Libri di L. Secci
Il teatro di Elfriede Jelinek in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 140
"Che lo scrivere sia il dono di accoccolarsi, di avvoltolarsi tra le braccia della realtà? È ovvio che ci farebbe molto piacere avvoltolarci con lei, ma cosa ci succede allora? Cosa capita a chi non conosce affatto la realtà? È talmente aggrovigliata. Non esiste pettine che possa allisciarla. Gli scrittori la percorrono e disperatamente raccolgono le capigliature in uno stile che non tarda a ossessionarli nottetempo". Contributi di Roberta Cortese, Maria Inversi, Pia Janke, Federica Santoro, Lia Secci, Werner Waas.
Il mito di Ifigenia. Da Euripide al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2008
pagine: 248
Dal salotto al partito. Scrittrici tedesche tra rivoluzione borghese e diritto di voto
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 362
L'altra parte. Un romanzo fantastico
Alfred Kubin
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2001
pagine: 296
Gli dèi in esilio
Heinrich Heine
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2000
pagine: 130
Tutto l'Ottocento è attraversato dalla riscoperta degli dèi pagani. Nei quattro scritti qui raccolti - due di carattere saggistico e due in forma di pantomima danzata - Heine ci racconta "la trasformazione in demoni subita dalle divinità greco-romane allorché il cristianesimo raggiunse il predominio del mondo". Esplorando le leggende, le fiabe e le superstizioni medioevali incontriamo così, sotto tratti demonizzati, gli antichi dèi: segno non solo del loro esilio, ma della loro incancellabile vita.
Miti goethiani tra letteratura e musica: Ifigenia e Werther
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 224
L'altra parte. Un romanzo fantastico
Alfred Kubin
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 295
Campane, torri e campanili di Firenze. Un insieme di notizie e aneddoti ne svelano storia, arte e cronaca, in una singolare quanto inedita prospettiva
Luciano Artusi, Roberto Lasciarrea
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 360
Il tamburo di latta
Günter Grass
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 596
Oskar Matzerath ripercorre con l' aiuto di un tamburo di latta, giocattolo e strumento magico, le vicende della sua vita, dominata dalla scelta, a tre anni, di non crescere più e di essere nano per odio dei suoi due padri (quello anagrafico e l'amante della madre). Il ricordo comprende la vita della madre fino alla sua nascita, ricca di presagi. Si passa poi all'infanzia, al rifiuto di crescere, al rifiuto e poi all'adesione al nazismo, all'esperienza teatrale e erotica con una compagnia di nani. La fine della guerra separa Oskar da Danzica e lo porta a Dusseldorf. A 28 anni decide di crescere e di diventare un famoso compositore di musica da tamburo.