Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Piercecchi

Armi animali. Come la natura ci ha insegnato a combattere

Armi animali. Come la natura ci ha insegnato a combattere

Douglas J. Emlen

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2016

pagine: 283

Douglas Emlen ha studiato sul campo e per anni l'evoluzione dei più curiosi esempi di armi di difesa e attacco nel mondo animale: pesci con la bocca più grande del loro stesso corpo e insetti con la testa così piena di muscoli da non aver spazio per gli occhi. E poi termiti, scarabei rinoceronti, elefanti, alci, scorpioni, granchi, trichechi e molti altri ancora. In "Armi animali" Emlen analizza questi processi evolutivi per tracciare un interessante parallelo tra le armi animali e quelle adattate e usate dall'uomo per sviluppare i suoi arsenali e le sue tecniche militari nel corso della storia: dalle armature alle strategie di mimetizzazione, dalle fortezze all'evoluzione delle armi da fuoco. Un racconto arricchito da molti aneddoti e illustrazioni.
20,00

Le culture dell'abitare. Living in city and urban cultures

Le culture dell'abitare. Living in city and urban cultures

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 256

18,08

Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica

Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica

Steven Levy

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 2002

pagine: 464

Tutto iniziò nel 1958 al Mit, con gli amanti dei trenini del Tech model railroad club, le loro furtive utilizzazioni dei computer militari e la creazione dei primi programmi per suonare. Qui nacque l'etica hacker, una sorta di manifesto programmatico, che non poteva non far presa sull'humus libertario degli anni Sessanta. Tecniche di scassinamento delle porte dei laboratori, telefonate gratuite e radio pirata, il mercato, la lotta per l'accesso all'informazione... un viaggio, dagli anni Cinquanta fino al Richard Stallman dei nostri giorni, tra cervelloni, hippy e professori coraggiosi.
15,00

Bad attitude. Conflitto e rifiuto del lavoro nel postfordismo

Bad attitude. Conflitto e rifiuto del lavoro nel postfordismo

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 1998

pagine: 192

11,88

La mela d'oro. Gli Illuminati. Volume 2

La mela d'oro. Gli Illuminati. Volume 2

Robert Shea, Robert A. Wilson

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 1997

pagine: 224

16,00

All'origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia

All'origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia

Gordon M. Shepherd

Libro

editore: Codice

anno edizione: 2014

pagine: 300

Il cibo è oggi uno dei temi più attuali del dibattito pubblico; il libro di Gordon Shepherd getta le basi di una nuova disciplina, la neurogastronomia, e allo stesso tempo rappresenta uno sguardo inedito su uno dei gesti più comuni eppure più densi di significato per l'uomo: mangiare. Ed è proprio mentre mangiamo, ci spiega Shepherd, che il cervello modellizza e mappa gli odori, e che con l'aiuto degli altri sensi dà letteralmente vita alla nostra percezione del gusto. Il lettore si avventura in un fitto e mai scontato dialogo tra neuroscienze e arte culinaria, per capire non solo come un piatto può diventare buono se non addirittura indimenticabile, ma anche come nascono i disturbi del comportamento alimentare e cosa fare per coniugare gusto, salute e benessere.
25,00

I Credenti della nuova era. I pagani contemporanei

I Credenti della nuova era. I pagani contemporanei

Graham Harvey

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 288

In questo volume l'autore analizza le origini, l'ideologia, i rituali e gli aspetti politici di una serie di nuove manifestazioni della spiritualità contemporanea - il neodruidismo, lo sciamanesimo, la stregoneria, i Misteri della Terra - cercando al contempo di smitizzare la diffusa equazione, soprattutto in ambito giornalistico, che equipara questi movimenti a forme di satanismo.
17,04

Il popolo del joystick. Come i videogiochi hanno mangiato le nostre vite

Il popolo del joystick. Come i videogiochi hanno mangiato le nostre vite

J. C. Herz

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 232

Negli ultimi dieci anni il mercato dei videogiochi ha conosciuto una continua espansione, così come i loro personaggi e le loro situazioni virtuali sono diventati dei punti di riferimento quotidiani delle giovani e giovanissime generazioni. Milioni di ragazzi e bambini di tutto il mondo passano il loro tempo libero con gli stessi personaggi, costruendo così un immaginario comune che travalica i confini geografici. "Space Invaders", "Doom", "Pac Man", "Super Mario", "Lara Croft": questa è la prima storia popolare e critica del divertimento elettronico, della sua genesi, dai primitivi lampi sugli schermi nei laboratori dei programmatori informatici, fino all'alba del futuro post-televisivo e dei fabbricanti dei nuovi sogni.
18,08

Millennium. Dalle TAZ alla rivoluzione

Millennium. Dalle TAZ alla rivoluzione

Hakim Bey

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 1997

pagine: 96

9,30

Digerati. Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica

Digerati. Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica

John Brockman

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1997

pagine: 336

I "digerati" nella neolingua di internet, sono i protagonisti e gli artefici della nuova rivoluzione elettronica. John Brockhman ci illustra i loro progetti, la loro visione del futuro, i loro dubbi e le loro certezze. Tra gli altri ha interpellato: manager come Bill Gates (Microsoft), Steve Case e Ted Leonsis (America OnLine), Danny Hillis (Walt Disney Company), Scott McNealy (Sun Microsystem), Lew Tucker (il creatore di Java); giornalisti come David Bunnell (fondatore di "PC Magazine", "PC World", Mac World"), Jane Metcalfe, Louis Rossetto e Kevin Kelly (fondatori ed editorialisti di "Wired"); giuristi come David R. Johnson (Cyberspace Law Institute), scienziati come Esther Dyson , Jaron Lanier (il padre della realtà virtuale), Clifford Stoll.
24,79

Electric geisha. Tra cultura pop e tradizione in Giappone

Electric geisha. Tra cultura pop e tradizione in Giappone

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 196

La tesi che si sostiene nel libro è che, già a partire dal XVII secolo, si incominciarono a definire quelle strutture sociali che reggendo fino ai nostri giorni hanno dato luogo all'intreccio di tradizione e modernità che è certamente il tratto più tipico e "forte" dello stile di vita giapponese, strutture che hanno consacrato il Giappone come uno dei templi del futuro. Gli autori vogliono esplorare ogni aspetto dei costumi e della cultura nipponica, dall'economia e dalla politica alla moda, al divertimento, al sesso. Emerge un affresco dell'antico Giappone contro cui risalta la fitta e suggestiva trama di intrecci di passato e futuro del Giappone moderno, con il suo formicaio umano e la sua psiche collettiva.
20,66

Strani attrattori. Antologia di fantascienza radicale

Strani attrattori. Antologia di fantascienza radicale

Libro

editore: ShaKe

anno edizione: 1996

pagine: 304

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.