Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Italo Tanoni

Lettere dall'inferno. Per una pedagogia della detenzione

Lettere dall'inferno. Per una pedagogia della detenzione

Italo Tanoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 130

Il volume interpreta in chiave filosofico-pedagogica l'espe- rienza della "detenzione", basandosi sulle testimonianze dirette dei detenuti, offrendo in chiusura una prospettiva sulla funzione rieducativa del carcere. L'analisi della vasta problematica delle istituzioni penitenziarie in Italia - ad oggi del tutto irrisolta - è inoltre corredata da una prefazione dell'attuale Garante nazionale Mauro Palma, da una intervista a Livio Ferrari sul volontariato carcerario, ed infine dall'intervento di Franco Corleone, già Garante dei detenuti della regione Toscana, tra i massimi esperti della realtà penitenziaria italiana.
14,00

Oltre la serratura. Lo sguardo sociologico e i dilemmi della società moderna e contemporanea

Oltre la serratura. Lo sguardo sociologico e i dilemmi della società moderna e contemporanea

Italo Tanoni

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 226

Il volume si rivolge a chi per la prima volta si accosta alla Sociologia, scortandolo in un viaggio attraverso la storia dell'uomo e di un pensiero che, instancabilmente, interroga la nostra controversa realtà sociale, ci aiuta a comprenderla, ne rivela i meccanismi nascosti che solo grazie allo "sguardo oltre la serratura" si riescono a percepire. Zygmunt Bauman, profeta vivente della Modernità liquida (2002), ne è pienamente consapevole: "per operare nel mondo (anziché essere da questo manipolati), occorre conoscere come il mondo opera. Il tipo di luce che la sociologia è in grado di dispensare si rivolge agli individui liberi di scegliere e mira ad accrescere e rinforzare tale libertà di scelta".
15,00

Il curricolo tecnologico. Proposte per la scuola dell'infanzia e primo ciclo

Il curricolo tecnologico. Proposte per la scuola dell'infanzia e primo ciclo

Italo Tanoni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 200

19,50

Videogiocando s'impara. Dal divertimento puro all'insegnamento-apprendimento

Videogiocando s'impara. Dal divertimento puro all'insegnamento-apprendimento

Italo Tanoni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 122

È iniziata l'era del game on line nella quale i videogiochi, conquistando TV, computer, telefonini e Internet, rappresentano l'intrattenimento preferito di bambini, adolescenti e adulti. C'è chi teme le conseguenze negative di tale pervasività (dal soffocamento della fantasia alla violenza) e chi invece, come Tanoni, suggerisce di utilizzarli con finalità educative e formative. Dopo aver tracciato la storia dei videogame e aver esaminato le cause della loro rapida evoluzione, l'autore offre pratici suggerimenti su come, nella scuola, si possa "apprendere videogiocando".
12,50

L'enigma virtuale

L'enigma virtuale

Italo Tanoni

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2002

pagine: 192

15,49

Immagine bambina. Nella scuola dell'infanzia
13,43

Nuove tecnologie e scuola di base

Nuove tecnologie e scuola di base

Italo Tanoni, Enrico Foglia, Rita Teso

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 212

L'introduzione delle nuove tecnologie nella scuola pone problemi che riguardano non solo i processi di insegnamento-apprendimento, ma coinvolgono la stessa professionalità docente con riflessi sulla organizzazione degli istituti scolastici autonomi, sempre più interessati a stabilire accordi tra reti di scuole che, attraverso la telematica, si avviano a intraprendere percorsi curricolari condivisi di collaborazione e cooperazione. La formazione a distanza rappresenta il naturale corollario di questo insieme di diversi contesto operativi. Pensato per studenti di Scienze della formazione, operatori del settore educativo, docenti e dirigenti della scuola di base, il volume intende in primo luogo offrire un quadro d'insieme delle questioni connesse alle tecnologie educative, per poi soffermarsi su alcuni temi di rilevante importanza per la pratica didattica, dall'utilizzo del software all'ipertestualità, dalla costruzione di pagine web al rapporto tra nuove tecnologie e soggetti disabili.
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.