Libri di Luca Bolognini
Data act: il regolamento europeo sui dati
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XII-291
Il volume analizza sistematicamente la disciplina introdotta dal Data Act (Regolamento UE 2023/2854) collocandola in modo organico nel quadro del diritto digitale dell'Unione europea. Sotto questo profilo, ne esplora i rapporti con il GDPR e con il Data Governance Act (DGA), ai quali il Data Act fornisce preziosi elementi di integrazione normativa. Applicabile dal 12 settembre 2025, fatte salve alcune previsioni a operatività differita, il nuovo regolamento apporta una serie di novità significative, soprattutto in materia di dispositivi IoT (Internet of Things) e di servizi a essi correlati ¿ la cosiddetta ¿seconda Internet¿, per la quale si pensi a robot industriali o ad automobili connesse. Esso riconosce agli utenti, incluse le persone giuridiche, l'esercizio di diritti di accesso ai (e di portabilità dei) dati generati dai prodotti connessi, da cui discendono non solo inedite forme di responsabilità ma anche l'apertura di nuovi mercati. Tra le ulteriori novità derivanti dal Data Act, vanno menzionate: l'individuazione di clausole abusive nei rapporti B2B sull'accesso e per l'utilizzo di dati; norme dirette a consentire, per esigenze eccezionali, l'acquisizione da parte del settore pubblico di dati raccolti in quello privato; disposizioni in tema di cloud ed edge computing, per facilitare il passaggio (switching) tra fornitori ed evitarne il lock-in; regole per migliorare l'interoperabilità dei dati negli spazi comuni europei (Common European Data Spaces). L'opera, di disegno unitario, benché arricchita dalle letture peculiari ai diversi autori, non si limita a un'analisi della nuova legge europea, ma introduce una serie di elementi critici volti a individuarne sia i limiti sia le indubbie potenzialità.
Privacy e diritto dei dati sanitari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIV-282
Il volume offre un inquadramento completo della disciplina italiana ed europea in materia di protezione e valorizzazione dei dati sanitari, come consolidatasi dopo l'avvento del GDPR e gli aggiornamenti del Codice privacy dal 2018 a oggi - compresa la recente riforma dell'art. 110 su ricerca medica, biomedica ed epidemiologica - e analizza le principali disposizioni del nuovo Regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari. Si esaminano le regole della trasparenza dei dati e della privacy nella responsabilità medica, alla luce della Legge Gelli-Bianco, e la tutela dei dati personali nel settore farmaceutico, dei software di area medicale e dei dispositivi medici, anche basati su sistemi di Intelligenza Artificiale; si affrontano, inoltre, le tematiche della sanità digitale, dei referti online e delle prescrizioni elettroniche, del dossier sanitario elettronico e del nuovo Fascicolo sanitario elettronico, delle app sanitarie e della telemedicina. Particolare attenzione è dedicata al trattamento dei dati per finalità di governo sanitario pubblico e all'utilizzabilità dei dati di categorie particolari nel settore della ricerca scientifica e delle sperimentazioni cliniche, secondo la normativa italiana e dell'Unione Europea, con approfondimenti relativi alle tecniche di anonimizzazione, pseudonimizzazione e generazione di dati sintetici.
Painted privacy. Legal art in the «all-digital» era
Luca Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 210
Digital Services Act e Digital Markets Act
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XX-407
Il Digital Services Act (DSA) è stato definito la nuova costituzione digitale dell'Unione europea, diretto a rafforzare i diritti e creare un ambiente online più sano, sicuro e trasparente. Il Digital Markets Act (DMA) cerca di limitare il ruolo dominante dei padroni dei flussi informativi, i cosiddetti gatekeeper, ossia i dominatori dei grandi mercati digitali, e assicurare condizioni più eque e spazi di sviluppo alle imprese che fanno uso dei loro servizi e agli utenti. Il volume esamina in modo sistematico la materia e analizza il DSA e il DMA, gemelli normativi della strategia digitale dell'Unione, atti complessi, talvolta sfuggenti, specie se non collocati e coordinati in una geografia giuridica più ampia. Come si applicheranno, in concreto, questi due nuovi regolamenti europei sui servizi e sui mercati digitali? Su quali operatori e in quali settori impatteranno? Come risponderà il DSA all'esigenza di attivare un contrasto efficace alla disinformazione e la proliferazione online di contenuti illeciti, pur rispettando la pluralità delle voci? Quanto al DMA, in che modo esso potrà assicurare maggiore concorrenza e opportunità di sviluppo, pur evitando soluzioni troppo interventiste sul mercato? L'opera si rivolge a chi utilizza professionalmente motori di ricerca, marketplace, piattaforme social per promuovere attività o competenze, a chi gestisce servizi intermediari, per esempio piattaforme di incontro di domanda e offerta tra professionisti o tra professionisti e consumatori, a chi si informa e informa in rete, a chi ritiene pregiudicata la propria reputazione online, a chi si duole degli automatismi di rimozione dei contenuti, a chi si interroga sul rapporto tra radicalizzazione e algoritmi di raccomandazione, a chi riflette sulle trasformazioni sociali determinate dalle piattaforme online e dai motori di ricerca di dimensioni molto grandi e desidera strumenti legali per il loro contenimento, agli operatori del diritto applicato alle tecnologie.
Vivere in salute e a lungo
Luca Bolognini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 176
Luca Bolognini è un esperto del benessere naturale, un Mind Trainer olistico, naturopata e specialista nell'ozono terapia. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo della medicina naturale, Luca ha dedicato gli ultimi 5 anni alla ricerca e alla comprensione delle proprietà curative dell'ozono, condividendo le sue scoperte con il mondo. La sua passione per la salute naturale e la sua continua ricerca di soluzioni efficaci lo hanno portato a collaborare con professionisti medici di rilievo nel mondo dell' ozono terapia, sia a livello nazionale che internazionale. La sua competenza in discipline come il Mind Training, la naturopatia e le terapie bionaturali lo rende un punto di riferimento per chi cerca approcci olistici per il benessere. Luca è in grado di presentare concetti complessi in modo chiaro e accessibile, aiutando le persone a sviluppare una consapevolezza profonda del legame tra corpo, mente e spirito. Grazie alla sua dedizione nel fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite, Luca è un alleato per chi desidera adottare uno stile di vita sano e consapevole. La sua vasta conoscenza delle discipline bionaturali e dell'ozono terapia, è in grado di guidare le persone verso un equilibrio ottimale tra corpo, mente e spirito, contribuendo al miglioramento del benessere complessivo.
Diritto dipinto. L'arte legale nel «tutto digitale»
Luca Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 200
Si può fare la magia di riflettere sul "diritto del futuro" tramite le opere d'arte, e viceversa? La risposta è sì, sposando esperienza e competenza con fortuna e creatività. Compliance e privacy, principi giuridici e segreti del mestiere legale, innovazione e tecnologie si mescolano ai colori sulle tele, alle forme delle sculture, alle note di composizioni e strumenti musicali, ai versi di poesie e canzoni. Dopo "L'Arte della Privacy", ecco un nuovo libro di Luca Bolognini, alla scoperta delle regole come non le abbiamo mai guardate: il quadro normativo si trasforma in un'opera di Klimt, Tintoretto, Kandinskij e così via. Attraversando queste 52 riflessioni - pensate una alla volta, ogni settimana per un anno intero - si ha la sensazione di essere fortunati: metafore e associazioni d'idee sono fissate sulla pagina con la stessa felice prontezza della cattura di un sogno, al risveglio, prima che svanisca. Una buona lettura, per una bella immaginazione.
The art of privacy. Metaphors on (non-) compliance in the data-driven era
Luca Bolognini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 160
Che cosa c'entrano Tiziano e Leonardo Da Vinci con la privacy e la (non) conformità alle regole nell'era degli algoritmi? E le vedute di Canaletto e Guardi con una due diligence o le stanze di Pietro Longhi con lo smart working? Che relazione intercorre fra un artista di corte del '500 e un Data Protection Officer del XXI secolo? Può un pittore non essere umano ma solo artificiale, e una natura morta essere fatta - anziché di fiori, selvaggina o bottiglie - di hardware, software e documenti obsoleti? Un'opera elettronica è mera arte o può nascondere, e perfino costituire in sé e per sé, validi titoli giuridici? La copia - di un quadro come di un modello legale - è sempre un falso e un indesiderabile illecito? In questa avvincente esplorazione, che va dall'arte più antica alla crypto art dei giorni nostri, l'autore - avvocato dei dati e collezionista - ci accompagna attraverso un cammino metaforico straordinario e fuori dal comune, mettendo assieme il senso del bello e la sensatezza degli adempimenti, la compliance e la creatività, l'estetica dell'innovazione e delle sanzioni. A distanza di 75 anni dall'Arte del Diritto di Carnelutti, "L'arte della privacy" è un libro unico che promette già di diventare un piccolo classico della letteratura giuridica futura; un saggio in grado di liberare dalle gabbie della specializzazione, con le chiavi dell'immaginazione, gli studiosi e i consulenti legali così come i manager aziendali, ma anche di incuriosire e sfidare i cultori di nuove tendenze artistiche digitali.
L'arte della privacy. Metafore sulla (non) conformità alle regole nell'era data-driven
Luca Bolognini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 152
Che cosa c'entrano Tiziano e Leonardo Da Vinci con la privacy e la (non) conformità alle regole nell'era degli algoritmi? E le vedute di Canaletto e Guardi con una due diligence o le stanze di Pietro Longhi con lo smart working? Che relazione intercorre fra un artista di corte del '500 e un Data Protection Officer del XXI secolo? Può un pittore non essere umano ma solo artificiale, e una natura morta essere fatta - anziché di fiori, selvaggina o bottiglie - di hardware, software e documenti obsoleti? Un'opera elettronica è mera arte o può nascondere, e perfino costituire in sé e per sé, validi titoli giuridici? La copia - di un quadro come di un modello legale - è sempre un falso e un indesiderabile illecito? In questa esplorazione, che va dall'arte più antica alla crypto art dei giorni nostri, l'autore - avvocato dei dati e collezionista - ci accompagna attraverso un cammino metaforico straordinario e fuori dal comune, mettendo assieme il senso del bello e la sensatezza degli adempimenti, la compliance e la creatività, l'estetica dell'innovazione e delle sanzioni. A distanza di 75 anni dall'Arte del Diritto di Carnelutti, L'Arte della Privacy è un un saggio in grado di liberare dalle gabbie della specializzazione, con le chiavi dell'immaginazione, gli studiosi e i consulenti legali così come i manager aziendali, ma anche di incuriosire e sfidare i cultori di nuove tendenze artistiche digitali.
Privacy e libero mercato digitale. Convergenza tra regolazioni e tutele individuali nell'economia data-driven
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Questo è un libro dedicato alla convergenza tra regolazioni nel mercato data-driven e al bilanciamento tra diritti alla privacy e alla protezione dei dati personali e altri interessi diritti e libertà. Partiamo da una constatazione: ogni processo - in qualsiasi settore pubblico o privato - è guidato dalle informazioni e percorre rotte elettroniche; molto di ciò che muove le relazioni civili sociali ed economiche intersoggettive e inter-oggettive ormai è trasformato in dati immateriali e ritradotto in elementi materiali e viceversa. Parafrasando la vulgata biblica si potrebbe dire: memento homo quia data es et in data reverteris. Più tutto si è datificato più la macro-disciplina privacy è divenuta base e premessa giuridica di liceità e legittimità dell’agire imprenditoriale professionale istituzionale ma anche esclusivamente personale e si è mostrata rilevante per altre materie: pensiamo alle regolazioni della concorrenza e del mercato del pluralismo dell’informazione e delle comunicazioni; ma anche a quelle finanziarie e assicurative o al mondo della cybersecurity degli standard internazionali e dei meccanismi di certificazione nei campi più vari. Nessuna disciplina regolatoria può a questo punto fare a meno di considerare il rispetto dei dati personali e della privacy degli individui nelle proprie valutazioni di merito. Ed è vero anche il contrario. Tra i protagonisti delle 18 “storie giuridiche” qui affrontate incontrerete istituzioni analogiche che inseguono soluzioni digitali spiazzanti; cose connesse che fanno leva su registri distribuiti per tracciare e valorizzare le transazioni inter-oggettive; partenariati pubblico-privati per servizi smart ai cittadini; differenti approcci legislativi europei statunitensi e anglosassoni per la difesa di utenti e consumatori come singoli o come classe dallo spam e da pratiche scorrette di trattamento dei dati; prosumer ibridi tra vita privata e lavoro autonomo o subordinato; certificazioni di nuova generazione; libera circolazione dei dati e alleanze strategiche fra PMI locali e Big Tech globali; cartelloni digitali che osservano ascoltano misurano e profilano chi li guarda o ci passa accanto fisicamente; monete virtuali o dati monetizzati nell’exchange commerce; sistemi di Intelligenza Artificiale regolati come farmaci. Questo non intende essere in definitiva un volume per soli privacysti: è anzi un libro per innovatori del diritto ed esploratori d’inedite correnti regolatorie.
A.I. Artificial Insanity. Reflections on the resilience of human intelligence
Luca Bolognini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 92
Codice privacy: tutte le novità del D.lgs. 101/2018
Enrico Pelino, Luca Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 186
L'opera rappresenta una prima lettura delle novità introdotte dal d.lgs. 101/2018 che ha adeguato la normativa nazionale (cd. Codice privacy) al mutato quadro della disciplina europea in materia di protezione dei dati personali. In appendice la tabella di raffronto tra il nuovo e il vecchio testo normativo del d.lgs. 196/2003 consente di riassumere e catalogare l'insieme delle modifiche introdotte. Sono trattati in particolare: Categorie particolari di dati personali; Controlli, accertamenti e sanzioni amministrative; Nuovi delitti introdotti dal d.lgs. 101/2018; Regole nazionali e deontologiche per i trattamenti nel rapporto di lavoro; Trattamenti di dati per rilevante interesse pubblico; Validità del consenso del minore nei servizi della società dell'informazione.
Follia artificiale. Riflessioni per la resistenza dell'intelligenza umana
Luca Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 97
"Vengono qui affrontati, con semplicità e originalità, i grandi temi giuridici ed etici posti dall’intelligenza artificiale, dal tracciamento continuo di tutto e tutti nell’universo digitale, dalla robotizzazione e dalla tecnologizzazione dei rapporti umani. Le 9 riflessioni di questo libro, insieme leggero e profondo, orientano con chiarezza nel presente e nel futuro: spaziano dall’analisi delle profilazioni comportamentali e aggressive per scopi di marketing o propaganda, fino agli scenari estremi di guerra elettronica e automatizzata; dalla libertà di espressione alla sostituzione robotica dei lavoratori ma anche, e forse soprattutto, dei datori di lavoro che si trasformano in app; dalle relazioni deboli dei social network alla monetizzazione dei dati, fino alla fusione tra dimensione materiale e immateriale con l’internet delle cose. Nuovi diritti e nuove libertà, nuove minacce e nuove opportunità nell’era del 'subconscio digitale'." (dall’introduzione di Luciano Violante). Prefazione di Pietro Paganini.

