Libri di L. Gobbi
Essere umani. Corpo, mente, persona
Rowan Williams
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 136
Cosa dire sul nostro essere umani? Quale genere di umanità vogliamo far sviluppare nella società? E come appare la nostra umanità? Forse la sfida più diffusa oggi è proprio quella di non perdere il senso dell'umano, sfida che necessita chiarezza in merito a cosa sia o non sia una persona. Ci sono forze - politiche, economiche, psicologiche - che ci spingono a essere meno di ciò che Dio desidera che siamo. Ma l'umanità voluta da Dio è movimento, è un processo in cui dobbiamo far fronte allo straordinario, una via di vita in cui diventiamo straordinari.
Le sbarre, le mie croci. Poesie dal gulag romeno (1951-1964)
Ioan Ploscaru
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2018
pagine: 108
Ciò che vide Manuel Marques
Guido Zanderigo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 378
Tibet, XVII secolo: nella sacca di Manuel Marques, un gesuita morente, l'abate del monastero buddhista di Tawang scopre un manoscritto con le indicazioni per il mitico regno del Prete Gianni. Tre secoli più tardi, nel 1904, un ufficiale britannico al seguito della spedizione Younghusband a Lhasa lo ritroverà nella biblioteca del Potala. Ma cosa cela la figura del Prete Gianni? Di quale immane segreto era stato partecipe Marques? Tutto torna a riannodarsi in una ricerca che non ha in serbo tesori e ricchezze, bensì l'accesso alla Conoscenza. La meta è un beyul, un punto di passaggio sottile, anzi il più sacro tra questi luoghi ritagliati ai margini della manifestazione, sull'orlo del divenire. Da Venezia, porta d'Oriente, attraverso un lungo vagare per l'India britannica e portoghese fino al Tibet più remoto, i fili dell'avventura si intrecciano con l'archeologia, l'arte e i miti dell'India, per offrire una confidenza nuova con la sua tradizione, ma anche con i misteri della vita umana.
Lettere a un giovane
Rainer Maria Rilke
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 110
Un dono di amicizia per non cadere nella superficialità. "Le Lettere a un giovane poeta", in una nuova, vibrante traduzione, accompagnate da altri preziosi testi epistolari di Rilke.
La preghiera dei primi cristiani
Stefan Heid
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 115
Attraverso un attento esame delle fonti patristiche e dell'arte paleocristiana, l'autore cerca di chiarire la concretaposizione orante dei primi cristiani, le sue fondamentali radici, il suo significato teologico e il suo rapporto con la struttura della chiesa.
Teatri «re-esistenti». Confronti su teatro e cittadinanze
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il volume affronta l'affascinante tema delle connessioni tra teatro e cittadinanza, valorizzandone la dimensione educativa. La riflessione che ne scaturisce è quanto mai necessaria oggi ai mondi dell'educazione chiamati ad elaborare e costruire nuovi saperi e competenze all'altezza di una complessità politica, sociale, culturale e umana che presenta sempre forti ambivalenze e non solo opportunità. Il teatro diventa necessario all'educazione proprio per la sua capacità di realizzare una sintesi dei saperi, superando frammentazioni, oltrepassando i confini delle discipline in modo da ricomporre in modo dialogico, problematizzante, attraverso un linguaggio che ricongiunge mente e corpo, l'aspetto cognitivo con quello emotivo. La connessione tra teatro e cittadinanza si rinforza anche nel riconoscimento della dimensione della memoria e della denuncia, del disvelamento di realtà scomode e dimenticate: si apre la possibilità di guardare il mondo con occhi diversi, di immaginare e costruire nuove cittadinanze, di comunicare le nostre rispettive narrazioni di mondi alternativi possibili. Il volume accoglie contributi di registi, attori e docenti universitari.
Sento le cose cantare. Poesie per Maria
Rainer Maria Rilke
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 56
La figura della Vergine emerge dall'opera di Rilke "come donna del silenzio, dell'ascolto, della presenza piena: testimone e coautrice di un prodigio che ricapitola in sé i tempi e le vicende, centro muto e aperto del divenire. Questo libretto non intende presentare con ordine tutta la produzione rilkiana dedicata a Maria, né compierne un'analisi approfondita in senso storico-critico. La scelta delle liriche è arbitraria ma non casuale; note e introduzioni aspirano ad essere soltanto spunti di meditazione, semplici inviti a goderne la bellezza".
L'impresa del talento. I territori creativi delle aziende italiane
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 248
Ora che la crisi si è insediata al centro delle economie dell'Occidente ed ha distillato tutti i suoi veleni è di stringente attualità ragionare su come uscirne, su come riprendere in mano le sorti dell'economia reale. Uscirne non significa ripercorrere le solite strade ma inventare nuovi paradigmi, imparare nuove culture. Applicare al modo di fare impresa la lezione della nostra storia. La bellezza prima di tutto. La bellezza del prodotto quale che sia il suo uso, la straordinaria passione che i nostri artigiani hanno sempre messo nel produrre oggetti quotidiani, passione che in molte forme e modelli si è trasferita alle imprese. È la verità, la semplice verità che l'impresa non è un modello di arroganza ma un modello di comunità dove contano le persone, le architetture, le querce e l'energia che circola tra queste cose. Il senso di questa ricerca, ora al secondo anno e al secondo libro, e di far vedere quel che il paese ai suoi piani alti (istituzionali o finanziari) ostentatamente ignora: la vitalità e la tenacia delle imprese italiane. Barbanera, Brosway, ICR, Irsap, Marramiero, Robilant Associati, Stone Island, Santa Maria Novella, Ermes Ponti, Foscarini.
Giovani e genere. L'immaginario degli studenti sammarinesi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 231
I modelli di comportamento socialmente attesi riferiti allo status maschile e a quello femminile appaiono ancora in grado di orientare preferenze e modi di agire di ragazze e ragazzi nelle diverse sfere della vita sociale: dalla scuola al mondo del lavoro, dai rapporti familiari alle relazioni amicali, passando per gli stili di consumo, il rapporto con i media, la scienza e le nuove tecnologie. Il volume presenta i risultati di un'indagine sulla vita quotidiana e l'immaginario di oltre 1.000 studenti di scuola superiore tra i 14 e i 19 anni, finalizzata a rilevare e decostruire differenze e disuguaglianze persistenti nelle diverse sfere della vita sociale legate all'appartenenza di genere. Il quadro offerto dall'indagine, tuttavia, non si limita a riflettere una realtà giovanile caratterizzata dalla persistenza di differenze, anche notevoli, che rinviano al genere e, in misura altrettanto consistente, all'origine sociale. Numerosi sono infatti i segnali di un avvicinamento tra ragazzi e ragazze rispetto ad alcune pratiche quotidiane. Sono le visioni stereotipiche dei ruoli di genere, invece, che sembrano trasformarsi molto più lentamente delle pratiche sociali.