Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Tosco

Nonni in servizio. Nonni sulle barricate

Nonni in servizio. Nonni sulle barricate

Giovanni Garena, Luciano Tosco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 196

Ci sono ruoli sociali ed educativi preziosi, spesso indispensabili, ma poco riconosciuti se non quando vengono a mancare. Le nonne ed i nonni, in Italia, sono oltre 12 milioni. Di questi, almeno 10 milioni seguono assiduamente 7 milioni di nipoti con un valore economico virtuale calcolato in 24 miliardi di euro/anno. Questo libro è rivolto sia alle/ai nonne/i, sia ai professionisti in formazione o già operativi nei servizi dedicati ai minori e alle famiglie e propone un’analisi innovativa in cui la narrazione di molte testimonianze biografico/diaristiche di nonne/i si va ad intrecciare con alcuni significativi apporti delle discipline psicosociali, pedagogiche, filosofiche e giuridiche. Un contributo, quindi, per fornire dignità e rappresentazione del welfare silente e sommerso che nonne e nonni offrono ogni giorno in maniera multifungibile: nutrire, allevare, giocare, inventare, raccontare, fare memoria, affrontare domande difficili, gestire il sistema delle regole, venire a patti con le nuove tecnologie e, soprattutto, amare, amare e ricevere amore dai loro nipoti, anche nei tempi dolenti del Covid-19. Si tratta ampiamente dei nonni in servizio, indagando le prevalenti funzioni sociali ed educative nei confronti dei nipoti e le diverse forme di sostegno ai genitori. Ma si affrontano anche le situazioni dei nonni sulle barricate, quando i diritti dei nipoti sono menomati o violati, quando emergono gravi fragilità, dipendenze, negligenze, consistenti inadeguatezze, conflitti, abusi e violenze intrafamigliari. Come si possono orientare questi nonni tra diritti e doveri, tra le diverse norme e competenze delle Autorità Giudiziarie? Trasversalmente si propongono alcune tracce utili per coltivare la nascente cultura e identità della Nonnità; tra queste, si ipotizza una prima check list di indicatori per l’autovalutazione e revisione tra pari della identità culturale e qualità dell’essere nonni.
23,00

Oltre il '68. Due educatori in viaggio nella provvisoria reale utopia, dalla segregazione all'integrazione sociale

Oltre il '68. Due educatori in viaggio nella provvisoria reale utopia, dalla segregazione all'integrazione sociale

Giovanni Garena, Luciano Tosco

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 520

I servizi di territorio (sociali, psichiatrici, consultoriali, educativi...) ci sono sempre stati? Ci saranno per sempre? Non rischiamo, forse, di tornare indietro? Tra narrazioni personali e riferimenti teorici, gli autori provano a ricostruire il dopo ’68, in particolare a Torino e in provincia, ricordando gli anni di lotta dentro e contro le istituzioni totali ed emarginanti. Si descrivono gli entusiasmi, le complessità e le fatiche che hanno portato alla costruzione delle nuove condizioni sociali, culturali, relazionali e organizzative indispensabili per la realizzazione concreta di integrazione e inclusione sociale. Infine, gli autori individuano le nuove domande e le nuove sfide che la società civile si troverà ad affrontare per conservare queste conquiste, per nutrirle e svilupparle e per fare in modo che i manicomi e le altre istituzioni totali non tornino mai più.
19,90

Storie che escono dal cassetto. I nonni raccontano e si raccontano

Storie che escono dal cassetto. I nonni raccontano e si raccontano

Maria Varano, Luciano Tosco, Rita Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 207

Un libro rivolto in primo luogo ai nonni attuali, prossimi o aspiranti tali, ma anche a tutte quelle persone (zie e zii, amici dei genitori, vicini di casa, volontari) che hanno un rapporto significativo, ma non professionale, con bambini e ragazzi. Il testo potrà anche interessare educatori e insegnanti della scuola dell'infanzia e della primaria, sia per la didattica quotidiana che per la valorizzazione dei nonni come punto rete di quel "villaggio educativo" necessario per la crescita dei bambini, in particolare nella loro funzione di promozione dei rapporti intergenerazionali, in questo caso attraverso la narrazione.
18,00

A spasso con il nonno. Diario di viaggio nel mondo bambino

A spasso con il nonno. Diario di viaggio nel mondo bambino

Luciano Tosco

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 208

A spasso con la piccola Agnese, nonno Luciano vive avventure ed emozioni sconosciute e riscopre quel mondo bambino che la cosiddetta "età matura" sembrava aver cancellato. Reimpara, grazie alla nipotina, a stupirsi di fronte alle cose diventate abituali, ma soprattutto a convivere con la finzione e la realtà, credendole entrambe vere. Questo libro è frutto di tutte queste esperienze: non solo un "diario di viaggio" che segue le quotidiane conquiste e le indubbie fatiche legate al percorso di crescita dei primi due anni di vita di Agnese, ma anche un testo suddiviso per temi specifici legati alla "nonnità" e corredato di considerazioni teoriche ed esperienziali connesse alla narrazione. Un libro aperto alla condivisione con altri nonni e aspiranti tali, oltre che con tutte le figure educative che hanno a cuore il mondo dei più piccoli.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.