Libri di Luca Beltrami
Dal Barocco a Manzoni. Percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 308
Il libro nasce dalla volontà di celebrare l'impegno accademico di Quinto Marini mettendo in dialogo i due secoli su cui si è principalmente concentrata la sua attività critica: il Seicento e l'Ottocento. Nella varietà dei percorsi e dei nessi tematici proposti, gli autori dei saggi conversano con Marini sui temi portanti della sua ricerca, entro un campo d'indagine che rilegge il Seicento alla luce delle sue persistenze ottocentesche (non solo manzoniane) fino a valutarne le rifrazioni nel Novecento, affrontando argomenti e questioni di un discorso critico più che mai vitale e aperto a nuove investigazioni.
Tra Tasso e Marino. Giovan Vincenzo Imperiali. Percorsi nella letteratura di primo Seicento
Luca Beltrami
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 413
Formatosi nell'alveo del tassismo ligure, ma consapevole dell'esigenza di superamento di quel modello, il percorso poetico di Giovan Vincenzo Imperiali interpreta in modo originale il periodo che conduce dalla stagione tassiana all'affermazione di Marino. Attraverso la ricostruzione di alcune occasioni genovesi (i primi esercizi nei volumi che celebrano il dogato, il rapporto con le Accademie degli Addormentati e dei Mutoli, gli Argomenti alla Gerusalemme liberata, il matrimonio del 1604) e la registrazione degli spostamenti su un asse prevalentemente settentrionale, ma anche romano e napoletano, il volume getta uno sguardo su uno spaccato del vivace dibattito culturale primo-secentesco, usando come strumento guida nella complessa geografia letteraria dell'epoca gli itinerari descritti dall'autore nelle relazioni dei Viaggi, che delineano i rapporti con l'area padano-veneta degli Intrepidi ferraresi e con Venezia, con la Bologna dei Gelati, con la Roma di Paolo V e Urbano VIII e con la Napoli degli Oziosi.
Guida storica del castello di Milano 1368-1894
Luca Beltrami
Libro: Copertina morbida
editore: Anthelios
anno edizione: 2013
pagine: 240
Dedicato alla ricostruzione storica e al restauro del Castello sforzesco di Milano.
Manzoni e Bergognone. Letteratura e arte nel basso milanese
Giuseppe Gerosa Brichetto, Luca Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 114
È possibile che lo scrittore Alessandro Manzoni e il pittore Ambrogio da Fossano detto il Bergognone avessero qualcosa in comune? E l'architetto Luca Beltrami con il medico/storico Giuseppe Gerosa Brichetto? I quattro illustri personaggi, sopra citati, condividono in questa pubblicazione il borgo di Melegnano: il Lisander per i suoi passaggi lungo la via Emilia, per vicende familiari e per alcuni interessi economici che aveva nei dintorni, il Bergognone per lo splendido dipinto ancora oggi conservato nella prepositurale, il Brichetto per il grande amore che nutriva per la propria terra e il Beltrami per la sua passione nel difendere la bell'arte milanese. A quasi mezzo secolo dalla prima apparizione degli studi di Gerosa Brichetto, e oltre cento anni dopo la memoria scritta di Beltrami, riproponiamo in questa raccolta alcuni fondamentali spunti di cultura melegnanese.
Fly me to the moon. La luna nell'immaginario umano
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 432
Dai tempi antichi all’arte e alla letteratura occidentale moderna, la Luna è un soggetto ricorrente nella poesia e in ogni tipo di indagine artistica, un’ispirazione per le mitologie e il misticismo, un oggetto di indagine scientifica e una meta ricorrente di molti viaggi fantastici e racconti fantascientifici. Sebbene la sua importanza come fonte ispiratrice per le arti visive e per le letterature di ogni epoca non sia una novità, il tema conserva margini di ulteriore esplorazione, e il cinquantenario dell’allunaggio è sembrato l’occasione giusta per organizzare su questo argomento un convegno internazionale (Genova 12-13 dicembre 2019): esperti del mondo antico, di linguistica, cultura medievale e rinascimentale, letteratura moderna e contemporanea, musica e arti visive hanno offerto in quell’occasione i loro contributi, oggi in gran parte raccolti in questo volume.
Leggi e ordini dell'Accademia degli Addormentati di Genova (1587)
Libro: Libro in brossura
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2016
Reminiscenze milanesi. Lo studio che contribuì a salvare Milano
Luca Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 140
Luca Beltrami con i suoi collaboratori Diego Sant’Ambrogio e Carlo Fumagalli pubblicò, sul finire del XIX secolo, una serie di studi intitolata "Reminiscenze di storia dell’arte". L’opera suddivisa in tre volumi, di cui noi ora riproponiamo la prima parte, raccolse con un ricco apparato iconografico le bellezze di una città già afferrata dal demone degli affari e pronta a cancellare, in nome della modernità, le vestigia del suo glorioso passato.
Reminiscenze milanesi. Volume Vol. 2
Luca Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 138
Luca Beltrami con i suoi collaboratori Diego Sant’Ambrogio e Carlo Fumagalli pubblicò, sul finire del XIX secolo, una serie di studi intitolata "Reminiscenze di storia dell’arte". L’opera, suddivisa in tre volumi, di cui noi ora riproponiamo la seconda parte, raccolse con un ricco apparato iconografico le bellezze di una città già afferrata dal demone degli affari e pronta a cancellare, in nome della modernità, le vestigia del suo glorioso passato.
Reminiscenze milanesi. Volume Vol. 3
Luca Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 168
Luca Beltrami con i suoi collaboratori Diego Sant’Ambrogio e Carlo Fumagalli pubblicò, sul finire del XIX secolo, una serie di studi intitolata "Reminiscenze di storia dell’arte". L’opera suddivisa in tre volumi, di cui noi ora riproponiamo la terza parte, raccolse con un ricco apparato iconografico le bellezze di una città già afferrata dal demone degli affari e pronta a cancellare, in nome della modernità, le vestigia del suo glorioso passato.
I diversi fuochi della letteratura barocca. Ricerche in corso
Luca Beltrami, Simona Morando, Emanuela Chichiriccò
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2018
Il Naviglio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 143
"Il Naviglio, il glorioso canale che da secoli stringe con amplesso fecondo la nostra Milano, dopo aver reso tanti servigi, all'agricoltura, all'industria, all'arte, alla viabilità, chiamato innanzi al tribunale dell'Igiene, ha subito una condanna feroce e presto o tardi dovrà scomparire. Ha contribuito alla costruzione del maggiore dei nostri monumenti: il Duomo; ha dato vita a centinaia di opifici; ha raccolto pazientemente i rifiuti della città per fecondar le campagne; ha servito alla navigazione, è stato, ai suoi tempi, una vera provvidenza per Milano, e ora, anche lui, fatto vecchio, pantanoso, insalubre, lo vogliono morto e sepolto a ogni costo. Innanzi che egli scompaia come già sono scomparsi il Coperto dei Figini, l'isolato del Rebecchino, la Torre di San Giovanni in Conca, e tante altre caratteristiche impronte della vecchia città; i poveri Rachitici, che pure al vetusto Canale non debbono riconoscenza, hanno pensato raccoglierne pietosamente le memorie in questo volume, colla speranza che possa loro tornare di conforto e di vita anche ciò che ad essi fu argomento di pena." (Gaetano Pini)
Incroci europei nell'epistolario di Metastasio
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 306
Straordinario monumento della sociabilità colta del Settecento europeo, l’epistolario di Metastasio appare come un dialogo intenso e serrato che coinvolge ben più di seicento corrispondenti nel tempo lunghissimo di un settantennio; oltre duemilaseicento lettere, di cui rimane, nella quasi totalità dei casi, solo una voce, quella del poeta, che distrusse metodicamente le lettere che riceveva. Ed è quella voce che si assume il compito di presentarci – e talvolta di renderci persino familiari – diplomatici e nunzi papali, un numero impressionante di musicisti e letterati (molti di primissimo piano, ma altri – tanti – minori e minimi) e infine donne e uomini che testimoniano della fortuna della sua opera nel corso di mezzo secolo e oltre. Già da qualche anno una équipe di storici della letteratura e musicologi appartenenti a diverse università europee ha dato vita al «Metastasio’s Epistolary Texts Archive» con l’intenzione di approntare una nuova edizione dell’epistolario. Un percorso di ricerca in cui si inserisce anche l’incontro di studio genovese del dicembre 2018, di cui si pubblicano in questa occasione gli Atti.