Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Trapanese

Le nostre imperfezioni

Le nostre imperfezioni

Luca Trapanese

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2025

pagine: 240

La voglia di vivere, sempre, in ogni circostanza, e di prendersi cura degli altri Dicono che non serve una ragione precisa per compiere il Cammino di Santiago, e che per viverlo al meglio bisogna sapersi sorprendere ad ogni passo. In effetti Livio non sa esattamente perché ha deciso di partire zaino in spalla, trascinando con sé due amiche fino alla tomba di San Giacomo. Per consolidare la propria fede e prendere finalmente i voti? O per il motivo opposto, temporeggiare quanto basta per capire se è davvero quella la sua strada? Di certo, ad animare le sue scelte è sempre stato l'amore per gli altri, una vocazione che lo ha portato molte volte lontano da casa – un bell'appartamento a Posillipo, coccolato da mamma e papà – e l'ha condotto in giro per il mondo, al fianco degli umili, dei bisognosi, degli ultimi. La risposta ai suoi dubbi lo attende nell'antico borgo di Portomarín e ha il volto sorridente di Pietro, un architetto dai tratti orientali e in sedia a rotelle, che si offre di accompagnarlo nella chiesa di San Nicola e di mostrargliene la prodigiosa bellezza. Una chiacchiera dopo l'altra, i due diventano presto inseparabili e decidono di proseguire insieme fino a Compostela, fino a scoprire un'altra preziosa verità: il Cammino più importante non si fa a piedi, ma con il cuore. E così l'arrivo al santuario si trasformerà nell'inizio di un nuovo percorso, più lungo e più difficile per entrambi. In un romanzo struggente e ricco di interrogativi che scavano l'anima dei personaggi, Trapanese ci ricorda che la vita non è una favola e ti colpisce sempre alle spalle, ma che lo stesso fa anche la felicità, arriva sempre da dove meno te l'aspetti.
13,00

L'amore fa così. Alba

L'amore fa così. Alba

Patrizia Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

Arriva il terzo titolo della collana "Alba" e questa volta l'argomento è l'amore! Cos'è l'amore? Che cosa combina nelle persone? – si ritrova a chiedersi Alba. E quanti tipi di amore ci sono! L'amore di papà, l'amore degli amici e anche di quel bambino nuovo che forse non le piace, forse sì. Quel che è certo è che l'amore fa così come gli pare... ed è bellissimo! Età di lettura: da 5 anni.
12,00

A me non è successo mai. Storie di padri e disabilità

A me non è successo mai. Storie di padri e disabilità

Luca Trapanese, Daniele Marzano, Andrea Rubertelli, Gabriele Collesano, Michele Valentino, Luca Durgoni, Francesco Uccello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ultra

anno edizione: 2023

pagine: 144

“A me non è successo mai” è una canzone scaricabile con il QR code contenuto fra le pagine di questo libro, ma soprattutto è un testo corale, in cui Francesco Cannadoro, Luca Trapanese e altri sei padri uniscono le loro voci per parlare di disabilità e regalarci idee, esperienze e speranze. È la disabilità raccontata da chi la vive sulla propria pelle, da chi non la vorrebbe conoscere, da chi ci ha a che fare per professione e da chi cerca di capire come spiegarla ai suoi figli. Il tutto per un’occasione unica: sostenere La Casa di Matteo, una comunità socio-sanitaria per bambini e neonati affetti da patologie ad alta complessità assistenziale in attesa di adozione o di affidamento. Perché quando un bambino è in difficoltà è figlio di tutti. Autori: Luca Trapanese; Daniele Marzano; Andrea Rubertelli; Gabriele Collesano; Michele Valentino; Luca Durgoni; Francesco Uccello.
14,00

Non chiedermi chi sono

Non chiedermi chi sono

Luca Trapanese

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2023

pagine: 224

Le vacanze, il mare, un amore indimenticabile. Questo vogliono i compagni di scuola di Livio, appena superato l'esame di maturità. Non lui, che dopo aver perso il suo migliore amico per una disgrazia, ha deciso di dedicare la propria vita ad aiutare gli altri. Vorrebbe tornare in India, dov'è già stato in missione l'estate precedente, ma si è fatto troppo tardi per partire. E allora don Gino, il parroco del suo quartiere, ha un'idea. Un compito speciale. Del resto, non serve andare dall'altra parte del pianeta per trovare qualcuno che ha bisogno di assistenza. Il compito speciale si chiama Vittorio, ha trent'anni, una famiglia rispettabile, un'intelligenza rara, un futuro professionale sulle orme del padre. Vittorio però ha subìto un ‘forte stress' – così almeno lo chiama sua madre – e qualcosa in lui si è rotto. Sta chiuso nella sua stanza da mesi, con le tapparelle abbassate, la barba lunga, sempre gli stessi vestiti, spaventato dal mondo esterno e da alcune voci che gli dicono delle cose. Era un genio, si mormora in giro, ma adesso è pazzo. Eppure in lui, nel mistero del suo dolore, Livio troverà non soltanto un prezioso amico, ma la forza per affrontare i propri problemi, l'ansia di crescere in una società che non ammette deviazioni dalla norma. Con la sensibilità che lo caratterizza in tutte le sue attività, Luca Trapanese racconta cosa significa soffrire – per una malattia, per amore, o perché non ci si sente al proprio posto nel mondo – e cosa significa convivere con gli altri, riconoscersi uguali nella diversità, bellissimi nell'imperfezione.
16,00

Le avventure del Sottosotto. Una città segreta sotto la 3C

Le avventure del Sottosotto. Una città segreta sotto la 3C

Luca Trapanese, Francesca Vecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Jo, Marta, Vera, Tommy e Bareggi non potrebbero essere più diversi di così. La sola cosa che hanno in comune sembra essere la scuola che frequentano e che nasconde un segreto proprio sotto i loro piedi: un immenso labirinto sepolto da oltre ottant'anni... Grazie alla guida di un vecchio diario e all'aiuto di una tortorella irriverente, la banda del SottoSotto si ritroverà unita, suo malgrado, per affrontare l'avventura più imprevedibile di sempre e scoprire cosa sia successo a una misteriosa bambina, scomparsa molto tempo prima, quando quel labirinto rappresentava l'unico riparo dalle bombe della Seconda guerra mondiale. Un racconto travolgente, che con ritmo serrato e ironia, ci trasporta in un mondo di esplorazioni mozzafiato, pericolose indagini e fughe rocambolesche in cui il gruppo, per cavarsela, dovrà imparare la fiducia reciproca, superare i pregiudizi e usare abilità e risorse di ogni protagonista. Da due infaticabili voci che allenano all'inclusione, una storia che attraverso l'incontro di due generazioni ci permette di accogliere tutto ciò che ci rende unici e speciali anche quando la nostra unicità ci fa sentire diversi. Età di lettura: da 10 anni.
14,90

Ditemi bella! Alba

Ditemi bella! Alba

Patrizia Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 64

Chi ha la Sindrome di Down si sente bello, spesso bellissimo. Giudica il proprio corpo adatto alla magnificenza. Quando Alba balla davanti a un video di Raffaella Carrà, tutti i mondi sono suoi. Può trasformarsi, indossare vestiti di fate e di regine. Può diventare un’ape o fare altri tipi di voli. Ma cosa succede quando il ballo non è più solitario? Quando l’immagine che abbiamo di noi stessi è filtrata da occhi non nostri? Dopo "Vi stupiremo con difetti speciali", arriva Alba, una mini collana molto emozionante che ha per protagonista una dolcissima e tostissima bimba di 4 anni con la sindrome di Down. Ogni albo avrà la prefazione di Luca Trapanese, che porrà domande e suggerirà riflessioni sui temi che saranno trattati, e una postfazione di Natalia Esposito, arteterapeuta e coordinatrice di “A ruota libera Onlus”, che approfondirà gli argomenti legati all’integrazione della disabilità e allo sviluppo cognitivo. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Le parole e i silenzi. Alba

Le parole e i silenzi. Alba

Patrizia Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 64

La maturazione del linguaggio non avviene per tutti i bambini con gli stessi tempi. Può capitare che i bambini con “difetti speciali” acquisiscano tale competenza in tempi più lunghi del previsto, ma non succede certo solo a loro. Davanti alla domanda classica degli adulti “perché non parla?” si aprono scenari diversi, che danno vita all’avventura dello sguardo di Alba. Alba andrà a una festa dove si confronterà con le difficoltà sue e dei suoi coetanei. Riuscirà a capire e a farci capire che cercare di sanare le paure degli altri aiuta a sanare le proprie e che i linguaggi sono tanti: basta solo trovare le traduzioni sentimentali più adatte a ciascuno! Dopo “Vi stupiremo con difetti speciali”, arriva Alba, una mini collana molto emozionante che ha per protagonista una dolcissima e tostissima bimba di 4 anni con la sindrome di Down. Ogni albo avrà la prefazione di Luca Trapanese, che porrà domande e suggerirà riflessioni sui temi che saranno trattati, e una postfazione di Natalia Esposito, arteterapeuta e coordinatrice di “A ruota libera Onlus”, che approfondirà gli argomenti legati all’integrazione della disabilità e allo sviluppo cognitivo. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Le nostre imperfezioni

Le nostre imperfezioni

Luca Trapanese

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2021

pagine: 240

Dicono che non serve una ragione precisa per compiere il Cammino di Santiago, e che per viverlo al meglio bisogna sapersi sorprendere ad ogni passo. In effetti Livio non sa esattamente perché ha deciso di partire zaino in spalla, trascinando con sé due amiche fino alla tomba di San Giacomo. Per consolidare la propria fede e prendere finalmente i voti? O per il motivo opposto, temporeggiare quanto basta per capire se è davvero quella la sua strada? Di certo, ad animare le sue scelte è sempre stato l'amore per gli altri, una vocazione che lo ha portato molte volte lontano da casa - un bell'appartamento a Posillipo, coccolato da mamma e papà - e l'ha condotto in giro per il mondo, al fianco degli umili, dei bisognosi, degli ultimi. La risposta ai suoi dubbi lo attende nell'antico borgo di Portomarín e ha il volto sorridente di Pietro, un architetto dai tratti orientali e in sedia a rotelle, che si offre di accompagnarlo nella chiesa di San Nicola e di mostrargliene la prodigiosa bellezza. Una chiacchiera dopo l'altra, i due diventano presto inseparabili e decidono di proseguire insieme fino a Compostela, fino a scoprire un'altra preziosa verità: il Cammino più importante non si fa a piedi, ma con il cuore. E così l'arrivo al santuario si trasformerà nell'inizio di un nuovo percorso, più lungo e più difficile per entrambi. In un romanzo struggente e ricco di interrogativi che scavano l'anima dei personaggi, Trapanese ci ricorda che la vita non è una favola e ti colpisce sempre alle spalle, ma che lo stesso fa anche la felicità, arriva sempre da dove meno te l'aspetti.
16,00

Vi stupiremo con difetti speciali. Storie di Alba, Akin e Huang

Vi stupiremo con difetti speciali. Storie di Alba, Akin e Huang

Patrizia Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 96

Raccontare la “disabilità” per portarla fuori da certe stanze chiuse e comunicare lo sforzo, che è in sé positivo, di affrontare la vita quando ti mette davanti scalini molto grandi. Raccontarla attraverso delle storie scritte e illustrate bene, perché le storie raccontate bene sanno sviluppare empatia in chi le legge. Il progetto nasce dal sogno di Luca Trapanese, padre adottivo di Alba e presidente di una Onlus che si occupa di disabilità infantile, di tutti coloro che si impegnano quotidianamente con i disabili, e dei bambini che meritano un mondo che crede nell’inclusione. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi

Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi

Luca Mercadante, Luca Trapanese

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Alba ha la sindrome di Down e appena nata è stata lasciata in ospedale. Trenta famiglie l'hanno rifiutata prima che il tribunale decidesse di affidarla a Luca Trapanese. Gay, cattolico praticante, impegnato nel sociale: con lui è stato inaugurato il registro degli affidi previsti dalla legge per i single. Ma Luca non è spaventato. Di battaglie ne ha combattute tante, conosce il dolore e ha imparato a trasformarlo, abbattendo muri e costruendo spazi di solidarietà. Il suo non è un gesto caritatevole: vuole semplicemente una famiglia. E per difenderla consegna la sua storia a un altro padre, che ha la sua età e il suo stesso nome, ma non potrebbe essere più diverso. Luca Mercadante è ateo e favorevole all'interruzione di gravidanza. Ed è convinto che la paternità passi per il sangue prima che per l'accudimento. Cosa resta del padre quando è privato anche di qualcuno che possa raccogliere la sua eredità intellettuale? Dal racconto della vicenda di Alba, tra difficoltà pratiche, momenti di sconforto e molta gioia, affiorano inattese le ragioni di una scelta importante e fortissima.
16,50

Non chiedermi chi sono

Luca Trapanese

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2025

pagine: 224

In ognuno di noi c'è una meraviglia inaspettata, una ricchezza che soltanto dandoci interamente agli altri possiamo vedere. Le vacanze, il mare, un amore indimenticabile. Questo vogliono i compagni di scuola di Livio, appena superato l'esame di maturità. Non lui, che dopo aver perso il suo migliore amico per una disgrazia, ha deciso di dedicare la propria vita ad aiutare gli altri. Vorrebbe tornare in India, dov'è già stato in missione l'estate precedente, ma si è fatto troppo tardi per partire. E allora don Gino, il parroco del suo quartiere, ha un'idea. Un compito speciale. Del resto, non serve andare dall'altra parte del pianeta per trovare qualcuno che ha bisogno di assistenza. Il compito speciale si chiama Vittorio, ha trent'anni, una famiglia rispettabile, un'intelligenza rara, un futuro professionale sulle orme del padre. Vittorio però ha subìto un «forte stress» – così almeno lo chiama sua madre – e qualcosa in lui si è rotto. Sta chiuso nella sua stanza da mesi, con le tapparelle abbassate, la barba lunga, sempre gli stessi vestiti, spaventato dal mondo esterno e da alcune voci che gli dicono delle cose. Era un genio, si mormora in giro, ma adesso è pazzo. Eppure in lui, nel mistero del suo dolore, Livio troverà non soltanto un prezioso amico, ma la forza per affrontare i propri problemi, l'ansia di crescere in una società che non ammette deviazioni dalla norma.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.