Libri di Luigi Chiara
Un'isola in chiaroscuro. Studi e ricerche sulla Sicilia del secondo dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 304
La concessione dello Statuto autonomistico ha suscitato nell’opinione pubblica siciliana grandi aspettative di riscatto che si sono solo in parte concretizzate senza riuscire, nel complesso, a colmare il divario esistente tra l’isola e le altre aree del paese. Nondimeno, quella stagione politica – e le successive – hanno consacrato sulla scena politica nazionale l’immagine di una Sicilia “laboratorio” entro cui era possibile sperimentare e precorrere formule, progetti e alleanze inedite. Il volume intende ripercorrere le trasformazioni, le criticità e le spinte propulsive che hanno contrassegnato la storia dell’isola dal Secondo dopoguerra fino ai nostri giorni, mantenendo uno sguardo ampio e interdisciplinare sull’economia, la società e la politica.
Le mafie tra continuità e mutamento. Analisi, esperienze, narrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 232
Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. L'assunzione di forme organizzative più flessibili, di modelli d'azione maggiormente complessi, la relazione dinamica con l'ambiente circostante, l'utilizzo di nuove tecnologie sono solo alcuni dei meccanismi con cui le mafie si rapportano alle più generali trasformazioni di ordine sociale, politico e economico. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? In che misura è mutato il ruolo delle donne nell'universo mafioso e il modo in cui lo interpretiamo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
La Sicilia negli anni della prima Repubblica. L'autonomia, lo sviluppo, il potere (1946-1992)
Luigi Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il volume ripercorre le tappe della storia della Sicilia negli anni della Prima Repubblica, evidenziando molte delle contraddizioni che, anche a causa della cattiva attuazione delle larghe prerogative previste dallo Statuto autonomistico, ne hanno condizionato lo sviluppo, economico e sociale, tra conflitti, crescita e permanenze.
Italia paese d'immigrazione. Storia e legislazione
Luigi Chiara, Giovanni Moschella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume esamina, sotto il profilo storico e dell'analisi giuridica, il fenomeno dell'immigrazione in Italia nel periodo compreso tra il 1980 e i giorni nostri. Nella prima parte propone un quadro di sintesi attraverso cui leggere la progressione degli arrivi e le aree di insediamento, la composizione delle diverse nazionalità e i relativi numeri facendo anche affidamento ad alcuni indicatori d'integrazione (professioni, fenomeni di devianza, salute, istruzione). La ricostruzione della legislazione, in rapporto con la normativa europea e le ultime tendenze giurisprudenziali, consente di analizzare la complessiva incidenza che le norme nazionali esercitano sul godimento di alcuni diritti sociali essenziali e sulla tutela dei diritti fondamentali relativi, ad esempio, ai minori non accompagnati. Postfazione Mario Bolognari.
Sociabilità. Modelli e pratiche dello stare insieme in età moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 344
Il volume propone una riflessione sulle forme e le pratiche dello stare insieme, sui diversi modelli di sociabilità, o per meglio dire, utilizzando un termine "più generale e onnicomprensivo", di socialità: nobile, borghese, di origine plebea e popolare, di genere e religiosa, a seconda delle diverse prospettive adottate.