Libri di Luciano Trincia
L'odore del Novecento. Guerre, migrazioni, luoghi di memoria nelle carte di Luigi Trincia (1912-1990)
Luciano Trincia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Veneti in Svizzera
Luciano Trincia
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2006
pagine: 160
I rapporti tra Veneto e Confederazione Elvetica furono intensi nei secoli della Serenissima Repubblica di San Marco. Ma quella degli emigranti è storia recente. Avviata negli ultimi decenni dell'Ottocento, con i grandi lavori ferroviari e i trafori alpini, crescerà a grandi numeri nel secondo dopoguerra, quando migliaia di donne e uomini di ogni provincia veneta troveranno lavoro in Svizzera. Nella loro memoria restano le sofferenze dell'emarginazione e le fatiche dell'integrazione, ma anche la fioritura dell'associazionismo, e l'orgoglio attuale dei figli italosvizzeri.
Conclave e potere politico. Il veto e Rampolla nel sistema delle potenze europee (1887-1904)
Luciano Trincia
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2004
pagine: 322
All'inizio del Novecento, Austria, Francia e Spagna avevano ancora la facoltà di esercitare il diritto di veto in occasione dell'elezione del pontefice. Durante il conclave del 1903, al termine del lungo pontificato di Leone XIII, il veto dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe impedisce l'elezione del cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, Segretario di Stato del defunto pontefice. Alla luce di importanti documenti inediti, questo volume, di grande interesse, ricostruisce la vicenda di quest'ultimo veto del potere politico nell'elezione dei papi (ingerenza che si manifestava in precedenza anche in occasione di nomine di cardinali a posti di responsabilità nel governo della Chiesa) fino alla sua definitiva abolizione nel 1904, con una riforma del conclave che rimane in vigore ancora oggi.