Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Dambrosio

Fratelli ostili

Fratelli ostili

Luca D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Energie mortali creano un filo che unisce Londra e Hong Kong, una corda sottile a cui i fratelli Albert e Berry Smith non sanno di essere appesi… C'è un mondo ostile, fatto di numeri, di denaro, di potere, di corruzione. Dietro le quinte dei grandi mercati e della politica internazionale, si muovono agenti di un ordine oscuro. I loro scopi non sono comprensibili per le persone comuni, e molto spesso le guerre che combattono rimangono nascoste nel buio della Storia. C'è chi cerca di preservare un equilibrio senza tempo, affinando arti di combattimento e facendo da custode ad un antico manufatto che si dice dia accesso a un terribile potere. C'è chi vive una vita al di fuori dell'ordinario, ma rischia di rimanere schiacciato dalle forze che si muovono su questa scacchiera. Un Thriller senza precedenti sullo sfondo del Black Monday e di intrighi internazionali, tra culti misteriosi e alta finanza.
21,90

La sovranità del limite. Giustizia, lavoro e ambiente nell'orizzonte della mondializzazione

La sovranità del limite. Giustizia, lavoro e ambiente nell'orizzonte della mondializzazione

Alain Supiot

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 216

Mai come durante la pandemia globale di Covid-19 abbiamo sperimentato il potere originario e ineliminabile del limite. Per evitare che le società umane si scontrino con la catastrofe, tracciata dagli studi sui cambiamenti climatici e sulla perdita della biodiversità, ma anche dalle disuguaglianze sociali che non cessano di aumentare, il limite deve tornare a essere "sovrano": è infatti solo a tale condizione che sarà possibile garantire società ancora umane e un mondo ancora vivibile. Ma dinanzi a un Mercato ormai totale, il diritto può ancora esercitare queste sue funzioni? E a quali condizioni esso può correggere l'ideologia no limits della globalizzazione? E riaffermare le esigenze di giustizia sociale e ambientale che quest'ultima ha messo ai margini del proprio progetto? Il presente volume vuole fornire, con Alain Supiot, qualche elemento per rispondere a questi interrogativi. Postfazione di Ota De Leonardis.
18,00

Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell’uomo

Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell’uomo

Luca D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2020

pagine: 112

Quante volte avete pensato di dedicare una canzone al vostro cane senza mai riuscire a trovare quella giusta? Ci ha provato con non poche difficoltà l’autore di questo agevole libro che, stimolato dall’amore incondizionato dei suoi due fedeli compagni di viaggio, Harry & Pallino, si è divertito a selezionarle e raccoglierle in ordine casuale in questo volume dal titolo inequivocabile: Musica per cani. Sono sedici brani di artisti e generi diversi che sicuramente non vi salveranno la vita. Tutti però hanno come leitmotiv l’affetto, l’ammirazione o la curiosità dell’artista verso l’animale da compagnia più comune e antropizzato del pianeta. Da Martha My Dear dei Beatles a The Day That Lassie Went to the Moon dei Camper Van Beethoven, passando per Old King di Neil Young, I Love My Dog di Cat Stevens e The Marvin Boogaloo di Giuliano Palma & the Bluebeaters, ogni canzone raccontata nel libro rivela con semplicità e immediatezza una vicenda o un ricordo incancellabile. Sono motivi tanto spassosi quanto malinconici che probabilmente apprezzerete ancora di più se, almeno una volta nella vita, avete avuto la fortuna di condividere un pezzo della vostra esistenza con un cane, o magari più cani. Da leggere (e ascoltare) preferibilmente in compagnia del vostro migliore amico. Prefazione di Antonio Bacciocchi e Rita “Lilith” Oberti.
12,50

Musica migrante. Dall'Africa all'Italia passando per il Mediterraneo

Musica migrante. Dall'Africa all'Italia passando per il Mediterraneo

Luca D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 223

Prendendo spunto dalle drammatiche testimonianze dei migranti arrivati in Italia all'inizio del terzo millennio, l'autore di questo libro decide di partire alla scoperta delle musiche di un intero continente: l'Africa. È un viaggio narrativo intrapreso con curiosità, entusiasmo e persino un pizzico di incoscienza che, tuttavia, riesce a mettere in evidenza alcuni aspetti umani, storici, culturali e finanche statistici di un universo musicale estremamente vasto e multiforme. È il background di una nuova generazione costretta ad abbandonare la propria terra, giovani africani che hanno attraversato prima il deserto e poi il Mediterraneo nel rischioso tentativo di trovare un futuro migliore, portandosi dietro un bagaglio di suoni e memorie che viaggiano sempre di più sulla Rete. "Musica migrante" è un libro sui generis che racconta e analizza con semplicità e leggerezza la "musica africana", fra tradizione e nuove contaminazioni, alla luce di una società e di un mercato discografico sempre più globalizzati e digitali. Prefazioni di Angélique Kidjo e Valerio Corzani.
16,50

La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani

La musica, per me. Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani

Luca D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2018

pagine: 219

L'idea del libro nasce all'indomani della lettura di "Come funziona la musica" di David Byrne, importante opera di analisi sociale, antropologica, tecnica, statistica e personale del magico quanto complesso mondo dei suoni e delle parole. Da questo incontro l'autore prende spunto per trasformare quell'affermazione in un quesito: Come funziona la musica? Una domanda che ha rivolto a musicisti, compositori e cantautori della scena italiana con esperienze, visioni e percorsi diversi, Mainstream, alternativi o indipendenti, tutti hanno disquisito sulla funzione (e sul funzionamento) della musica, in un momento storico in cui il mercato discografico e l'approccio all'ascolto sono mutati profondamente. A ognuno degli intervistati è stato chiesto come funzioni la musica oggi e quali siano le prospettive, soprattutto in Italia, per chi ha già intrapreso questo mestiere e per chi si appresta a farlo. Sempre che si tratti di un mestiere. Un quesito che ha lasciato ampia libertà di risposta, tant'è che ognuno degli interpellati ha incanalato il proprio discorso secondo l'aspetto contingente che più gli stava a cuore. Spesso sono pensieri chiari e ben argomentati, più o meno lunghi, altre volte sono concisi e disincantati se non addirittura criptici, ma in ogni caso sono tutti in grado di lasciare un segno. "La musica, per me" è un collage di opinioni e riflessioni che mettono in luce il vissuto, la sensibilità e la passione di chi della musica ha fatto o tenta di fare un lavoro, un mestiere, un hobby o un semplice stimolo di vita.
16,50

Il negozio di accertamento

Il negozio di accertamento

Luca Dambrosio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: X-260

16,53

Patti parasociali sull'azione di responsabilità «reservation of voting rights clause» e delibere di rinuncia

Patti parasociali sull'azione di responsabilità «reservation of voting rights clause» e delibere di rinuncia

Luca Dambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2019

pagine: 178

Un’acquisizione societaria presenta spesso un accordo col quale l’acquirente si impegna a votare contro l’azione di responsabilità verso gli amministratori uscenti oppure un accordo di manleva, ove vi è libertà di voto, ma obbligo di risarcimento, nel frangente di promovimento della vertenza. Il presente studio, che è il primo ex professo, individua profili critici sfuggiti alla dottrina e alla professione e non ancora sottoposti alla giurisprudenza. Esamina anche le delibere di rinuncia all’azione di responsabilità, segnalando elementi innovativi. Propone infine una propria e alternativa clausola. Prefazione di Marco Saverio Spolidoro.
24,00

Un'educazione vittoriana

Luca D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Fingerpicking.net

anno edizione: 2024

pagine: 44

«Credo di aver avuto dieci anni quando mia madre decise di farmi prendere lezioni di pianoforte. Diceva che ero portata per la musica e che sarei diventata una grande compositrice. Ma la realtà dei fatti era diversa. Quel presentimento non era altro che un suo pallino. Un desiderio mancato. Un sogno di gioventù mai avverato.»
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.