Libri di Luciano Caprile
Raffaele Arecco. Catalogo della mostra
Silvia Campese, Luciano Caprile
Libro: Libro in brossura
editore: Sabatelli
anno edizione: 2010
pagine: 80
Conversazioni con Enrico Baj. Mezzo secolo di avanguardie
Luciano Caprile
Libro
editore: Elèuthera
anno edizione: 1998
pagine: 128
In questa conversazione Enrico Baj ripercorre i principali momenti artistici dell'ultimo mezzo secolo attraverso le sue personali esperienze di protagonista e acuto osservatore di eventi che ormai sono entrati nella storia del nostro tempo.
Rocche & scultori contemporanei. 2001: nel segno del tempo. Enrico Baj
Marisa Zattini, Luciano Caprile
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2001
pagine: 64
Rocche & scultori contemporanei. 2001: nel segno del tempo. Ugo Nespolo
Marisa Zattini, Luciano Caprile
Libro
editore: Il Vicolo
anno edizione: 2001
pagine: 64
Baj apocalisse
Roberta Cerini Baj, Luciano Caprile
Libro: Libro in brossura
editore: C. D. & V.
anno edizione: 2008
pagine: 112
Gianfranco Asveri-Cicon
Luciano Caprile
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 124
Asveri è artista capace di interpretare con straordinaria efficacia quelle suggestioni e quei miti legati alla terra, che nutrono ancora la memoria e la sensibilità della gente. Mostra e catalogo sono dedicati ai dipinti e ai disegni intorno alla figura del Cicon, personaggio del Carnevale, da bruciare con rito scaramantico alla fine di una "Via crucis" laica. La tragedia della maschera prende per mano l'artista e lo conduce lungo gesti essenziali e determinati, che esigono pennellate selvagge e ditate di colore da penetrare gli occhi per farli più grandi ed espressivi; sono gesti che impongono risa e ghigni nell'allargare bocche di animali e di persone, pronti a scambiarsi naturalmente i ruoli nelle varie soste del carretto della festa e della sua immancabile consunzione. Asveri racconta una sorta di libera ascensione del personaggio, che si fa pensiero costante e ricorrente nella gente che ancora riesce a colloquiare con le leggende e coi miti della terra.
Louise Durocher. Sulle onde in cerca della libertà. Ediz. italiana e inglese
Luciano Caprile
Libro
editore: AW Books
anno edizione: 2025
pagine: 72
Cento di questi Baj. Il tempo dell'Apocalisse
Luciano Caprile
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2018
Coloristi a confronto. Rocco Borella e Jorrit Tornquist. Mostra al PAN di Napoli (22 maggio-10 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese
Luciano Caprile, Luigi Di Vaia, Agostino Cuccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2019
pagine: 96
Una grande mostra d'arte di due coloristi internazionali a confronto: Rocco Borella e Jorrit Tornquist nelle sale del PAN palazzo delle arti di Napoli dal 22 maggio al 10 giugno 2019 a cura di Luigi Di Vaia e Agostino Cuccaro, mostra ideata dal Museo DAMA. Testi di Luciano Caprile.
PriamAart 2019
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 48
Dal 9 al 23 novembre 2019 Luciano Caprile presenta Personali di Giorgio Angelini, Aurora Bafico, Paola Bradamante, Gianni Carrea, Maria Giovanna Figoli, Teresa Fior, Pier Giorgio Leva, Corrado Leoni, Michela Manfredi, Ely Martini, Enrico Merli, Patrizia Targani Iachino, Ondina Unida, Agnese Valle. Installazione di Balàzs Berzsenyi.
Gioni David Parra. Le seduzioni timbriche della scultura. Ediz. italiana e inglese
Luciano Caprile, Daniele Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2021
pagine: 80
L'andronauta
Luciano Caprile
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2022
pagine: 104
«Il mare oggi è calmo, di una calma irreversibile, totale. Lo scarico della fogna crea tanti piccoli ingorghi prima di fluire nell'acqua, una vena nera che il mare non riesce più a respingere. E così il mare morirà: morirà di stanchezza e d'umanità. Ritornerò domani, oggi il sole è troppo intenso, fastidioso come il troppo silenzio: il primo sa di festa, di cose allegre, il secondo di funerale già avvenuto. Ritornerò domani sperando nella pioggia e nei gabbiani. M'incammino verso casa. Non mi sono mai piaciuti i malati come il mare, non riesci a capire fino a che punto sono veri; li compatisci e li detesti; non li ami più, li sopporti appena, li osservi con distacco, con l'occhio scientifico del ricercatore. Puoi scoprire le cose meno evidenti ma più importanti come la sottile vena nera che ieri c'era ma appariva diversa, meno insistente e meno insinuante: oggi il mare si sta permeando tutta di lei e quindi di noi».