Libri di Lorenzo Michelli
Togheter / insieme. Exhibition 1
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questo volume, attraverso un ricco apparato iconografico, documenta la prima tappa di Together / Insieme, progetto di rilancio dell’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia che intende dare voce agli artisti e far conoscere la loro poetica espressiva. Pittori, scultori, fotografi, creativi del multimediale e del digitale propongono opere che fanno riflettere sull’evoluzione delle arti visive e restituiscono la vitalità e l’originalità delle esplorazioni culturali nel nostro territorio. Una mappatura degli artisti della regione che diventa occasione per riunirli e metterli in connessione con il tessuto sociale. Opere di Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Maria Elisabetta Novello, Paola Pasquaretta, Daniele Puppi, Davide Skerlj, Michele Spanghero.
Italia sessanta arte, moda e design. Dal boom al pop
Lorenzo Michelli, Raffaella Sgubin, Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2024
Dodekafonija. Ediz. italiana, slovena e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo catalogo trilingue raccoglie le opere esposte in tre mostre ospitate in tre diverse sedi fra Italia e Slovenia: la Mestna galerija di Nova Gorica, la galleria Pilonova di Ajdovščina e la Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo; organizzate in collaborazione tra istituzioni dei due diversi paesi in vista dell'iniziativa "GO! 2025, Nova Gorica, Gorizia Capitale europea della cultura". Il progetto vede riuniti tre artisti sotto un titolo che ricorda l'eco della ricerca musicale, la dodecafonia: Duša Jesih, Mario Palli e Manuela Toselli fanno "suonare" le loro composizioni visive al fine di suggerire musicalità attraverso la pittura, un linguaggio universale che va al di là di tutti confini. Tre mostre per tre artisti, tre diversi eventi, in un'articolazione tripartita che pone a tema, indaga e sviluppa le possibilità linguistiche dell'astrazione attuale.
Sottsass Spazzapan
Lorenzo Michelli, Vanja Strukelj
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il rapporto, poco studiato, tra due grandi maestri, diversissimi per origine, formazione, destino Chi è lo Spazzapan che il giovane Sottsass incontra a Torino negli anni trenta? Che cosa vede nella sua pittura, che cosa lo affascina di questo artista ormai cinquantenne, che ricorderà per tutta la vita come un maestro? L'itinerario che si snoda in questo volume, attraverso un inedito confronto tra le opere dei due interlocutori, prova a dare una risposta a questi quesiti. Le pagine di diario, i ricordi di Ettore Sottsass si intrecciano in un racconto per immagini che segna momenti di evidente tangenza, altri di forte divaricazione, che rivela il segno lasciato dalla lezione del maestro, ma anche la straordinaria coerenza di una ricerca progettuale che, dagli anni della formazione fino alle più mature ricerche, caratterizza l'opera di questo grande protagonista del design internazionale. Attraverso circa centoventi opere (tempere, disegni, ceramiche), il volume mette in luce consonanze e distanze tra i percorsi dei due artisti, permettendo di seguirne il percorso grazie a un ricchissimo apparato di immagini e ai saggi di Lorenzo Michelli, curatore e conservatore della Galleria Spazzapan, e di Vanja Strukelj, Martina Corgnati, Simona Riva e Francesca Zanella.
Artista + artista visioni contemporanee
Lorenzo Michelli
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 112
L'autoritratto e il ritratto d'artista nell'arte contemporanea Per quale ragione un artista indugia nel genere del ritratto? Qual è la motivazione del ritrarre e dell'autoritrarsi? Cosa significa rappresentare? Chi è l'artista nell'attualità? Sono gli interrogativi posti agli artisti invitati a realizzare un ampio lavoro partecipato cui hanno collaborato curatori e artisti, articolato in diverse sedi espositive e museali e del quale anche questa iniziativa fa parte, risultato tangibile della volontà di ERPAC di operare nel segno di una produzione condivisa. Alla Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan il progetto si sviluppa in una mostra, nata a sua volta da un simposio, e si caratterizza per la sinergia con la ricerca artistica del territorio al fine di valorizzarne la produzione e disegnare una nuova mappa dell'arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia. Artista+Artista riflette sul ruolo dell'artista e sulla sua trasformazione nel tempo e nelle diverse espressività, aprendo a un ampio ventaglio su cosa significhi essere artisti oggi, e ci informa sullo stile e sugli ampi orizzonti della ricerca in atto sempre più connotata dai tanti interrogativi di quest'epoca frammentata e globale, ricca di contraddizioni, che l'artista prontamente raccoglie e traduce nel suo operato.
Behind the appearances. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch
Lorenzo Michelli, Cristina Feresin
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2021
Luciano Celli. Progetti tra mito e realtà
Luciano Celli, Lorenzo Michelli
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2004
pagine: 304
Monfart colori in vetrina
Lorenzo Michelli, Mattia Campo Dall'Orto
Libro
editore: Ambrosi Stefano
anno edizione: 2016
Sala dei vasti greci del Civico museo di storia ed arte di Trieste
Marzia Vidulli Torlo, Lorenzo Michelli, Marino Ierman
Libro
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2014
Narrazioni immersive. Progettazione di esposizioni, mostre e ambienti
Lorenzo Michelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lithostampa
anno edizione: 2018
pagine: 88
99 + 1 risposte
Lorenzo Michelli, Gillo Dorfles
Libro: Libro in brossura
editore: Comunicarte
anno edizione: 2010
pagine: 96
«Tra la professione di medico, gli studi di estetica e i miei quadri sono sempre stato un eclettico e questo non è stato ben visto. Probabilmente perché sfuggire alla classificazioni è in un certo senso perturbante.» «Essere eclettici spesso significa essere considerati superficiali.» Le osservazioni taglienti e precise di Gillo Dorfles, che nell'accurata intervista di Lorenzo Michelli racconta la propria vita attraverso l'arte e l'arte attraverso la propria vita, sono quelle di una persona tutt'altro che superficiale. E per usare le parole di Lorenzo Michelli, «nelle sue considerazioni si percepisce un senso di leggerezza e assieme di profondità di sguardo» indubbiamente eccezionale. Le donne, la musica e il teatro, lo sport e la politica, il rapporto con la famiglia Svevo, l'ammirazione per la tecnologia, l'attrazione/repulsione nei confronti del kitsch, la sensazione di vivere su un confine e l'amore per le lingue straniere, sono argomenti che vengono trattati con uguale interesse e raccontati con sincerità e accuratezza. 99+1 domande e risposte, stringate e assieme profonde, corredate da segni d'arte, un alfabeto. Nel volume 99+1 risposte Gillo Dorfles, nell'occasione del suo centesimo compleanno, affida alla pagina scritta le proprie riflessioni sulla cultura, la musica, il design, la moda, percorrendo con grazia e obiettività i ricordi e proiettandosi nel futuro attraverso il "secolo breve".