Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joseph Zoderer

L'inganno della felicità

L'inganno della felicità

Joseph Zoderer

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 160

Scomparso improvvisamente, Alexander lascia in eredità la biblioteca al suo migliore amico. Tra i libri, un manoscritto molto particolare, un diario intimo e feroce in cui Alexander racconta la sua grande storia d’amore vissuta con una donna, molto più giovane e sposata. L’erede, colpito da questo sorprendente ritrovamento, decide di pubblicare il diario. Alexander era un giornalista viennese ormai anziano, uomo colto e raffinato, inviato di successo, bello e desiderato. Anche gli amici più stretti pensavano che avesse avuto una vita felice e appagante, nonostante la solitudine. Ma Alexander aveva accuratamente nascosto i dolori e le gioie del suo cuore. Soprattutto l’aver vissuto, in tarda età, un amore grandissimo e impossibile, fondato sull’assenza, sull’impossibilità di stare assieme, ma bruciante e senza scampo. Con un linguaggio graffiante e considerazioni spietate, con la forza del poeta e la disperazione dell’amante appassionato ma irrimediabilmente solo, Alexander riflette sull’amore, sulla vecchiaia, sulla morte e su quanto il sentimento, anche nelle sue incarnazioni più strane e inaspettate, possa fungere illusoriamente da antidoto contro la caducità della vita. Joseph Zoderer, una delle voci più riconoscibili della letteratura europea, racconta in maniera lucida, affilata e senza alcuna compassione un amore che va oltre l’età e il tempo, e che per questo è sublime e definitivo.
18,00

La notte della grande tartaruga

La notte della grande tartaruga

Joseph Zoderer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 111

L'uomo che alla fine degli anni '60 entra in Messico su un vecchio autobus scalcinato, tra nuvole di polvere rovente, appartiene a quella generazione di giovani ribelli che sognarono di reinventare il mondo; e intanto praticavano una loro personale liberazione inseguendo l'avventura "on the road" e fumando marijuana. E l'avventura puntualmente arriva attraverso l'incontro con una ragazza europea, misteriosa ed elusiva, che sembra in fuga da se stessa e da un passato ingombrante. Sulle sue tracce, il protagonista passa di villaggio in villaggio, e incontra personaggi inquietanti fino ad approdare in un paese di pescatori dove anche il traffico di droga appartiene alla più tranquilla quotidianità.
10,33

Il silenzio dell'acqua sotto il ghiaccio

Il silenzio dell'acqua sotto il ghiaccio

Joseph Zoderer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 112

7,23

L'«italiana»

L'«italiana»

Joseph Zoderer

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 143

Walsche è il termine, non privo di disprezzo, che i sudtirolesi di lingua tedesca utilizzano per identificare le persone italofone. Olga è una ragazza nata e cresciuta in un minuscolo paesino arroccato sulle montagne, una comunità piccola, diffidente, chiusa e sciovinista. È stato un sollievo per lei raggiungere la madre che era fuggita in città dopo aver abbandonato il marito, maestro del paese e dedito alle carte e alla bottiglia, per cercare una vita che fosse sua. Olga in città trova gli spazi che in montagna le mancavano, nuove prospettive e si innamora di Silvano, un meridionale, il tradimento definitivo delle sue origini, agli occhi dei compaesani. Diventa la Walsche, l'"italiana", e quando è costretta a tornare al paese per il funerale del padre deve fare i conti con quella realtà che pensava di essersi lasciata alle spalle. E con le sue radici. Joseph Zoderer dà vita a un romanzo ricco di personaggi vivi e affascinanti, Olga su tutti, affrontando, con rispetto e coinvolgimento, il tema difficile e doloroso della convivenza e del rispetto reciproco tra culture diverse.
16,00

Schlaglöcher. Dauerwellenroman

Schlaglöcher. Dauerwellenroman

Joseph Zoderer

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 1993

pagine: 165

14,50

Die Ponys im zweiten Stopk Erzählungen

Die Ponys im zweiten Stopk Erzählungen

Joseph Zoderer

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 1994

pagine: 176

14,50

Der Andere Hügel

Der Andere Hügel

Joseph Zoderer

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 1995

pagine: 223

14,50

Wir Gingen-Ce n'andammo

Wir Gingen-Ce n'andammo

Joseph Zoderer

Libro: Libro in brossura

editore: Raetia

anno edizione: 2008

pagine: 70

9,50

S'Maul auf der Erd oder Dreckknuidelen kliabn

S'Maul auf der Erd oder Dreckknuidelen kliabn

Joseph Zoderer

Libro

editore: Raetia

anno edizione: 2008

pagine: 112

9,30

Frühwerk. Schlaglöcher-Die Ponys im zweiten Stock-Der andere Hügel

Frühwerk. Schlaglöcher-Die Ponys im zweiten Stock-Der andere Hügel

Joseph Zoderer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Raetia

anno edizione: 2012

pagine: 558

33,60

L'«italiana»

L'«italiana»

Joseph Zoderer

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 127

Die Walsche - titolo originale di questo romanzo di Zoderer, scrittore italiano di lingua tedesca - è la parola, non priva di disprezzo, con cui in Alto Adige i tedeschi definiscono gli italiani. Una difficile convivenza, quella fra due comunità profondamente diverse per storia, lingua e cultura, che finiscono per rinchiudersi in un drammatico isolamento. Di questa diversità è figura emblematica Olga, la protagonista, la "Walsche" del titolo, che ancora giovanissima, lascia insieme alla madre la casa paterna sui monti dell'Alto Adige, esasperata dalla durezza del padre, acceso nazionalista tirolese. Le due donne tentano di costruirsi una nuova vita in una città della pianura. Olga sposa un napoletano, estraniandosi sempre di più dalla sua gente. Una colpa e, per molti suoi compaesani, un tradimento. Il ritorno alla terra d'origine il giorno del funerale del padre, metterà a nudo la lacerazione di Olga, divisa tra le due realtà, tedesca e italiana. Un racconto doloroso, che è anche un dramma politico e storico.
7,20

L'«italiana»

L'«italiana»

Joseph Zoderer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 120

Questo romanzo racconta la difficile convivenza di due comunità profondamente diverse per storia, lingua e cultura, che finiscono per rinchiudersi in un drammatico isolamento. Di questa diversità è figura emblematica Olga, la protagonista, che, ancora giovanissima, lascia insieme alla madre la casa paterna sui monti dell'Alto Adige, esasperata dalla durezza del padre, acceso nazionalista tirolese. Le due donne tentano di costruirsi una nuova vita in una città della pianura. Olga sposa un napoletano, estraniandosi sempre di più dalla sua gente. Quando tornerà al paese, Olga scoprirà di sentirsi a disagio in entrambi i mondi e capirà che la sensazione di estraneità e la disperazione fanno parte degli uomini e non dipendono dalle differenze etniche.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.