Libri di L. Sunstein
Unknown Unknowns. An introduction to mysteries. Essays
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il volume è pubblicato in occasione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (15 luglio - 11 dicembre 2022). Intitolata Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, è una manifestazione interdisciplinare mossa dall'ambizione di rispondere a una serie di domande su quello che ancora "non sappiamo di non sapere" in diversi ambiti: dall'universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all'origine della nostra coscienza. Un'esperienza plurale che, coinvolgendo designer, architetti, artisti, ricercatori darà la possibilità di rovesciare le nostre convinzioni. L'Esposizione è accompagnata da due pubblicazioni, rispettivamente i Saggi e il Catalogo (entrambi con progetto grafico dello studio 2x4 di New York), proposte come il prolungamento del gesto curatoriale, come una mostra "nella" e "oltre" la mostra. Il presente volume è dedicato ai saggi. Introdotto da Stefano Boeri ed Emanuele Coccia, raccoglie svariati contributi teorici, a firma di autori internazionali - Elie Ayache, Michel Cassé, Manuele Fior, Helen Hester, Vladan Joler, Eben Kirksey, Chiara Marletto, Sarah Mineko Ichioka, Emanuele Quinz, Michele Spanò, Riccardo Venturi - professionisti, esperti, studiosi, ricercatori provenienti da diversi campi del sapere. I saggi presentano i fenomeni contemporanei attraverso letture differenti - filosofico-politiche, creative, scientifico-biologiche, economiche, statistiche - nell'intento di restituire il portato critico che anima l'Esposizione Internazionale. Questo primo volume vuole innescare un dibattito sugli "unknown unknonws" che ci circondano.
Mondovisione. Ediz. italiana e inglese
Marco De Vincenzo
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Qualche anno fa ho cominciato a catalogare il mio archivio. Circa 6000 pezzi da associare e altrettanti codici da decifrare. Mentre riaffioravano ricordi legati a ogni singolo capo, mi sono soffermato soprattutto su quelli invisibili, mancanti di una storia ufficiale o di un'occasione di visibilità. Ho impiegato del tempo a cercare un sinonimo che mi sembrasse meno crudo di "scarto" per definirli, ma non sono riuscito a trovarlo, perché di scarti si trattava. Centinaia di idee messe da parte, di trampolini serviti a saltare altrove, di sogni realizzati ma irrealizzabili, si erano materializzati nel mio presente per chiedermi un cenno sul loro destino. Il primo maggio del 2021, lontanissimi dalla frenesia creativa che per un soffio, anni prima, gli aveva impedito di apparire su una passerella o su un magazine, alcuni di questi pezzi sono tornati al mondo grazie a una fotografia. Mondovisione non è dunque un compendio del mio lavoro, ma lo è di quella parte sconosciuta che mi somiglia e prima di oggi non ho mai scelto per rappresentarmi." (Marco De Vincenzo)
Gianni Bertini. Catalogo ragionato. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 528
Artista originale ed eclettico, pittore astratto, informale, inventore di soluzioni provocatorie, ma anche performer, promotore di eventi, Gianni Bertini (1922-2010) è stato uno dei protagonisti dell'arte della seconda metà del Novecento. Il lavoro scientifico che ha condotto alla pubblicazione del catalogo ragionato di Bertini è frutto di un'indagine pluriennale, in accordo tra l'Archivio Gianni Bertini, costituitosi presso la Galleria Frittelli Arte di Firenze, e l'Associazione Gianni Bertini di Milano. Il volume, trilingue (ita-eng-fr), è composto da due tomi: il primo, corredato da 96 tavole a colori e numerosi minimali, è uno studio monografico destinato a rileggere l'intera carriera dell'artista. Il saggio di apertura di Francesco Tedeschi attraversa tutta l'opera di Bertini e ne evidenzia le peculiarità stilistiche e le connessioni con il contesto internazionale in cui l'artista pisano ha operato, riflettendone l'eclettica creatività. Seguono un puntuale approfondimento, a firma di Kevin McManus, sull'esperienza della Mec Art e delle sue evoluzioni e un'inedita lettura dell'attività extra-pittorica di Bertini, condotta da Federica Boragina, nonché un'approfondita nota biografica dell'artista elaborata da Myrna Galli. Il secondo volume, interamente a colori, costituisce il catalogo vero e proprio delle circa 2400 opere selezionate, ordinate in dodici categorie critiche, completate da note storico-critiche e da una selezione antologica degli scritti dell'artista, nonché da una corposa appendice di apparati. Il progetto grafico è a cura dello Studio Leonardo Sonnoli. Traduzioni di Oona Smyth e Lauren Sunstein per Scriptum, Roma.
Premio Combat 2013 Prize. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 131
Quarta edizione del Premio Combat all'insegna della grande partecipazione di artisti, circa 1300, provenienti da 28 paesi. Soffia il vento del cambiamento tra le fila del Premio Combat Prize, quest'anno alla sua quarta edizione, con sensazionali novità. Ad ogni edizione difatti il Premio Combat Prize si caratterizza per percorsi e modalità sempre diverse, in modo da risultare una manifestazione dinamica e in continua crescita, caratteristiche che ne hanno determinato il successo negli anni. Oltre a Pittura, Fotografia e Grafica l'indagine si estende alle nuove sezioni Video e Scultura e Installazione. Si rinnova anche la giuria con il curatore cileno Antonio Arévalo, e cinque tra i migliori curatori italiani Andrea Bruciati, Francesca Baboni, Gigliola Foschi, Marco Tonelli, Stefano Taddei oltre all'artista serbo Mrdjan Bajic. Raddoppia la durata di apertura mostra rispetto allo scorso anno e si estende alla location del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo oltre a quella del Museo Civico G. Fattori. Inserita inoltre tra i premi una nuova residenza d'artista di due mesi a Belgrado, città dal grande fermento culturale e apertura internazionale, in aggiunta a quella di Berlino.
Albert Friscia. Opere su carta-Works on paper
Bruno Mantura
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2008
pagine: 112
In questo volume si presentano disegni, alcuni inediti, dell'artista cinetico americano Albert Friscia (New York 1911 - Roma 1989), che ci consentono di seguire l'ideazione e i diversi passaggi che portano all'opera finita di scultura, pittura e di immagine tecnologica. Coniugare la biografia dell'uomo, agli esiti artistici e ristabilire il rapporto tra pensiero e creazione attraverso la produzione grafica dell'artista, è impresa già di per sé difficile, che in questo caso è resa ancora più ardua dalla tecnica espressiva di Fruscia che per parafrasare il titolo di un volume a lui dedicato è fondata sulla fluidità della comunicazione. Giungere tanto efficacemente a tale risultato era possibile solo a Bruno Mantura che segue da sempre la sua opera, da critico ma anche da storico dell'arte - come dimostra il metodo di studio che permea questo testo. L'autore rintraccia date e luoghi comparando disegni a opere realizzate e destreggiandosi attraverso la storia della cultura in cui Friscia si muoveva, ma anche nella sua piccola storia, i viaggi, gli incontri, l'esperienza del singolo che lotta per affermare la sua poetica.
Società Antonio Volpe. Il design italiano sfida la Gebrüder Thonet. Ediz. italiana e inglese
Manuela Lombardi Borgia, Giovanni Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Per molti decenni, sedie, dondoli, divani e mobili realizzati dalla società Antonio Volpe di Udine tra Otto e Novecento, sono stati erroneamente attribuiti alle manifatture delle più celebri industrie austriache dell'epoca, quali la Gebrüder Thonet o la Jacob & Josef Kohn. Bellezza, perfezione e originalità di quei modelli - realizzati con la tecnologia della curvatura a vapore del legno - erano invece frutto della creatività di una piccola industria friulana che, nata nei primi anni ottanta dell'Ottocento come produzione di sedie comuni, aveva successivamente arricchito e perfezionato il suo catalogo, tanto da competere con gli elegantissimi arredi d'oltralpe. Gli eventi bellici del Novecento, uniti a tormentate vicissitudini familiari hanno cancellato tracce e memoria di questa realtà, la cui storia viene per la prima volta ricostruita nelle pagine di questo volume. Il libro presenta i modelli più importanti realizzati dalla società Antonio Volpe - alcuni presenti oggi nelle collezioni di importanti musei internazionali - e pubblica i cataloghi storici del 1900, 1922 e 1939, contribuendo a fare luce su un capitolo importante ma sconosciuto della storia del design.
Claudio Verna. Catalogo ragionato. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Volker W. Feierabend
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 687
Claudio Verna, nato nel 1937 a Guardiagrele (Chieti), va senz'altro annoverato fra i protagonisti più rilevanti della pittura contemporanea in Italia, nonché tra i rappresentanti più creativi di quella specifica tendenza che a partire dal 1970 circa viene definita Pittura Analitica. Il presente catalogo ragionato, curato da Volker W. Feierabend, offre un ampio resoconto dell'opera dell'artista, illustrandone con chiarezza tanto il pensiero concettuale quanto le realizzazioni concrete. Le opere di Verna si mostrano al pubblico costantemente ispirate al fascino estetico del colore, veicolato da un'esecuzione plastica nella quale momenti di virtuosismo e libera espressività si uniscono a un rigore formale, ricco di varianti, che non cessa mai di avvincere sul piano sensoriale. Il volume è completato da una selezione di scritti di Verna e da un'antologia critica, nonché da apparati biobibliografici.