Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livia Savorelli

Tessere memoria. Nel fiorire del giorno. Catalogo della mostra (Rimini, 10 maggio-14 giugno 2025)

Tessere memoria. Nel fiorire del giorno. Catalogo della mostra (Rimini, 10 maggio-14 giugno 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Catalogo della mostra a cura di Livia Savorelli, Galleria Zamagni dal 10/05/25 al 14/06/25. Collettiva delle artiste C. Iacono, A. Gandini, S. Vendramel, I. Margutti, S. Margaria, F. Ibrahimi, I. Feoli, A. Lebedeva, M. Biolo, C. Giannotti, F. Mariani, F. Gottardello.
20,00

Ilaria Feoli. Un giardino di poesie fiorite. Catalogo della mostra (Genova, 11 aprile–10 maggio 2025)

Ilaria Feoli. Un giardino di poesie fiorite. Catalogo della mostra (Genova, 11 aprile–10 maggio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Volume pubblicato in occasione della mostra "Ilaria Feoli. Un giardino di poesie fiorite", a cura di Livia Savorelli, Guidi&Schoen arte contemporanea, Genova, 11 aprile – 10 maggio 2025. “Parlare unicamente di fotografia per identificare il medium espressivo della giovane artista avellinese è errore da non compiere, essendo la sua ricerca un percorso stratificato che unisce fotografia analogica, attraverso la stampa ai sali d’argento, collage, ricamo e utilizzo del ready-made, per dare il più ampio spettro di possibilità alla narrazione e «per rafforzare dei concetti e delle sensazioni, aprendo un varco in cui l’osservatore si possa proiettare nella surrealtà, lasciando definitivamente la razionalità e immergendosi nei paradossi e nelle oniriche stanze/istanze». Tutto ciò che la Feoli introduce nella sua opera fa parte quindi di un processo di scomposizione e destrutturazione dell’immagine, anche attraverso l’utilizzo delle già citate figure retoriche e della metafora per creare “nuovi orizzonti” e “spazi illusori”, ma anche della natura semantica della parola che diventa porta di accesso al surreale”.
20,00

Matteo Musetti. La forza della fragilità

Matteo Musetti. La forza della fragilità

Matteo Musetti, Michela Murialdo, Alessia Pietropinto

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume, che prende il titolo dall'omonima mostra che il Museo dell'Arte Vetraria Altarese ha dedicato all'artista, ripercorre la ricerca fotografica di Matteo Musetti a partire da alcune sue serie iconiche: Il silenzio è violenza, Un silenzio assordante, Connessioni, Ferrania, Se vuoi sognarlo, puoi farlo!, Sann-a, a modo mio. Fotografie che rivelano uno sguardo laterale, "maturate negli anni sulla base di una personale fragilità insita nel suo sguardo". Come lo stesso Musetti dichiara: "Ho scelto di fotografare e rappresentare il disagio umano, le sue difficoltà nell'entrare in connessione con il pianeta, la sofferenza di porre se stessi al centro di ogni ragionamento".
26,00

Carla Iacono. Custode di voci segrete

Carla Iacono. Custode di voci segrete

Carla Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 304

Volume monografico dedicato all’artista Carla Iacono (Genova, 4 aprile 1960). “Quando ho pensato al titolo di questa monografia che racchiude il corpus centrale del lavoro di Carla Iacono fino ad oggi, ripercorrendone le tappe principali della ricerca e la trasversalità dei media dai quali è attraversata – dalla fotografia al collage, dal disegno all’installazione, fino ad arrivare al libro d’artista – il titolo Custode di voci segrete è apparso come una folgorazione, originando da una comune urgenza creativa: l’intuizione da una parte, alla base del processo della Iacono, che origina da un cortocircuito – che può sorgere dall’emozione derivante da uno sguardo o da un ricordo, da un accadere o da un frammento di vita dell’artista, da un film o da un libro forieri di una visione – e, dall’altra, la narrazione che da essa si sviluppa e si traduce in una rappresentazione stratificata tanto nella simbologia quanto nel significato, amplificato dalla modalità di rappresentazione prescelta [...]" (a cura di Livia Savorelli).
35,00

Giovanni Lombardini. Corpo antico. Catalogo della mostra (Rimini, 13 aprile-18 maggio 2024)

Giovanni Lombardini. Corpo antico. Catalogo della mostra (Rimini, 13 aprile-18 maggio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

«"Corpo antico" è un dialogo immaginario con il caso che genera effetti stupefacenti, rivitalizzati da sguardi altri e impreziositi da inaspettate compresenze, è un germoglio di novità e nuova ricerca, prelude ad un nuovo percorso in equilibrio tra astratto e figurativo che evoca risonanze profonde, con rimandi all'antropologia e al mondo degli archetipi visivi». (Livia Savorelli)
20,00

Arteam Cup 2023

Arteam Cup 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Catalogo della Mostra dei Finalisti di Arteam Cup 2023, 8a edizione, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, 25 novembre 2023 – 6 gennaio 2024, Palazzo del Commissario – Fortezza del Priamàr, Savona. Giovanni Lombardini, Alice Padovani e Marco Tagliafico hanno trionfato ad Arteam Cup 2023 ottenendo i massimi riconoscimenti delle sezioni Pittura, Scultura e Fotografia. Vincitore assoluto del concorso è Marco Tagliafico che, oltre ai premi di categoria, si aggiudica il Premio Espoarte. Sono stati inoltre conferiti i seguenti premi: Premio speciale under 30 a Federica Gottardello, Camilla Gurgone, Simone Scardino, Giuliano Vaccai; Premio residenza d’artista Cascina Granbego a Martina Cioffi; Premio editoriale Espoarte a Navid Azimi Sajadi e Ivano Troisi; Premio editoriale Segno a Monica Gorini e Filippo Riniolo.
29,00

Alessandro Giampaoli. Se puoi, perdi i tuoi passi

Alessandro Giampaoli. Se puoi, perdi i tuoi passi

Alessandro Giampaoli, Livia Savorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Catalogo della mostra Alessandro Giampaoli. Se puoi, perdi i tuoi passi presentata da Civiero Art Gallery presso la Sala “R. Falchi” Palazzo del Parco di Diano Marina (IM) dal 16 dicembre 2023 al 11 gennaio 2024. “Molto spesso, nella vita, per “ritrovarsi” bisogna “perdersi”, attuare una fuga, provare l’ebrezza del volo e il tonfo della caduta, abbandonare il precostituito, il conosciuto, per liberarsi e rinnovarsi. Ognuno di noi può scegliere con quale modalità attuare questo percorso di riscoperta del proprio sé, dell’intima profondità del proprio essere. [...] Proprio al perdersi invita Alessandro Giampaoli, con un suo recente lavoro Se puoi, perdi i tuoi passi, scelto anche come titolo di questa monografia. Un invito ad abbandonare tutte le strade precostituite, un progredire come atto responsabile ed evolutivo. Ma, leggendo con attenzione, il titolo esprime una possibilità, un “poter fare qualcosa”, un’azione in fase di concepimento ma non ancora di attuazione. La “scelta di perdersi”, infatti, potrebbe essere atto che non compete a tutti, sembrerebbe presupporre una capacità di aprirsi al raggiungimento di un traguardo, tanto arduo quanto elevante”.
25,00

Connexxion. Festival diffuso di arte contemporanea 2022. Riconnettersi a partire dalla città

Connexxion. Festival diffuso di arte contemporanea 2022. Riconnettersi a partire dalla città

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Catalogo della prima edizione di Connexxion. Festival Diffuso di Arte Contemporanea, dal titolo Riconnettersi a partire dalla città, a cura di Livia Savorelli, tenutosi a Savona – nell’ambito di Arteam Cup 2022 – dal 25 novembre 2022 al 7 gennaio 2023. Dodici artisti – Andrea Bianconi, Eleonora Chiesa, Vanni Cuoghi, Giovanni Gaggia, Loredana Galante, L’orMa, Ilaria Margutti, Camilla Marinoni, Vincenzo Marsiglia, Alice Padovani, Francesca Romana Pinzari e Mona Lisa Tina – hanno invaso la città con performance, installazioni, laboratori, talk, mostre. Le loro storie e ricerche si sono così intessute con quelle del luogo, dando vita a nuove narrazioni e percorsi di senso e, nel collegare passato e presente in vista di nuove prospettive future, hanno contribuito alla definizione di un nuovo paesaggio urbano, fondato sulla rilettura del patrimonio storico ed artistico della città.
29,00

Arteam Cup 2022. Contemporary art prize. 7ª edizione

Arteam Cup 2022. Contemporary art prize. 7ª edizione

Matteo Galbiati, Livia Savorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

Catalogo della Mostra dei Finalisti di Arteam Cup 2022, 7ª edizione, a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, 26 novembre 2022–7 gennaio 2023, Palazzo del Commissario – Fortezza del Priamàr, Savona.
29,00

Armida Gandini. Mi guardo fuori. Ediz. italiana e inglese

Armida Gandini. Mi guardo fuori. Ediz. italiana e inglese

Livia Savorelli, Armida Gandini, Antonia Chiara Scardicchio

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

"Mi guardo fuori", un progetto in itinere di Armida Gandini iniziato nel 2013, è [...] un'analisi accurata del proprio sé, a partire dal suo elemento costitutivo - la relazione con l'Altro - attuando un processo inversamente relazionale dal dentro al fuori. Un processo di sedimentazione di memorie - contestuale al processo di definizione dell'identità - che, giunto ad un importante livello di consapevolezza e conoscenza da parte dell'artista, diviene pagina di un racconto in cui la sovrapposizione degli occhi dell'artista a quelli originari esprime simbolicamente una stratificazione memoriale talmente radicata da diventare quasi immedesimazione, per vedere attraverso gli occhi delle Altre: grandi donne - della cultura e dell'arte, della letteratura e del cinema, della scienza e della storia -, Madri non in senso biologico ma in quanto grandi generatrici di pensiero fecondo, donne "dal ventre vuoto" che hanno però "nutrito una moltitudine di figli*", definendo l'eredità culturale di ciascuno di ess* e aprendo loro le porte del mondo.
32,00

Mona Lisa Tina. Dalla poetica del dolore alla politica dell'amore. Ediz. italiana e inglese

Mona Lisa Tina. Dalla poetica del dolore alla politica dell'amore. Ediz. italiana e inglese

Livia Savorelli, Mona Lisa Tina, Stefano Ferrari, Matteo Zauli

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

"In questo mare di sofferenza e dolore in cui tutta l'umanità annaspa - con la conseguente amplificazione della sensazione di separazione, diffidenza ed egoismo verso l'Altro - come può sopravvivere la poesia? La poesia alberga ed è affidata alla parola e ai significati profondi del termine empatia, cioè quella capacità dell'individuo di sapersi mettere letteralmente nei panni dell'altro, in assenza di giudizio e con il cuore gonfio di tenerezza e compassione. La poesia del dolore è data dalla speranza fiduciosa che gli esseri umani di una società evoluta, come consideriamo a volte con gratuita arroganza la nostra, ripongono l'uno negli altri, attraverso l'incontro autentico e profondo, oltrepassando così le incertezze e il panico di ogni sorta. E questo di per sé è già un atto politico, poiché rappresenta una modalità di rapportarsi al mondo e all'altro, con uno sguardo orizzontale che rende umano il disumanizzato, attiva nel nome delle differenze la ricchezza del dialogo e, in quello del progresso, la condivisione amorevole del bene comune".
30,00

Ilaria Gasparroni. Unmade. Catalogo della mostra (Torino, 22 settembre-23 ottobre 2020)

Ilaria Gasparroni. Unmade. Catalogo della mostra (Torino, 22 settembre-23 ottobre 2020)

Livia Savorelli, Tommaso Evangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Pubblicato in occasione della mostra “Ilaria Gasparroni. Unmade”, a cura di Livia Savorelli, 22 settembre-23 ottobre 2020, Gagliardi e Domke, Torino. «Il titolo della mostra è Unmade (incompleto, disfatto) e corrisponde alla visione dell’uomo di oggi che vive in una realtà caotica e senza valori, che agisce con l’unica prospettiva di abbattere tutte le cose belle che abbiamo intorno come la natura, il cosmo e lo stesso essere umano; diventa fondamentale tornare indietro nella memoria fino ai ricordi della nostra infanzia e riscoprire così la nostra purezza».
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.