Libri di L. Beatrice (cur.)
Los Angeles (state of mind). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il racconto di una città attraverso diverse generazioni di artisti che si sono imposte a partire dagli anni Settanta Se New York è il mondo, Los Angeles è certamente l'America. O almeno quell'America che cattura la nostra immaginazione per non lasciarla più. Una megalopoli nel deserto, un universo a sé che parla molte lingue e vive altrettante contraddizioni: feudo repubblicano e patria dell'underground, Hollywood e beat generation, Charles Manson e Marilyn Manson, insieme di linguaggi, idiomi, popoli. Los Angeles (state of mind) è il racconto di una città attraverso diverse generazioni di artisti che si sono imposte a partire dagli anni Settanta per arrivare fino a oggi. All'inizio anche in California si sovrappongono stili e linguaggi senza una linea o un genere prevalente. Alle ultime esperienze di pittura astratta con Sam Francis ecco coesistere la Pop Art di Ed Ruscha. I Settanta però sono anche il decennio dell'arte concettuale, della Body Art e dell'happening, nelle figure di John Baldessari, di Paul McCarthy, performer spesso estremi, di Ed Kienholz e di Lynda Benglis, tra le esponenti di spicco del femminismo militante. Molto significativa la generazione di mezzo, artisti nati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, che Mike Kelley così definiva: "troppo giovane per essere un freak, troppo vecchio per essere un punk". Emersi negli anni Novanta, Doug Aitken che si esprime attraverso videoinstallazioni e fotografie, e la neominimalista Rita McBride. La Los Angeles di oggi guarda soprattutto alla Black Culture, fenomeno che si manifesta in tutta la sua urgenza sociale e costituisce l'asse portante di rinnovamento critico della cultura americana. I disegni di Umar Rashid e l'intensa pittura di Henry Taylor testimoniano questo passaggio epocale, per un'America sempre diversa.
Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il muro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 131
A 30 anni dalla caduta del Muro, la mostra "Berlin 1989" alle Gallerie d'Italia di Napoli racconta i fermenti della pittura in Germania prima e dopo il Muro.
La serra oscura. The dark side of the sun
Marco Ambrosi
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2003
pagine: 72
Rewind. 50 anni di Fender in Italia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: M. Casale Bauer
anno edizione: 2013
pagine: 144
Around Zero. Catalogo della mostra (Venezia, 10 ottobre-30 novembre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 204
Il volume presenta le opere di oltre cinquanta artisti internazionali che contribuirono alla diffusione di quello "spirito Zero" che avrebbe permeato tanta parte dell'arte contemporanea. "Zero" nacque con l'urgenza di fare tabula rasa del passato, ritracciando la strada dell'arte a partire dall'assunto e dalla convinzione che essa dovesse essere rifondata ai fini di operare in un nuovo ambito di purezza. Il volume vuole essere testimonianza di un'atmosfera artistica d'avanguardia particolarmente vivace, in grado di superare confini disciplinari, oltre che geografici e temporali. Al di là dei fondatori del Gruppo Zero, all'interno troviamo gruppi e artisti a esso ideologicamente limitrofi o assai distanti, tra loro: cinetici, programmatici, optical, analitici, gli esponenti dei Gruppi N, T, Nul, Grav, e ancora i giapponesi Gutai e i francesi del Nouveau Réalisme. "Le connessioni - come si legge nel testo di Luca Beatrice - ci sorprendono perché i contatti tra queste diverse anime esistono e si sviluppano attraverso tutto il mondo dell'arte occidentale, spingendosi perfino al Sud America e all'Estremo Oriente".
Sculture moderne alla Venaria reale
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 112
Carla Chiusano. Inoltre-By the way. Catalogo della mostra (Forte dei Marmi, giugno-luglio 2017)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 80
Carla Chiusano presenta oltre venti tele realizzate a olio e stucco su tela abitate da figure, paesaggi, ambienti di una possibile iconografia contemporanea che nasconde bisogni, desideri e sogni. Superando definizioni e categorie, lo stile di Carla è sua diretta emanazione. Ironico, spontaneo, sicuro, preciso, costante, prende tempo per riflettere e poi agisce, misto di impulso e ragionamento. A volte è lei stessa a entrare, curiosa, tra i soggetti delle tele, altre si traveste in quella sagoma da "cartoon", esile e divertita, che prende le sembianze di una valigia, di una maniglia o sbuca nei messaggi di un mare di bottiglie alla deriva. I sogni sono dietro una porta e Carla Chiusano ricorda che in fondo basta aprirla e guardare avanti.
London shadow. La rivoluzione inglese da Gilbert&George a Damien Hirst. Catalogo della mostra (Napoli, 18 ottobre 2018-20 gennaio 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 112
Un gruppo di giovani poco più che ventenni, studenti al Goldsmith College, intravedono finalmente la possibilità di rompere con la "vecchia" generazione e imporre con prepotenza segni e messaggi davvero nuovi. Capobranco di questo manipolo di anti-eroi, dove significativa è la presenza femminile, è Damien Hirst. Ancora studente, organizza la mostra Freeze che nel giro di poche settimane diventerà la "new thing" che tutti a Londra dovranno aver visto e sulla quale si dividono le opinioni, tra odio e amore, senza mezze misure. Siamo alla fine degli anni Ottanta, il collezionista Charles Saatchi diventa il principale sostenitore di questo gruppo di artisti noto come yBa (young British art). Negli anni Novanta Londra ritorna a essere così la città più cool del mondo, complice anche la musica (il Brit Pop, l'elettronica dei club), la letteratura (Irvine Welsh e gli acidi scozzesi, le periferie indiane di Hanif Kureishi), la moda (l'icona Kate Moss, le riviste e i giovani stilisti come Alexander McQueen). In pochi anni questi artisti assurgono all'olimpo internazionale con opere scandalose, prezzi molto rilevanti e la consacrazione della critica. "London shadow" racconta, con un testo di Luca Beatrice, lo spirito di un'autentica rivoluzione, attraverso le opere di sedici artisti (Gilbert&George, Damien Hirst, Jason Martin, Ian Davenport, Marc Quinn, Julian Opie, Tracey Emin, Sam Taylor-Wood, Sarah Lucas, Gavin Turk, Mat Collishaw, Darren Almond, Martin Creed, Liam Gillick, Gillian Wearing, Douglas Gordon), tutti della stessa generazione, nati in buona parte negli anni Sessanta, a eccezione di Gilbert&George, che infatti Hirst considerava appunto tra i suoi precursori perché capaci di unire il pensiero concettuale con l'immaginario pop e una forte tendenza trasgressiva anche in chiave omosessuale. Il libro è diviso in sezioni, ciascuna dedicata a un artista e composta da una scheda biografico-critica e dalle immagini delle opere in mostra.
Rabarama. Ortissima. Percorsidorta 2010. Catalogo della mostra (Orta San Giulio, 24 aprile-3 ottobre 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 119
Rabarama presenta, in questo volume, le opere che hanno animato l'edizione di Ortissima. Percorsidorta 2010, una rassegna annuale che si tiene nell'antico borgo di Orta San Giulio (Novara). L'artista crea - attraverso le sue particolari sculture dalle forme umane, ricoperte da una trama decorativa assimilabile a un tatuaggio o a un puzzle - un'originale e innovativa interazione tra arte e ambiente, che si percepisce tanto nelle sculture monumentali quanto in quelle di piccole dimensioni, tutte documentate nelle seguenti pagine. Il volume, introdotto da un testo di Luca Beatrice, è completato da apparati biobibliografici.