Libri di Kate Singleton
Sassicaia. The original supertuscan. Ediz. italiana e inglese
Marco Fini, Stefano Hunyady
Libro: Libro rilegato
editore: TeNeues
anno edizione: 2017
pagine: 191
Gli Incisa della Rocchetta, oggi produttori del vino Sassicaia, sono fra i protagonisti della storia dell'Italia settentrionale, dall'alto Medioevo fino all'affacciarsi dell'età barocca. Incisa, il comune della provincia di Asti, che ha dato il nome alla casata, sorge sulla riva destra del fiume Belbo, dominata da una collina ricca di vestigie antiche e di vigneti. Un vero nido d'aquila è la rocca, difesa da baluardi e bastioni, a picco sulla valle che dalle Langhe conduce fino alla pianura lombarda. La prima memoria storica d'Incisa risale quasi all'anno Mille e si collega, non casualmente, al vino. Le carte dell'Archivio capitolare di Asti conservano il contratto di vendita di una vigna, stipulato il 27 dicembre 984, fra contadini provenienti da paesi che facevano parte del Marchesato di Incisa. Si trattava di una zona dedita alla coltura intensiva della vite: il nome stesso, secondo alcuni glossari della bassa latinità, indicava "un aggregato di vigneti".
Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo
Kate Singleton
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 187
L'Amarone è un vino storico, un prodotto d'eccellenza italiano molto apprezzato all'estero. Sandro Boscaini, produttore di prestigio, ne è anche il suo più autorevole ambasciatore. Come tale, rappresenta un'azienda di spicco, Masi Agricola, e nello stesso tempo un certo spirito veneto che unisce l'attaccamento alla propria terra con le capacità del mercante illuminato. In questo senso interpreta una tradizione peculiare della Repubblica Serenissima di Venezia. Oltre a offrire il ritratto di un uomo straordinariamente appassionato del suo lavoro e grande comunicatore, il libro illustra anche l'ambiente in cui l'impresa di famiglia si è sviluppata sino a diventare una delle realtà vitivinicole più premiate dai mercati nazionali e internazionali. La storia parte da lontano, rintracciando la millenaria tradizione della viticultura in Valpolicella e rivelando il contributo specifico di sette generazioni di Boscaini. Si descrive la tipica struttura della casa contadina con il fruttaio mansardato per l'appassimento delle uve, per spiegare poi l'evoluzione della cantina moderna. L'immagine che ne deriva è incentrata da un lato sulla graduale trasformazione della vita rurale tradizionale nel progetto di una moderna impresa agroalimentare, e dall'altro sul recente successo di uno dei più esclusivi vini del mondo, l'Amarone. Da vino importante ma locale, prodotto da poche famiglie storiche della Valpolicella Classica, ha acquisito nei mercati globali una posizione di assoluto prestigio, indicando nuovi significati all'Italia del Vino, sintetizzati nel concetto "vino moderno dal cuore antico". Queste pagine ne tracciano la (troppo) veloce ascesa in notorietà, descrivendo quell'originalità e piacevolezza apprezzate in tutto il mondo.
Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo. Ediz. inglese
Kate Singleton
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 190
Mister Amarone. Un uomo e un vino dal Veneto al mondo
Kate Singleton
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'Amarone è un vino storico, un prodotto d'eccellenza italiano molto apprezzato all'estero. E Sandro Boscaini ne è non solo il più importante produttore, ma anche il suo autorevole ambasciatore. Come tale, rappresenta un'azienda di spicco, la Masi Agricola, e nello stesso tempo un certo spirito veneto, che unisce l'attaccamento alla propria terra con le capacità del mercante. In questo senso interpreta una tradizione che risale all'epoca della Repubblica Serenissima. Il libro oltre a offrire il ritratto di un uomo abile e simpatico, illustra anche l'ambiente in cui la sua impresa si è insediata, sviluppandosi per diventare una delle realtà vitivinicole più premiate dai principali mercati nazionali e internazionali. La storia parte da lontano sulle tracce della millenaria storia della viticultura in Valpolicella, e rivela il contributo specifico in tempi viepiù recenti di otto generazioni di Boscaini. Si descrive la tipica struttura della casa contadina con il fruttaio mansardato per l'appassimento delle uve, per spiegare poi l'evoluzione della cantina moderna. L'immagine che ne deriva s'impernia sulla graduale trasformazione della vita rurale tradizionale in un lungimirante progetto per la gestione di una moderna azienda agricola.