il senso della speranza che Gesù di Nazareth può accendere, tramite l'insegnamento della Chiesa, nei nostri cuori? Ogni tempo ha la sua dimensione spirituale, i suoi miti, i suoi paradigmi, per interpretare la realtà e per costruire rapporti significativi con gli altri esseri umani e con il creato. Questo nostro tempo è quello della ricerca personale, quello della convinzione acquisita con la propria esperienza. C'è nei credenti un'esigenza profonda, che ha ben espresso Enzo Bianchi, quella di «un cristianesimo che sappia esplorare nuove vie nella storia e nella società, che entri in consonanza con le domande degli uomini e delle donne di oggi, i quali sono soprattutto in ricerca di senso».
13,00

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

Chi conosce l'opera di Luigi Magnani (1906-1984), saprà che non esiste nessun volume da titolo "Van B." Un nuovo saggio, postumo di 30 anni, è del resto da escludere, su quel "Van B.", il quale altri non può essere che Ludwig van Beethoven, a cui l'autore ha già dedicato buona parte delle sue pubblicazioni (una decina in tutto). E dunque? Escludendo i "Quaderni di conversazione" e "Il nipote di Beethoven", che in verità è un romanzo, si è scelto di raccogliere in un unico volume due testi apparsi in Italia per i tipi Einaudi a 8 anni di distanza: Goethe, Beethoven e il demonico (1976) e Beethoven lettore di Omero (1984). Si tratta, in entrambi i casi, di esempi di prosa raffinata, che fonde il rigore del musicologo con la cordialità dell'umanista. In tali opere Magnani porta in evidenza un profilo di Beethoven che non è puramente quello del compositore ma piuttosto quello del lettore accanito dei classici, tra cui Omero e Goethe, che in molti casi stanno alla base delle sue intuizioni interiori poi realizzate in musica. Prefazione di Alessandro Zignani.
29,00

Un desiderio incolmabile. La ricerca di una fede adulta di fronte al mistero della vita

Un desiderio incolmabile. La ricerca di una fede adulta di fronte al mistero della vita

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 128

L'obiettivo del libro è cercare di capire cosa significhi vivere una «fede adulta», per un uomo del nostro tempo, che non possa fare a meno di pensare e di porsi degli interrogativi sulle domande cruciali dell'esistenza. Come dice Blaise Pascal, in uno dei suoi pensieri: «L'uomo è solo una canna, la più fragile della natura; ma una canna che pensa». La «fede adulta», perciò, inizia con il desiderio di ciascuno di noi di comprendere, di porsi consapevolmente di fronte al Mistero della vita. Nel nostro stare al mondo conta ciò che desideriamo, la nostra umanità che, con Gesù, viene sempre al primo posto. Anche perché credere in Gesù significa imitare la sua fede, in una continua ricerca della volontà del Padre, per realizzare pienamente la nostra essenza di creature: «Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10,10). Probabilmente è proprio questo il senso della fede adulta: far fiorire l'umano.
13,00

Un grido silenzioso. Riflessioni di un laico sulla fede, gli uomini e i fatti della vita

Un grido silenzioso. Riflessioni di un laico sulla fede, gli uomini e i fatti della vita

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 96

Con le sue riflessioni, più che dare risposte, l'autore si pone delle domande, che nascono da un cuore inquieto, che anela a scoprire il senso della nostra esistenza e della nostra fatica di creature. Viviamo un periodo di cambiamento e di incertezza in cui, in particolare, a essere messe in discussione sono le concezioni di religiosità e di spiritualità. Ed è proprio su queste ultime che l'autore si interroga analizzando la fede, la crisi della Chiesa e alcuni fatti della vita.
11,00

Far fiorire l'umano. Ricordi e riflessioni di un cammino di fede

Far fiorire l'umano. Ricordi e riflessioni di un cammino di fede

Luigi Magnani

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2021

pagine: 120

Per cercare di capire la propria vita occorre rileggerla. Ed è proprio ciò che l'autore ha cercato di fare in questo libro che, attraverso racconti della sua infanzia e giovinezza e riflessioni sulla fede cristiana, si propone di stimolare il lettore a riflettere sulla spiritualità e sul senso ultimo della condizione umana.
12,00

Il mio Morandi

Il mio Morandi

Luigi Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2020

pagine: 148

Se molto è già stato detto sul Giorgio Morandi artista, è ancora possibile accostarsi «sotto altro aspetto» all'uomo senza per questo eludere le tappe della sua fortuna critica. È proprio quanto fa Luigi Magnani, collezionista e artefice della fondazione che porta il suo nome: forte della lunga e profonda amicizia che lo legò al pittore bolognese, mette la sua erudizione e sensibilità al servizio di un'affinità elettiva che si traduce in un affettuoso ritratto. "Il mio Morandi", apparso per la prima volta nel 1982, è la testimonianza di una personalità schiva e raffinata, ed è accompagnato da un insieme di lettere dell'artista che, quasi duplicando la narrazione, la rendono maggiormente tangibile. Il volume è ora arricchito da una prefazione di Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca, e da una postfazione di Daniela Ferrari che ricostruisce il percorso della critica morandiana.
17,00

Il nipote di Beethoven

Il nipote di Beethoven

Luigi Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: Endemunde

anno edizione: 2015

pagine: 176

All'età di quasi 50 anni, Ludwig van Beethoven, scapolo e senza prole, diventa tutore del giovane Karl, figlio del defunto fratello e sensibile al fascino del grande zio. Tra i due, fuggiti in una Vienna nel pieno del suo splendore, si stabilisce presto una tormentata relazione, intessuta di zuffe e tenerezze, di missive inviperite, pianti, fughe e contriti ritorni all'ovile. Ma mentre Karl, col trascorrere del tempo, cede alle lusinghe delle fanciulle in fiore, in Ludwig l'attaccamento verso il nipote diventa ossessione, sospetto, gelosia, cupo e incessante rimuginio. Deciso a scrollarsi di dosso le soffocanti molestie di Beethoven, da preda indifesa Karl si trasformerà, passo dopo passo, nel dominatore di un vecchio artista ormai distrutto e umiliato.
12,90

L'idea della Chartreuse. Saggi stendhaliani

L'idea della Chartreuse. Saggi stendhaliani

Luigi Magnani

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 190

10,33

Vivere l'amore. Letture e spunti di riflessione

Vivere l'amore. Letture e spunti di riflessione

Luigi Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: LibreriadelSanto.it

anno edizione: 2020

pagine: 96

10,00

Il mio Morandi

Il mio Morandi

Luigi Magnani

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 128

13,43

Il nipote di Beethoven

Il nipote di Beethoven

Luigi Magnani

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 155

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.