Libri di Luca Ferrero
Geometria di un abisso
Luca Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Mondoscrittura
anno edizione: 2025
pagine: 232
Teo è un giovane insoddisfatto. La sua irresolutezza lo porta a sopravvivere ma il destino lo obbliga a fronteggiare la prova più alta a cui il fato ci può sottoporre: uccidere o essere uccisi. Una meditazione sulla morte, sul tempo che passa inesorabile, sulla fragilità dell’esistenza.
La canapa. Un tesoro medicinale. Non c'è niente di ludico nella canapa
Giuseppe Brancatelli, Luca Ferrero, Salvatore Marasà
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2022
pagine: 159
Demonizzata per quasi un secolo, la canapa sta lentamente recuperando lo spazio che le spetta nel rapporto millenario con l'uomo. La scienza moderna ci permette di spiegare oggi, in modo incontrovertibile, ciò che i nostri antenati intuivano, ovvero che la canapa è un tesoro medicinale, un rimedio versatile, utilizzato per combattere malesseri e vere e proprie malattie. In questo libro, troviamo una serie di risposte a tante domande, in una lingua chiara e diretta. Come agiscono i cannabinoidi? Come possiamo utilizzarli? Come possiamo orientarci nella scelta dei tanti prodotti a base di canapa presenti sul mercato? Cosa ne pensano medici e veterinari? Come va coltivata? come la si utilizza? Saranno i Medici a sdoganare l'uso quotidiano della canapa? Noi facciamo la nostra parte con questo libro che vuole stimolare alla formazione. Prefazione di Dino Giarrusso.
Intendere, agire e fare
Luca Ferrero
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 88
Che cosa sono le intenzioni e a che cosa servono? Possono determinare l'agente ad agire? Il dibattito recente si organizza intorno a due posizioni insoddisfacenti: quella che enfatizza la dicotomia tra intendere e agire e quella che insiste sulla loro continuità. Luca Ferrero adotta un approccio differente che problematizza gli aspetti diacronici dell'intenzione. La sfida è dar conto della complessa dimensione temporale dell'intendere e dell'agire. L'analisi di Ferrero costringe ad un riorientamento filosofico radicale perché porta alla luce una struttura unificata dell'agire intenzionale. Ciò consente di tracciare diversamente il contrasto tra azioni, omissioni e tentativi, e di comprendere il ruolo delle intenzioni nella spiegazione dell'azione razionale e nei casi di tentazione.