Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Fenoglio

Le serate di San Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo

Joseph de Maistre

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 816

Joseph de Maistre Charles Baudelaire scrisse "De Maistre ed Edgar Poe mi hanno insegnato a ragionare", incipit sufficiente per affrettarsi a leggere «Le serate di San Pietroburgo», scritto tra il 1809 e il 1820, capolavoro filosofico, religioso e letterario di Joseph de Maistre. Questo libro, nato durante il suo soggiorno a San Pietroburgo, è composto da undici colloqui che avvengono fra tre personaggi, il Conte, il Cavaliere e il Senatore, ed è, come scrisse Alfredo Cattabiani, "una monumentale meditazione sui temi fondamentali del cristianesimo, dal ruolo della Provvidenza nella storia alle conseguenze della caduta originale, dalla reversibilità delle pene e dei meriti alla funzione della preghiera, fino alle ultime pagine sull’esoterismo e sugli Illuminati". In questa analisi De Maistre conduce una intelligente critica nei confronti del pensiero moderno razionalista e soggettivista, delle teorie politiche di J.J. Rousseau e degli autori dell'Encyclopédie e infine dello scientismo. Le serate di San Pietroburgo è un classico indispensabile per chiunque voglia comprendere le radici religiose e filosofiche del pensiero tradizionalista e controrivoluzionario contemporaneo. Il volume è magistralmente curato da Alfredo Cattabiani e, grazie alla approfondita introduzione e ampia biografia del Conte Joseph de Maistre, permette al lettore la piena comprensione del testo. In appendice viene tradotto il trattato di Plutarco "Perché la giustizia divina punisce tardi", che l'autore volle pubblicare nella prima edizione del libro. Il volume è arricchito da una attenta prefazione di Armando Torno che inquadra il tempo e l'opera del grande scrittore.
30,00

Sapienza orientale e cultura occidentale

Sapienza orientale e cultura occidentale

Ananda Kentish Coomaraswamy

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 143

Nei saggi raccolti in questo volume, dato alle stampe per la prima volta nel 1947, l'autore mette in luce da vari punti di vista gli errori della cultura occidentale dominante che ha anteposto il primato dell'azione al primato della contemplazione, il culto del Nuovo all'attenzione alla Verità, l'idolo dell'alfabetismo coatto alla saggezza delle culture orali. Sottolinea pure gli errori e i guasti della colonizzazione che ha imposto ai popoli extraeuropei i modelli culturali e tecnologici dell'Occidente, sgretolando culture civili armoniche ed equilibrate ed esportando i germi di un disordine morale ed ecologico di cui oggi si sopportano le conseguenze. Il suo background privilegiato – da orientale che ha vissuto e scritto a lungo in Occidente – gli permette di evitare i facili stereotipi e di arrivare a una penetrazione critica di rara profondità. La sua visione dei problemi del mondo moderno è lucidissima e se ci fosse bisogno di dimostrare che c'è ancora bisogno di leggere le sue opere, sarà sufficiente osservare che i mali di cui parlava settant'anni fa sono ancora presenti, immutati e in qualche caso incancreniti. Coomaraswamy propone una cura sempre valida, anzi, forse oggi più necessaria che mai: un ritorno consapevole alla saggezza tradizionale, smarrita dagli occidentali ma ancora viva nel "suo" Oriente induista e buddhista.
16,00

Cronache quotidiane riflesse. Ovvero la vita che scorre nello specchietto retrovisore

Cronache quotidiane riflesse. Ovvero la vita che scorre nello specchietto retrovisore

Lorenzo Fenoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

Avete mai pensato che il mestiere del tassista possa essere tranquillo e rilassante? In fondo si tratta solo di guidare, no? Certo, certo... Per poter guidare il taxi bisogna essere più veloci di un centometrista, più diplomatici di un ambasciatore, più imperturbabili di un giudice della corte suprema e più tenaci di uno scacchista russo. La cosa vi sorprende? E come pensate di poter rincorrere i tantissimi clienti che sperano di seminarvi per non pagare la corsa? Come pensate di riuscire a calmare il furibondo pilota di aerei in ritardo? Come pensate di gestire la ragazza che si spoglia nel sedile posteriore sperando di comprarvi mentre si avvicina la dogana? Come pensate di trattare con le scarpe e le pantofole che vi arrivano contro quando correte dietro al fuggiasco fin dentro il suo appartamento? Nervi saldi, buon fiato e una cospicua dose di autoironia, altrimenti questo mestiere non fa per voi. Certo, quando lasciano deliberatamente piccoli tesori nel taxi, ogni tanto si tira un sospiro di sollievo (o si regala un iPad alla nipotina!) ma preparatevi perché quello che leggerete in queste pagine sembra provenire da un altro pianeta. Invece è solo Ventimiglia.
13,90

Meditazioni per ogni giorno dell'anno liturgico

Meditazioni per ogni giorno dell'anno liturgico

Teresa di Calcutta (santa)

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 205

Le meditazioni raccolte nel volume sono tratte dalla vita di tutti i giorni di Madre Teresa di Calcutta, che per decenni ha svolto sulle strade dell'India la sua missione d'amore a favore dei lebbrosi, dei vecchi, dei fanciulli abbandonati. Esse provengono da molte fonti e sono state riadattate per adeguarle al calendario liturgico, tenendo nel contempo presenti i vari temi della vita spirituale, così che il volume si propone come strumento di riflessione quotidiana e anche di preghiera.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.