Libri di Iratxe Lopez de Munáin
Flush. Una biografia
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
È l'inizio dell'estate del 1842 quando Flush – un cucciolo di cocker spaniel di razza purissima, manto marrone tendente all'oro, coda folta, nessun ciuffo fuori posto – varca la soglia del numero 50 di Wimpole Street, a Londra, per essere regalato a una delle più grandi poetesse inglesi, la brillante e sventurata Elizabeth Barrett. Tra i due basta un'occhiata, un lampo di riconoscimento, perché nasca un'intesa. Finché, qualche tempo dopo, nella vita tranquilla di Flush entra un rivale: il poeta Robert Browning. Leggendo la corrispondenza di Elizabeth Barrett Browning, Virginia Woolf rimane così colpita dalle descrizioni che la poetessa fa del suo cane da decidere di dedicargli una biografia. Mescolando realtà e finzione, guizzi di umorismo e lampi di autentica poesia, Woolf ricostruisce la vita di Flush, che diventa non solo il racconto del rapporto unico e straordinario che si crea tra un cane e il suo padrone, ma anche un vivido ritratto della società vittoriana e un'acuta riflessione sulla natura umana, vista attraverso lo sguardo di un cane. E scopriamo così che a Virginia Woolf si addice lo straniante sguardo dal basso, del cane, che dal sottosuolo dei sensi, più che dall'empireo dell'intelletto, raccoglie la materia della propria visione.
Flush. Biografia di un cane
Virginia Woolf
Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 165
È l’inizio dell’estate 1842 quando Flush – un cucciolo di cocker spaniel di razza purissima, manto marrone tendente all’oro, coda folta, nessun ciuffo fuori posto – varca la soglia del numero 50 di Wimpole Street, a Londra, per essere regalato a una delle più grandi poetesse inglesi, la brillante e sventurata Elizabeth Barrett. Tra i due basta un’occhiata, un lampo di riconoscimento, perché nasca un’intesa. Finché, qualche tempo dopo, nella vita tranquilla di Flush entra un rivale: il poeta Robert Browning. Leggendo la corrispondenza di Elizabeth Barrett Browning, Virginia Woolf rimane così colpita dalle descrizioni che la poetessa fa del suo cane da decidere di dedicargli una biografia. Mescolando realtà e finzione, guizzi di umorismo e lampi di autentica poesia, la Woolf ricostruisce la vita di Flush, che diventa non solo il racconto del rapporto unico e straordinario che si crea tra un cane e il suo padrone, ma anche un vivido ritratto della società vittoriana e un’acuta riflessione sulla natura umana, vista attraverso lo sguardo di un cane. Un capolavoro della letteratura canina, arricchito dalle raffinate illustrazioni di Iratxe López de Munáin.
Sigfrido e i Nibelunghi
Laura Russo, Iratxe Lopez de Munáin
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2016
pagine: 128
Sigfrido, eroe invincibile eppure vulnerabile, in possesso dell'immenso tesoro dei Nibelunghi, sposa la bella Crimilde. Ma il loro amore è destinato a essere travolto da inganni e gelosie. Un classico della letteratura che ha origini lontane e leggendarie. Età di lettura: da 7 anni.
Raperonzolo
Iratxe Lopez de Munáin
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2013
pagine: 40
Siamo all'inizio della primavera e dopo una lunga attesa, quasi sull'orlo della disperazione, una coppia riesce finalmente a concepire una bambina. Un giorno la donna chiede al marito di rubare alcuni raperonzoli dal giardino della vicina, "il rimedio migliore per i disturbi delle donne incinte". Ma la vicina, che in realtà è una maga, scopre il furto: lascerà libero l'uomo, ma solo a patto che le consegni la nascitura. Pochi mesi dopo la coppia dà alla luce una bambina, che chiamano Raperonzolo, e immediatamente la vecchia si presenta per riscuotere quanto le è dovuto. Passano così gli anni... Raperonzolo, ormai dodicenne, viene rinchiusa in una torre dalla maga, che teme che possa un giorno fuggire. Qui trascorre i suoi giorni fino a quando conosce l'amore, e con l'amore raggiunge la consapevolezza che esiste tutto un mondo fuori dalla torre. Il classico dei fratelli Grimm viene rivisitato da Iratxe López de Munáin che, con immagini pulite e ambientazioni minimali, rifugge dallo stereotipo della madre capricciosa e della strega cattiva per lasciare spazio al potere curante della natura. Una fiaba sul passaggio all'età adulta e sull'amore che ci guida anche nelle tenebre più scure. Età di lettura: da 5 anni.