Libri di Laura Gherardi
Maschilità e relazioni affettive: prospettive cliniche e strumenti operativi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 138
È un’opera che esplora il cambiamento del ruolo maschile nella società e nelle relazioni mettendo in luce le sfide e le opportunità di una maschilità in evoluzione e offre una chiave di lettura essenziale per comprendere l’evoluzione della maschilità, superare gli stereotipi tradizionali e favorire relazioni più autentiche. Si rivolge a professionisti del settore socio-sanitario ed educativo, a chi vive direttamente questi cambiamenti e a chi desidera approfondire le sfide identitarie e relazionali degli uomini di oggi. Il libro risponde a domande cruciali: Come stanno cambiando gli uomini nel loro modo di vivere le emozioni e le relazioni? Quali ostacoli incontrano nell’esprimere la propria emotività? come influiscono questi cambiamenti sulle relazioni affettive e sulla società? Attraverso un approccio pratico e consapevole, offre strumenti utili per chi vive o interagisce con uomini in transizione identitaria e per chiunque voglia comprendere e valorizzare una maschilità più libera e consapevole. Il libro è un invito alla riflessione e al dialogo, aiutando a costruire una maschilità più consapevole, empatica e libera da schemi imposti.
Lezioni brevi sull'opinione pubblica. Nuove tendenze nelle scienze sociali
Laura Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 244
Questo libro transdisciplinare riunisce i più recenti contributi di una quindicina di studiosi di opinione pubblica afferenti a oltre dieci università italiane. L’opinione pubblica contemporanea è qui inquadrata e analizzata nell’intreccio fra scienze sociali, scienze della comunicazione, politologia, filosofia e giornalismo.
Scoprire la sociologia. Teorie e temi essenziali. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 256
Diviso in due parti, il volume presenta in un unico libro sia le teorie sia i temi principali della disciplina. Il testo è corredato da tre tipi di box: “Riferimenti”, che riassumono le basi sociologiche di concetti particolarmente importanti; “Quadri” per approfondire, esemplificare e attualizzare concetti esposti nel testo e “Prospettive” che forniscono punti di vista ulteriori.
La dotazione. L'azione sociale oltre la giustizia
Laura Gherardi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 98
Come inquadrare quelle azioni sociali in cui le persone danno di più di quanto la situazione richiederebbe senza per questo essere dono classico? Queste azioni, che chiamiamo di dotazione, costituiscono un registro inesplorato dalla sociologia contemporanea, pur essendo frequenti nella letteratura e nella pratica. La nuova teoria dei registri d’azione apre questo spazio di ricerca opposto alla dominazione. La dominazione qui viene riletta in azione come trasgressione dei vincoli di giustizia che fanno da comune denominatore alle più note teorie contemporanee della giustizia sociale. Dopo la teoria dei regimi d’azione di Boltanski e Thévenot, la teoria dei registri d’azione apre la possibilità di un rilancio della critica sociale su nuove basi e guarda alla costruzione di una società post-crisi della dotazione. Ovvero una società delle capacitazioni estese, che tenga insieme la creazione di valore condiviso e una forma non individualizzata di realizzazione di sé.
Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale
Mauro Magatti, Laura Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 208
La crisi attuale è un'occasione per rinnovare il capitalismo sul piano culturale e strutturale. Il modello neoliberista, dell'iperconsumo individualizzato e della crescita infinita, che si è rivelato insostenibile, è ormai alle nostre spalle e la nuova fase che si apre ci traghetta verso un capitalismo diverso, qui chiamato "capitalismo a valore contestuale". Il cambiamento riguarda le pratiche economiche e i modelli di business, ma anche, contemporaneamente, il modo di concepire la libertà dei soggetti e la loro realizzazione di sé. Il nuovo modello di sviluppo che si profila poggia sull'idea di una crescita integrale foriera di una nuova prosperità. Esso combina i tratti di quattro promettenti prospettive culturali, tra le altre: la nuova ecologia politica di Joseph Stiglitz, Amartya Sen e Jean-Paul Fitoussi; il convivialismo, che si radica nell'antiutilitarismo di Alain Caillé; l'economia della contribuzione teorizzata da Bernard Stiegler; la generatività italiana di cui è capofila lo stesso Magatti. Di tali prospettive si illustrano anche alcune traduzioni nelle pratiche.
Mobilità ambigua. Spazio, tempo e potere ai vertici della società contemporanea
Laura Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: IX-197
Spesso si sente parlare - e si legge - di una élite omogenea di cittadini del mondo. Il libro di Laura Gherardi smentisce le opinioni correnti e porta alla formulazione di una nuova teoria sociologica della mobilità, dove attraverso la categoria degli "ubiqui" è possibile rileggere le dinamiche di sfruttamento all'interno delle reti. La ricerca qui presentata, condotta a Milano, Parigi e Londra, e basata su interviste a un vasto campione di vertici internazionali del mondo dell'impresa, dell'arte e della cultura, fa emergere strategie e forme di spostamento tra loro molto diverse. Legandosi al potere, la mobilità, lontana dalle sue rappresentazioni romantiche, riproduce, anche ai vertici della società contemporanea, le differenze esistenti su scala sociale. Prefazione di Mauro Magatti.