Libri di Letizia Bindi
Ri-tornare. Pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 184
"Ri-tornare" come ringraziamento e domanda che rilancia e rinvia a nuove interlocuzioni. C'è nella circolarità delle etnografie un patto che si rinnova sempre e che permette la realizzazione di quella intimità etnografica necessaria al dischiudersi nell'incontro e alla mutua comprensione. Ma ad un ritornare come "restituzione", come dono e confronto, oggi nel lavoro etnografico si affianca un ritornare diverso, che non presuppone più una iniziale separazione che si può ricomporre nell'unità (o circolarità) del confronto, ma nasce da una "condivisione", di prospettive, di progetto. Un guardare (e un agire) "insieme", un processo che è ancor più visibile nel campo dei patrimoni culturali dove assistiamo ad un nuovo protagonismo di territori e soggetti locali. I saggi raccolti nel volume partono da questo mutamento di prospettiva che caratterizza l'antropologia dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, dalla restituzione alla condivisione; essi partono da campi, approcci e metodologie talora diversi, ma tutti si interrogano in merito alla circolarità del lavoro etnografico, pensando alla interpretazione e alla scrittura dei dati individuati sul campo come risultato pubblico atteso del mestiere di antropologo, come dono circolare dell'incontro tra mondi, ma anche come impegno, engagement con comunità e istituzioni locali frutto di investimenti professionali o di natura etica. Dinamica e ambivalente è la relazione che sempre si tesse nei campi etnografici e che rappresenta oggi sia un'occasione di sguardo auto-riflessivo per gli studi demoetnoantropologici, che un banco di prova per l'antropologia applicata, la deontologia e la postura del ricercatore, la pertinenza e l'incidenza del ruolo dell'antropologia nei territori e presso le comunità impegnate nella relazione etnografica.
Le vie della transumanza. Un patrimonio bio-culturale per la rigenerazione territoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2020
pagine: 314
L'animale, il sacro e la mano dell'uomo. Tempo, territorio e patrimoni immateriali in cammino a Larino
Letizia Bindi
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 222
La festa di San Pardo a Larino è probabilmente uno dei più antichi cerimoniali della cristianità in Italia e conosce da alcuni decenni un processo di rivitalizzazione che ha determinato un aumento esponenziale del numero dei carri e profonde trasformazioni del rituale pur in una sua sostanziale continuità oltre a una nuova visibilità mediatica e una nuova consapevolezza patrimoniale. Famiglia, società, usi del passato, rapporto al territorio e allo spazio urbano, relazioni uomo-animale e rappresentazioni della devozione e del sacro si articolano in questa festa dando origine a una pratica collettiva densa di significati e intensamente espressiva.
Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, pastoralismi e patrimoni bio-culturali. Ediz. italiana, francese e inglese
Libro
editore: Il Bene Comune
anno edizione: 2017
pagine: 249
La transumanza, che costituisce il principale tema di questo volume, è legata intimamente e indissolubilmente ai percorsi su cui si praticava. E in un territorio che si estende tra le montagne e il mare, attraversando colline e pianure, è naturale la presenza di vie di comunicazione tracciate per legare realtà e centri, diversi per aspetti morfologici, culturali o produttivi. E il tratturo è nato proprio per questo.
Volatili misteri. Festa e città a Campobasso e altre divagazioni immateriali
Letizia Bindi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 208
Bandiere, antenne, campanili. Comunità immaginate nello specchio dei media
Letizia Bindi
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 215
Nato da una ricerca svolta all'interno degli archivi della RAI nell'arco di un decennio, questo testo indaga la relazione complessa tra gestione nazionale della comunicazione mediatica e appartenenza locale in Italia. A partire dal "neorealismo radiofonico" dell'immediato dopoguerra, passando per la rimozione della tradizione negli anni Sessanta e ancora per la fascinazione prepotente per il "folk" tipica degli anni Settanta, si giunge a una lunga fase che, dagli anni Ottanta fino a oggi, patrimonializza la dimensione locale e le forme di vita tradizionali.
Mappa di comunità guglionesi
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 102
Fare cultura nei territori. Industrie culturali e creative e patrimoni immateriali del Molise come elementi di rigenerazione territoriale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
Photoversus in sol minore
Enzo Bacca
Libro: Libro rilegato
editore: Esperidi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Fotografia e poesia: un mix interessante. Il libro nasce dal sodalizio tra il poeta Enzo Bacca e il fotografo Rino Trivisonno: entrambi gli artisti sono impegnati a riprodurre la realtà, il sentimento, la natura con la parola il primo, l'immagine il secondo.