Libri di L. Magnani
Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 271
Porre l'attenzione sui termini spazio e collezionismo è sembrato particolarmente stimolante alla luce degli studi che nell'ultimo trentennio hanno legittimato il consolidarsi di una accezione locale - pur nel quadro di una koiné internazionale, cosí consono a una classe di potere "europea" - del termine barocco applicato alla cultura artistica e alla qualità di vita dell'aristocrazia dominante nella Repubblica di Genova. Proprio la ricchezza con la quale i due termini si sono venuti a configurare nella cultura e nella socialità di uomini e donne nei secoli del barocco spinge a considerare in piena libertà, senza vincoli di sudditanza a tradizionali consuetudini accademiche, la categoria di spazio e le modalità di collezionismo, tradotte anzitutto in senso antropologico, come "circostanza" del vivere di quei personaggi. Lo spazio del collezionismo quindi dovrebbe in prima istanza configurarsi come spazio culturale del collezionista e la tessitura della collezione come prova visiva, oggi, di una potenzialità di lettura della realtà, allora. Questo primo volume di studi collettaneo, unito al secondo monografico, raccoglie i risultati del gruppo di lavoro attivo intorno al progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca "Collezionismo e spazi del collezionismo a Genova nel XVII e nel XVIII secolo".
Pensiero anticonformista e libertinismo erudito nel Seicento
Libro: Libro rilegato
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2014
pagine: 462
Rivoluzioni concettuali. Copernico, Darwin, Einstein alla prova dell'intelligenza artificiale
Paul Thagard
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1994
pagine: 304
Painted herbal
Giampiero Neri
Libro: Libro rilegato
editore: LietoColle
anno edizione: 2003
pagine: 40
Writing in children
Alda Merini
Libro: Libro rilegato
editore: LietoColle
anno edizione: 2003
pagine: 28
Città ateneo immagine. Patrimonio storico artistico e sedi dell'università di Genova
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2014
pagine: 272
Barroco
Severo Sarduy
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Barroco" è un trattatello narrativo dello scrittore cubano, naturalizzato francese, Severo Sarduy. La prima edizione del racconto critico è del 1974. Il libro è stato più volte ristampato dall'autore, sempre con delle aggiunte. Questa nuova edizione italiana (sollecitata da Mario Vargas Llosa, e curata da Salvatore Grassia) è l'unica veramente completa. "Barroco" racconta la "ricaduta" dei modelli cosmologici sull'arte e sulla letteratura, attraverso la decisiva contrapposizione di due forme: il cerchio di Galileo e l'ellisse di Keplero. Con passaggi analogici, che devono molto all'archeologia dei saperi di Foucault e alle teorie psicanalitiche di Lacan, l'inventiva saggistica di Severo Sarduy si sofferma in particolare sulla definizione dei procedimenti retorici che agiscono nello "spazio simbolico del barocco". Rispetto al cerchio, che domina con l'equilibrio del suo unico centro le composizioni rinascimentali di Brunelleschi e di Raffaello, l'ellisse geometrica (con i suoi due centri) si riflette nel decentramento e nella duplicazione raffigurati nello Scambio delle Principesse di Rubens, nell'anamorfosi del cerchio che dilata la pianta di San Carlo alle Quattro Fontane progettata da Borromini, nell'elisione del soggetto ingegnosamente rappresentata da Velázquez nelle Meninas.