Libri di Kulesko Claudio
Il libro di Metatron
Libro: Libro in brossura
editore: D Editore
anno edizione: 2025
pagine: 440
Nella tradizione esoterica Metatron è il guardiano del trono di Dio, colui che media tra il Dentro e il Fuori, tra le cose compiute e un compimento irraggiungibile. Con questa selezione di racconti Claudio Kulesko ci presenta trentadue portali che conducono alla deriva, verso il caos e l’imprevedibile. Trentadue: le autrici e gli autori che abbiamo sfidato a addentrarsi nell’oscurità. Croce, freccia, triangolo, cerchio. Le quattro sezioni di questa raccolta sono contrassegnate dai simboli dei tasti del joystick, perché ti invitiamo a disporti alla lettura come si affronta un videogioco: immersiva e immaginifica, dove ogni racconto è una prova per misurarti con orrori indicibili, rimestare nel torbido, decifrare enigmi. Horror, fantasy, sci-fi, distopico, weird, dalla narrativa d’intrattenimento allo sfoggio estetico-stilistico ipercelebrale: accompagnaci alla scoperta del panorama della letteratura di genere italiana degli anni Venti.
La palude
Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Decine di gatti randagi si sono stabilite intorno alla palazzina nella periferia di Roma in cui vive il protagonista della storia, che fin da bambino si prende cura di loro. Un giorno però fa la sua comparsa un gatto mai visto prima: è più grande del normale e insolitamente feroce. Lucifero – questo il nome che gli viene assegnato – diventerà per il ragazzo un messaggero da un mondo altro. Crescendo, il protagonista imparerà che ci sono modi diversi di osservare ciò che lo circonda e che gli occhi delle bestie possono insegnarti a vedere ogni strato del reale. Claudio Kulesko ci tende la mano verso una storia new-weird che parla di antropocene e spazi liminali, affiancato dalle tavole liquide e oscure di Francesca Guerrieri.
Siamo qui per farci male
Paula D. Ashe
Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2024
pagine: 240
Una creatura con la faccia di denti che costringe le proprie vittime a terribili atti di automutilazione. Rapporti familiari messi a dura prova dalle gesta di un serial killer. Regioni della psiche infestate da traumi irrimediabili, da ossessioni che si fanno carne e sangue. Ancora, punti di vista inediti sulle malefatte di Jack lo Squartatore e un culto religioso che predica il Vangelo del Dolore. Una catena d'inspiegabili omicidi di bambini che sconvolge la quiete di una sonnolenta cittadina americana. Abusi che permangono oltre la morte. Con i dodici racconti di "Siamo qui per farci male" – dodici tasselli oscuri, crudeli, intimi, poetici, che vanno a comporre un grottesco mosaico che evoca l'opera di Clive Barker e David Cronenberg – Paula D. Ashe, una delle voci più potenti del nuovo horror contemporaneo, ci conduce in luoghi abitati da sinistre presenze, ma dove il mostro più spaventoso è l'umanità. Un'umanità che sguazza nelle tenebre, disposta a qualsiasi cosa per uno spiraglio di luce. Attenzione: questo volume contiene violenza estrema, orrori indicibili, inferni urbani e letteratura.
Il più forte del mondo. La filosofia di Dragon Ball
Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Un bambino che vive da solo sulle montagne, impossibile da ferire con armi comuni. Un alieno inviato sulla Terra per sterminare la specie umana e conquistare il pianeta. L’ultimo baluardo contro minacce universali provenienti da mondi lontani, futuri distopici e dimensioni alternative. Goku è stato tutto questo, dalle evidenti citazioni al Superman delle origini fino all’ascesa cosmo-teologica degli ultimi anni. Da un arco narrativo all’altro, la più celebre opera di Akira Toriyama ha attraversato diverse fasi, ciascuna delle quali ha consentito di elevare il protagonista, i suoi alleati e i suoi avversari a nuovi livelli di potenza. Ciò che non è mai cambiato è il sentimento di pietà e rispetto per la vita, così come il desiderio di superare ogni limite, fino a sfidare persino gli dèi. In questo saggio ripercorreremo la vicenda della serie a fumetti "Dragon Ball", cercando di comprendere in che modo la storia, la natura, la tecnologia e l’esistenza umana si siano espresse nelle pagine del manga più influente di sempre.
Al limite del possibile
Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2024
pagine: 84
Sul lavoro contano puntualità, efficienza e precisione. Tutto questo il Tecnico lo sa bene, anche se in un mondo infestato da anomalie spaziotemporali può essere dura arrivare vivi in ufficio. Figuriamoci arrivare in tempo. Oggi la Ditta l’ha inviato a risolvere un semplice problema di interpolazione multidimensionale che però si sta dimostrando un po’ più complesso di quanto si sarebbero potute aspettare le teste d’uovo di ricerca e sviluppo. Lavorare da solo non è mai stato un problema per il Tecnico ma stavolta farà meglio ad affidarsi all’unica persona di cui si fida ciecamente: se stesso. Se stesso? Nella tradizione della più classica commedia fantascientifica (da Fredric Brown a Douglas Adams, passando per Robert Sheckley) Claudio Kulesko gioca con il multiverso in un storia che mescola angosce contemporanee alla più folle e lisergica manipolazione dello spazio tempo. Non chiedetevi chi siete, ma quanti siete!
Ecopessimismo. Sentieri nell'antropocene futuro
Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2023
pagine: 188
Non vi è più scampo alla crisi climatica. Tra le nebbie del collasso ecologico ed ecosistemico fa il suo ritorno la categoria più abusata e detestata dell’epoca moderna, quella di “natura”. Una natura corrotta e indifferente, attraversata da forze distruttive e spettri vendicativi, ben lontana dagli scenari bucolici ai quali lo sguardo poetico e l’ambientalismo ingenuo ci hanno abituati. Un orizzonte nel quale l’ottimismo è malafede, e il volontarismo pura follia. Nella cornice di tale decostruzione, tanto simbolica quanto materiale, della specie umana, il pessimismo appare l’unico atteggiamento adatto a descrivere, definire e narrare il presente, nonché il futuro che da esso procede. Dal folk horror all’accelerazione tecnologica, dai movimenti per l’estinzione umana al prepperism e al survivalismo, l’Antropocene, l’“era dell’uomo”, si rivela, a ben vedere, come l’era della fine dell’uomo e del suo dominio sulla natura.
Utopia
Tommaso Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2023
pagine: 222
Nel 1516 viene data alle stampe la prima edizione di Utopia di Tommaso Moro, un testo destinato a deviare il corso della filosofia politica occidentale, introducendovi un elemento del tutto inedito: il più autentico e spregiudicato senso dell’immaginazione. Tra satira e progetto politico, narrativa fantastica e gioco speculativo, l’Utopia di Tommaso Moro sfidava l’ideologia guerresca e conflittuale che ancora tiene in scacco il mondo contemporaneo immaginando il suo contrario: l’isola di Utopia, un luogo in cui si vive in pace e in armonia, liberi dalla paura, dall’oppressione e da ogni sofferenza, in cui le persone sono colte e educate e le proprietà sono in comune. A più di cinquecento anni dalla sua prima pubblicazione Utopia rimane un testo incredibilmente radicale, un classico senza tempo, un dispositivo inesauribile all’interno del quale Tommaso Moro è riuscito a inventare il sogno e il nome stesso dell’Utopia, e insieme a esso la frustrazione di non essere ancora riusciti a realizzarla. Questa nuova edizione è arricchita e reinquadrata in un’ottica più che odierna da quattro scritti di Ursula Le Guin e da una introduzione di China Miéville
L'abisso personale di Abn Al-Farabi e altri racconti dell'orrore astratto
Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2022
pagine: 135
Cosa accadrebbe se, al cuore del mondo, vi fosse qualcos'altro, qualcosa di oscuro, minaccioso e indefinibile? Cosa ne sarebbe della specie umana se l'intelligenza e la coscienza non fossero che un prodotto del caso e dell'evoluzione? Se l'lo fosse un noi, e noi un lo? Se la morte si rifiutasse di accoglierci, lasciandoci ostaggio di un limbo senza fine? Questi sono alcuni degli interrogativi che animano i racconti e le novelle contenuti in questa raccolta. Al bivio tra horror astratto, fiction speculativa e riflessione metafisica, i personaggi di queste storie precipitano e si dissolvono in un nulla positivo, oltrepassando l'oscuro confine che ci separa da ciò che più temiamo: l'ignoto e l'inconoscibile.
Rassegnazione infinita
Eugene Thacker
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2022
pagine: 340
Costruito a suon di aforismi, frammenti e osservazioni sia filosofiche che personali, "Rassegnazione infinita" prova a delineare i contorni di quello che chiamiamo «pessimismo» analizzandolo dal punto di vista del pensiero e dalla prospettiva dei comportamenti quotidiani. Il risultato è una riflessione sull'«abisso di indifferenza» proprio dell'universo che attraversa il pensiero di maestri come Nietzsche e Cioran, Schopenhauer e Leopardi, Kierkegaard e Camus, e spazia dalla letteratura di Dostoevskij e Pessoa alle serie tv, passando per la storia del buddhismo e del cristianesimo. Malinconico e al contempo ironico, "Rassegnazione infinita" è il necessario antidoto all'esuberante imbecillità dei nostri tempi.
Il soggetto collaborativo. Per una critica del capitalismo digitale
Gilberto Pierazzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2022
pagine: 254
Come scrive Cladio Kulesko nella sua prefazione, il lavoro di Pierazzuoli ripercorre le tracce delle nuove metafisiche digitali, individuandone costanti, nodi e articolazioni, definendo e descrivendo i riti e le liturgie della neoteologia tecnoscientifica. Attraverso un confronto serrato e costante tra le pratiche concrete del capitalismo digitale e alcune delle più recenti filosofie (quali il realismo speculativo, la teoria cyborg, le nuove ontologie, le metafisiche cannibali, l’accelerazionismo e la teoria queer), assistiamo a una vera e propria “messa sotto stress” della teoria, capace di rilevare limiti, vincoli e punti di forza. Quel che più conta, tuttavia, è che al centro di questo vortice vi siano le vicissitudini della materia, gli eventi e i processi generati dalle loro concatenazioni: la storia e le storie – piccole o grandi che siano, storie vere e storie inventate. All’interno della matassa elaborata dall’autore, il lettore non mancherà certo di scoprire trame, dettagli, sincronie e ricorrenze – come in una sorta di piccola simulazione, per uno o più giocatori. Dipanandosi lungo l’asse che collega il modo di produzione capitalista all’universo digitale, il lavoro restituisce una mappa interpretativa generata dall’intersezione di questi due dispositivi che esprimono tutta la potenza prometeica di condizionare le azioni di un soggetto atomizzato lasciando intravedere però una via di fuga verso quel soggetto collaborativo che la tecnologia digitale sembra permettere.
Blackened. Frontiere del pessimismo nel XXI secolo
Andrea Cassini, Kulesko Claudio
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il pessimismo è un pensiero antico, che abitualmente si preferisce ignorare: la verità dei pazzi, degli outsider, dei depressi, dei reietti – perlomeno finché non accade qualcosa che obbliga a rompere questo sigillo oscuro e inquietante. Ma l’epoca in cui viviamo sembra dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, che davvero viviamo nel peggiore dei mondi possibili. I frutti del progresso, del capitalismo, del denaro, della cultura non si sono tradotti in un aumento di benessere individuale e collettivo e, all’inverso, le statistiche riportano crescenti tassi di suicidio e depressione nei Paesi avanzati. Il pensiero pessimista mostra così tutta la sua perturbante attualità: un nero cuore pulsante che emerge dalla speculazione filosofica, ne rompe gli argini e tracima nell’immaginario della letteratura, nella cultura pop, nella politica, nella psichiatria, nel dibattito pubblico e nei social network, fino a lambire i confini della scienza e gli scenari antinatalisti, estinzionisti e transumanisti.