Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Elena Capitanio

Effetto quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19

Effetto quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19

Luca Pani, Maria Elena Capitanio

Libro

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2020

pagine: 136

Effetto Quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19” è una riflessione psicosociale sugli effetti delle misure di contenimento volute dai governi a livello globale. Che emozioni abbiamo provato chiusi in casa? Che fine ha fatto la nostra adrenalina senza una vita sociale? Come si sfoga la rabbia? Che rimedio c’è alla paura di ammalarsi? Esiste davvero lo smartworking o è una chimera? Stravolgendo i concetti di spazio e tempo, Luca Pani e Maria Elena Capitanio hanno provato a guardare dentro la mente umana per fare ordine e trovare la luce che possa portare fuori dal tunnel dell’emergenza Covid-19. Il mondo che ci aspetta dalla fase 2 in poi sarà segnato dalla crisi economica, da un cambio di volto della società e da un modo di relazionarsi agli altri che per forza di cose porteranno a una nuova grammatica della salute, della politica, della finanza, ma anche dei sentimenti.
4,90

La deriva del femminismo. Dalle suffragette al movimento Me Too

La deriva del femminismo. Dalle suffragette al movimento Me Too

Maria Elena Capitanio

Libro: Copertina morbida

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2019

Un viaggio sulle tracce dell'identità femminile. Dai primordi del femminismo settecentesco passando per il power dress delle leader politiche del Novecento, fino al movimento Me Too, il pamphlet analizza le polarizzazioni che la lotta per la parità dei diritti delle donne ha portato nella società occidentale. Un punto di vista forte, a tratti carico di emotività, che lancia interrogativi sul futuro dell'emancipazione di genere rompendo i classici tabù che tendono a limitare il dibattito su questo tema. Cosa rimane oggi del femminismo radicale? La bandiera femminista è ancora utile o è giusto andare oltre? Sul terreno scivoloso dei reggiseni bruciati dalle vecchie generazioni, con la forza dei diritti ormai acquisiti, ecco che nell'epoca delle story Instagram si fa largo una nuova riflessione, audace e libera.
20,00

Comunicare da leader. L'arte di convincere nell'era della post-verità

Comunicare da leader. L'arte di convincere nell'era della post-verità

Maria Elena Capitanio, Andrea Di Cicco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2018

pagine: 272

Nell'epoca in cui i social media stanno facendo piazza pulita dei canali tradizionali e in cui l'immagine riveste un ruolo preponderante, è quanto mai cruciale saper comunicare in maniera efficace. Si tratta del fattore chiave di successo per qualsiasi attività, ai piani alti come ai piani bassi, per scalare le vette della società e riuscire a trasmettere il proprio pensiero agli altri. L'arte del comunicare è tutt'altro che una scienza esatta, giacché non se ne conoscono i principi regolatori o, perlomeno, essi sono in continua trasformazione e perciò difficili da imbrigliare in una guida. Si può, però, attraverso l'osservazione degli scenari, l'analisi dei modelli di comunicazione del passato e del presente, e lo studio dei fenomeni di costume e delle consuetudini sociali, tentare di comprenderli, anche nel loro versante femminile. Grazie alle diverse esperienze degli autori e alla chiamata in causa di voci autorevoli, questo libro provocatorio illustra le tecniche più aggiornate per migliorare la comunicazione personale, affiancando il tutto a interviste, citazioni e assaggi di argomenti scottanti, come il sesso e il potere. A coronare l'opera, le illustrazioni del camaleontico Piergiorgio Mulas.
22,90

Il segreto di Angelina
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.