Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Trabucco

Nati prematuri. Tracce psichiche negli adulti e cura psicoanalitica

Nati prematuri. Tracce psichiche negli adulti e cura psicoanalitica

Carmelo Conforto, Luca Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

La nascita pretermine non è un evento "neutro", ma una condizione speciale che tocca la vita della persona, sia del neonato, sia del bambino, sia dell'adulto che si sviluppa a partire da quelle esperienze neonatali. Infatti la prematurità della nascita, in quanto esperienza somato-psichica intensa e potenzialmente pericolosa tanto per il neonato, quanto per la madre, può esporre il soggetto a turbolenze nel processo di formazione della mente. Nella narrazione dei casi clinici di adulti nati pretermine gli autori sono permeati dall'immagine di una sorta di spazio/camera iperbarica per emozioni, necessaria perché le emozioni, appunto, divengano gradualmente elaborabili, "digeribili", passando da un livello di "pressione" ad un altro, senza distruggere né il soggetto che le sperimenta, né l'oggetto che le deve contenere. Il percorso analitico si propone perciò come una nuova nascita, un nuovo venire al mondo che è un atto che si rinnova continuamente, in funzione della capacità dell'oggetto di far venire il mondo a sé in modo tollerabile. Gli autori non trascurano la portata dell'integrazione tra le scoperte neuroscientifiche e la teoria e pratica psicoanalitica, intesa come situazione dove è possibile pensare insieme, tra analista e analizzando, la traccia lasciata dalla nascita prematura, e i sentimenti connessi.
16,00

Psicoanalisi. Divenire ciò che si è

Psicoanalisi. Divenire ciò che si è

Claudio Castelo Filho

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 194

“Divenire ciò che si è”. Una formulazione che racchiude gli elementi fondamentali di questa temperie di pensiero: il divenire, la dinamica dell’essere; il ciò che si è, il contatto con la realtà – la verità – come esperienza emozionale; la funzione della psicoanalisi, “presentare la persona a se stesso”, esperienza della verità di noi, in noi, esperienza turbolenta, spaventosa, che necessita della presenza dell’altro per essere trasformata. Fondamentale è la funzione del pensare, centrale in Bion, che non è innata, ma si costruisce nella relazione, ed è vulnerabile agli stati emotivi. Tali esperienze, per analista e paziente, sono segnate da sorpresa, disorientamento e dal bisogno di difendersi dall’impatto dell’emozione.
18,00

Munch. L’in/visibile grido della psicoanalisi

Munch. L’in/visibile grido della psicoanalisi

Luca Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 220

Questo volume si basa su una ricerca di più di 25 anni intorno all’opera di Munch. In questo volume l’impostazione transdisciplinare che improntava già il lavoro precedente viene esplicitata e approfondita grazie alla pubblicazione di un capitolo di Paulo C. Sandler che illustra il concetto. Viene ripresa l’idea di Freud che l’analista possa solo imparare dall’artista, conoscitore spontaneo – e non ideologico – dell’animo umano e dell’inconscio e quella di A. Di Benedetto di una psicoanalisi dall’arte, oltre che l’opera di Sandler in merito alla conoscenza, intesa come qualcosa che si sviluppa a partire dal rispetto della verità che procedendo da varie direzioni converge in formulazioni comuni. Così Munch ci parla del trauma, del dolore mentale, della memoria, delle angosce fondamentali dell’uomo, in un modo che offre rappresentazioni che sono la base di ogni pensiero intorno a questi temi. Si cerca di evidenziare come le formulazioni dello psicoanalista e quelle degli storici dell’arte, G. Bruno e S. Grøgaard, possano spontaneamente incontrarsi in una base comune: la natura dell’essere umano.
20,00

Sul sentiero lungo l'abisso. Letture di Edvard Munch: storia dell'arte e psicoanalisi

Sul sentiero lungo l'abisso. Letture di Edvard Munch: storia dell'arte e psicoanalisi

Gianfranco Bruno, Luca Trabucco, Stian Grøgaard

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2018

In questo volume ci si incontra con l'opera di Edvard Munch attraverso un convergere di diverse modalità di lettura: lo storico dell'arte, Gianfranco Bruno, con la sua pluriennale confidenza con l'opera del grande pittore norvegese, ci guida in una lettura storico-estetica di grande spessore; il teorico dell'arte, Stian Grøgaard, docente di Teoria dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Oslo, che utilizza un fondamentale concetto psicoanalitico come supporto all'analisi dell'opera cardine del percorso artistico di Munch: "La bambina malata"; lo psicoanalista, Luca Trabucco, che anche attraverso una comparazione con due altri grandi autori la cui opera si centra sul "ricordare", Marcel Proust e Eugène Atget, utilizza un modello concettuale psicoanalitico attuale per individuare delle modalità di funzionamento mentale che permetta di avvicinare il percorso umano ed artistico di Munch a quello di chiunque.
19,00

Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno

Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno

Francesco De Nicola, Luca Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2013

pagine: 106

L'impianto di questo libro a quattro mani, suddiviso in due parti distinte riguarda le modalità con cui vengono proposte le relazioni tra arte e psicologia o, come in questo caso specifico, tra letteratura e psicoanalisi. Entrando più direttamente nella struttura del libro, vediamo come già il primo saggio, a cura di Francesco De Nicola, non solo funzioni come una lucida e puntuale introduzione alla lettura del romanzo di Dino Buzzati, ma attraverso il riferimento ad alcune sue interpretazioni in chiave psicoanalitica, ponga subito questioni cruciali riguardo ai rapporti tra psicoanalisi e letteratura. Trabucco propone un modello di lettura rigorosamente psicoanalitica dell'opera, che tuttavia non finisce per ridurre il testo a un semplice caso clinico [...] più che una psicoanalisi che spiega l'opera, abbiamo qui l'opera che spiega la psicoanalisi, o quantomeno che le consente di articolarsi in un efficace racconto. Non ci potrebbe essere migliore testimonianza per riconoscere l'ineludibilità e la profondità dell'incontro tra letteratura e psicoanalisi.
12,00

Tra vita e arte: follia e morte in Edvard Munch-Between life and art: madness and death in Edvard Munch

Tra vita e arte: follia e morte in Edvard Munch-Between life and art: madness and death in Edvard Munch

Gianfranco Bruno, Stefano Ferrari, Luca Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 142

Il percorso umano e quello artistico di Edvard Munch sono caratterizzati da un inestricabile intreccio in cui i fatti della vita sono espressi direttamente attraverso il linguaggio artistico, e lo stile artistico non fa che riflettere il tentativo della mente di giungere ad una risoluzione dei nodi fondamentali della propria esistenza. In questo volume l'intreccio tra vita e arte viene a coinvolgere così anche tutti coloro che si trovano a pensare intorno all'opera del grande artista norvegese. Lo storico dell'arte, Gianfranco Bruno, si trova così a scrivere sulla funzione della memoria e sulle relazioni affettive dell'artista: lo psicoanalista, Luca Trabucco, a trarre da particolari pittorici e stilistici riferimenti a funzioni profonde della mente; lo storico della cultura, Stefano Ferrari, ha la possibilità in questo caso esemplare di mettere in relazione creatività artistica e funzione riparativa nei confronti del proprio mondo interno. Munch è così fonte di un inesauribile stimolo a pensare sulla possibilità per l'uomo in generale di poter trovare una qualche forma di pacificazione di fronte alla terribile angoscia, quella materializzata nel celeberrimo "Grido".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.