Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Faccioli

Invece di fare i compiti. 27 idee e 1/2 per divertirsi come matti e scoprire un sacco di cose

Invece di fare i compiti. 27 idee e 1/2 per divertirsi come matti e scoprire un sacco di cose

Massimo Birattari

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 192

D'accordo, i compiti sono necessari, nessuno lo mette in dubbio. Però ogni tanto - solo ogni tanto - invece di fare i compiti sarebbe bello dedicarsi a qualche attività diversa, forse più appassionante, di certo più insolita. Ecco, questo è un libro da leggere, ma soprattutto un libro da aprire quando vi prudono le mani dalla voglia di fare cose. Qualche esempio? Potrete fondare un giornale, giocare a freccette, disegnare bandiere, costruire piramidi, inventare storie di paura contro fratelli noiosi, viaggiare nel tempo, misurare i tramonti. E così via, lungo 27 idee e mezzo. Potete cominciare dalla prima, dall'ultima, da metà libro, cambiare le istruzioni o suggerirne di nuove. È un libro per il tempo libero e senza voti, quindi fate come più vi piace, ma se proprio devo trovargli una regola direi questa: divertitevi! PS: è anche un libro con un trucco, perché alla fine forse vi verrà il sospetto che qualche compito lo abbiate fatto lo stesso, ma senza pensarci. Vi sconsiglio però di dirlo ai grandi, che potrebbero approfittarne. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

L'economia è una bella storia

L'economia è una bella storia

Giacomo Vaciago, Marco Bosonetto

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 125

Quanti denti di balena può costare un gelato? Che differenza c'è fra crisi e recessione? Perché rispettare le regole conviene a tutti? Ha senso incolpare l'euro se aumenta il prezzo dei pomodori? Le tasse devono fare paura? La formica della favola è una saggia risparmiatrice o un'egoista senza cuore? Perché l'innovazione e la cultura diffusa sono la più grande ricchezza che ci sia? Ecco alcune delle domande, serissime e scherzose, a cui Nonno Eco deve rispondere, messo alle strette da Zoe, Lisa e Rufus. Mentre fuori infuria il temporale e in casa è mancata la luce, un nonno economista e tre nipoti curiosi ripercorrono il cammino dell'umanità e degli strumenti che si è data per sopravvivere e progredire dalla preistoria ai nostri giorni. Zoe, Lisa e Rufus scopriranno che l'economia, nonostante gli adulti ne parlino di continuo e spesso a sproposito, non è affatto noiosa. Al contrario, l'economia è una bella storia, in grado di affascinare e rendere più liberi e consapevoli piccoli e grandi. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

Quanti amici. Sulle onde della fisica moderna

Quanti amici. Sulle onde della fisica moderna

Stefano Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 128

È l'ultima settimana prima dell'inizio della scuola e Luca e Anna, fratello e sorella di 10 e 12 anni, sono invitati dalla zia Camilla, astrofisica precaria. Nel bellissimo rustico in Toscana, oltre ai ragazzi, soggiornano alcuni ospiti della zia: sono fisici, astrofisici e matematici che Camilla ha conosciuto nei congressi in giro per il mondo. Tra giorni di splendido mare, spiagge ormai deserte, pinete profumate, passeggiate in campagna, innesti e bonsai, Anna e Luca scoprono un mondo nuovo e meraviglioso, in cui la luce si comporta in modo strano, lo stesso topolino può trovarsi contemporaneamente in tanti posti diversi e le zie riescono ad attraversare i muri. Con semplici esperimenti e chiacchierate notturne alla luce delle stelle, Camilla e i suoi amici trascinano Anna e Luca alla scoperta dei più affascinanti aspetti della fisica quantistica in un mondo che non ha più certezze ma molte più possibilità. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

52 giochi da fare in treno. Carte

52 giochi da fare in treno. Carte

Carlo Carzan

Libro: Libro rilegato

editore: Magazzini Salani

anno edizione: 2012

pagine: 52

Sono arrivate le carte per giocare e tenere la mente allenata in treno. Un mazzo tutto italiano realizzato da Carlo Carzan. 52 proposte geniali per tener buoni i bambini e far passare piacevolmente le ore del viaggio. Età di lettura: da 7 anni.
7,50

Per una gestalt viva

Per una gestalt viva

Claudio Naranjo

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2009

pagine: 308

Il libro si compone di cinque parti, dedicate rispettivamente al padre della Gestalt - Fritz Perls - , alla prassi, alla teoria, alla trasmissione e alla spiritualità della Gestalt. Di grande ispirazione quest'ultima, in cui Naranjo porta alla luce la trama nascosta di quelle che definisce "filosofia implicita" e "spiritualità implicita" della Gestalt: filosofia e spiritualità vissute nella pratica, più che concettualizzate, e che i contemporanei di Perls non riconobbero facilmente. Perls ne emerge come spirito fortemente 'dionisiaco', naturalmente portato a spingersi oltre i limiti del conosciuto e a rompere le forme prestabilite, e la Gestalt come forza potenzialmente dirompente e innovatrice, ma al tempo stesso come consapevolezza del 'qui e ora', e dunque lucidità, attenzione, 'spirito apollineo'. È in questa sintesi tra forze opposte che Naranjo individua la vera essenza della Gestalt, non una semplice tecnica terapeutica che 'funziona', ma una via di realizzazione implicitamente spirituale, che permette all'essere umano di sollevarsi dal cieco mondo passionale alla condizione aperta della coscienza pura.
27,00

La scatola misteriosa

La scatola misteriosa

Donatella Bindi Mondaini

Libro: Copertina morbida

editore: EL

anno edizione: 2017

pagine: 133

Géraldine è una bambina di otto anni, ricciuta e robusta, abituata a spadroneggiare nella sua classe; ha un'amica timida e gentile, che l'adora e la segue come un'ombra, e compagne e compagni che invece tollerano malvolentieri le sue prepotenze. Vive con una mamma ansiosa, un papà un po' distratto e una tata che viene da lontano. Un giorno per caso Géraldine scopre di essere stata adottata. Da quel momento una serie di divertenti equivoci metterà in subbuglio la sua vita e anche quella della sua classe, fino alla soluzione di un importante mistero che riguarda proprio la sua nascita. Età di lettura: da 8 anni.
11,50

Invece di fare i compiti. 27 idee e 1/2 per divertirsi come matti e scoprire un sacco di cose

Invece di fare i compiti. 27 idee e 1/2 per divertirsi come matti e scoprire un sacco di cose

Massimo Birattari

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 184

D'accordo, i compiti sono necessari, nessuno lo mette in dubbio. Però ogni tanto - solo ogni tanto - invece di fare i compiti sarebbe bello dedicarsi a qualche attività diversa, forse più appassionante, di certo più insolita. Ecco, questo è un libro da leggere, ma soprattutto un libro da aprire quando vi prudono le mani dalla voglia di fare cose. Qualche esempio? Potrete fondare un giornale, giocare a freccette, disegnare bandiere, costruire piramidi, inventare storie di paura contro fratelli noiosi, viaggiare nel tempo, misurare i tramonti. E così via, lungo 27 idee e mezzo. Potete cominciare dalla prima, dall'ultima, da metà libro, cambiare le istruzioni o suggerirne di nuove. È un libro per il tempo libero e senza voti, quindi fate come più vi piace, ma se proprio devo trovargli una regola direi questa: divertitevi! PS: è anche un libro con un trucco, perché alla fine forse vi verrà il sospetto che qualche compito lo abbiate fatto lo stesso, ma senza pensarci. Vi sconsiglio però di dirlo ai grandi, che potrebbero approfittarne. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Viva la nonna!

Viva la nonna!

Beatrice Masini

Libro: Copertina rigida

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 48

Una nonna è una persona speciale con cui si fanno cose speciali. O anche normali. Qui ce ne sono solo alcune, raccontate e disegnate. Le altre sono tutte da vivere insieme. Età di lettura: da 3 anni.
14,00

Cosa sanno le nuvole? Un viaggio per scroprire insieme che tempo fa

Cosa sanno le nuvole? Un viaggio per scroprire insieme che tempo fa

Paolo Sottocorona

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Come si forma la pioggia? Che cos'è un fulmine? Perché può grandinare anche nei paesi caldi ma non nevicare? Come si fanno le previsioni del tempo? Sono molte le domande di Artemisia al nonno durante il lungo viaggio che dall'Italia li riporta in Africa, dove Artemisia vive. Per nonno Paolo, che di mestiere fa il meteorologo, questa è l'occasione per spiegare i fenomeni dell'atmosfera e raccontare il suo affascinante lavoro. Età di lettura: da 9 anni.
13,00

Il bambino di plastica

Il bambino di plastica

Donatella Ziliotto

Libro: Libro in brossura

editore: Nord-Sud

anno edizione: 2009

pagine: 64

Dove si comprano i bambini? Ed è vero che conviene sempre acquistare quelli che hanno già otto anni compiuti? Che cosa ci fanno tre pirati al parco? E come ci si procurano degli anelli di drago? Lo scoprirai in questi racconti buffi e surreali, teneri e un po' ribelli per veri, intrepidi cacciatori di sogni. Età di lettura: da 6 anni.
7,00

In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo

In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo

Stefano Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Anna e Luca, fratello e sorella di 12 e 8 anni, partono da Milano insieme alla zia Camilla, astrofisica, per raggiungere Piombino e passare lì il weekend. Il viaggio diventa l'occasione per la zia di parlare del suo affascinante lavoro, e mentre il sole tramonta e nel cielo appaiono le prime stelle la conversazione si accende. È un continuo botta e risposta su ciò che via via appare sulle loro teste: il sole, le altre stelle, le galassie, l'universo, il sistema solare... L'ultimo tratto prima di arrivare a destinazione viene scandito in tappe che simulano la stessa distanza da Piombino a quella dei pianeti dal sole e, mentre la zia racconta, i bambini hanno ancora di più l'impressione di viaggiare nel sistema solare. È l'alba, quando esausti e divertiti vedono sorgere il sole nella grande piazza di Piombino. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

Perché si devono amare i bambini

Perché si devono amare i bambini

Sue Gerhardt

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 234

Sue Gerhardt illustra in particolare come le prime relazioni del bambino concorrano a formare il suo cervello "sociale" e come lo sviluppo cerebrale possa condizionare l'equilibrio emotivo futuro. Esistono infatti "percorsi neuronali" che influiscono sul modo in cui reagiamo allo stress e possono condurre a condizioni patologiche come l'anoressia, l'abuso di sostanze, i disturbi di personalità o i comportamenti antisociali. Rendendo semplice la complessità, l'autrice offre una brillante interpretazione delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, della psicologia, della psicoanalisi e della biochimica: le relazioni che stabiliamo con gli altri formano il nostro carattere e l'amore è fondamentale per sviluppare la nostra capacità di diventare pienamente "umani". Un libro utile non solo ai genitori ma anche a quanti si occupano di salute mentale e di educazione e a chiunque sia interessato al benessere delle future generazioni.
19,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.