Libri di Hans Sedlmayr
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
Hans Sedlmayr
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2020
pagine: 112
Come si scrive la storia dell'arte? La scuola di Vienna ha dato contributi fondamentali alla domanda, operando una rivoluzione metodologica. Nel solco di questa tradizione, Sedlmayr promuove una storia dell'arte che riesca a rendere conto dell'opera nella sua totalità di senso, dalla sua concreta materialità fino alle sue più rarefatte implicazioni spirituali. Se è stata tentata, con Riegl, una storia dell'arte come storia del senso dello spazio, è invece ancora tutta da scrivere, secondo Sedlmayr, una storia delle arti visive sub specie lucis. La luce nelle sue manifestazioni artistiche ne tratteggia appunto il programma, affrontando i "problemi fondamentali" e individuando quelle "epoche fototropiche" che sono riuscite a scoprire nuove materie luminose e a impiegarle nelle loro espressioni artistiche. Completano il volume altri quattro saggi intimamente connessi al programma di ricerca di Sedlmayr, che precisano importanti risvolti implicati dalla filosofia della storia della luce, dalle dottrine dell'analogia e del simbolo in arte, dalla fenomenologia e dall'ontologia del colore nel suo rapporto con la luce e l'oscurità.
L'arte e il demoniaco. Il male nell'immaginario dell'Occidente
André Chastel, Pierre Francastel, Hans Sedlmayr
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 114
Di fronte al trittico delle Tentazioni di sant'Antonio di Bosch, lo sguardo si smarrisce e si disperde, travolto dal diluvio di immagini grottesche, curiose, singolari, inquietanti che si affollano attorno al Santo. Mille forme del demoniaco lo circondano, lo tentano, lo afferrano. Il male che esplode in tutte le sue forme diventa in questo quadro l'emblema di un immaginario e di una riflessione dell'arte sull'oscuro, il demoniaco, il perturbante che genera incubi nella mente dell'uomo. Il lettore dei saggi di André Chastel, Pierre Francastel e Hans Sedlmayr raccolti in questo libro ha l'occasione di vedere all'opera tre maestri della storia dell'arte e di riconoscerne immediatamente stili e sensibilità differenti. Francastel indaga le forme del demoniaco nell'arte medioevale, cogliendo nelle sacre rappresentazioni le origini di alcuni suoi tratti tipici. Partendo dal tema del Congresso di Studi umanistici promosso da Enrico Castelli nel 1952, Chastel invece rilegge le paure della cultura europea alla fine del '400. Sedlmayr, infine, si occupa di alcune esperienze pittoriche del '900 – da Ensor a Klee e Picasso – e mostra la presenza viva e dirompente del demonio nell'estetica del nostro tempo. Letture assai diverse ma unite da un dubbio: si può leggere nelle incarnazioni del demoniaco attraverso il tempo una prospettiva continua dove, entrando nella quotidianità, è lo stesso demoniaco che ne incrina le basi metafisiche ed etiche?
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
Hans Sedlmayr
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2009
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
Hans Sedlmayr
Libro
editore: Aesthetica
anno edizione: 2017
pagine: 88
La rivoluzione dell'arte moderna. Memorandum sull'arte ecclesiastica cattolica
Hans Sedlmayr
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2006
pagine: 206
Un'indagine serrata, di uno dei maggiori storici dell'arte del XX secolo, delle principali correnti dell'arte moderna, alla ricerca della loro natura piu' profonda, seguita dal Memorandum, qui pubblicato per la prima volta in lingua italiana, che Sedlmayr inviò al Concilio Vaticano II.
L'architettura di Borromini
Hans Sedlmayr
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 186
Risale al 1925 la prima stesura di questo testo di Hans Sedlmayr (1896-1984). Rivisto ed ampliato nel tempo, il volume è composto nell'edizione qui proposta da tre parti: Le figure borromiane, L'architettura del Borromini, L'architettura del Borromini come documento. Completa il testo la bibliografia curata da Marco Pogacnik e un'appendice.
Johann Bernhard Fischer von Erlach architetto
Hans Sedlmayr
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 1997
pagine: 442
Pericoli e speranze nell'età della tecnica
Hans Sedlmayr
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 100
«Il libro che qui presentiamo, Pericoli e speranze nell'età della tecnica, costituisce la prima traduzione integrale italiana del volumetto pubblicato da Hans Sedlmayr nel 1970 presso l'editore Otto Miiller di Salisburgo, dal titolo Gefahr und Hoffnung des Technischen Zeitalters, che raccoglieva i testi di quattro conferenze tenute dal grande storico dell'arte austriaco in varie occasioni tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, già pubblicati singolarmente in riviste specialistiche. Sedlmayr ripresentava qui i testi ordinandoli secondo un preciso significato: in apertura il saggio di maggior respiro, che dava anche il titolo alla raccolta, Pericoli e speranze nell'età della tecnica, conferenza tenuta a Vienna nell'ottobre del 1957 in occasione della Giornata della tecnica; quindi l'intervento su Tecnica e arte (Politecnico di Vienna, giugno 1966) e quello su Tecnica e natura (Berlino, Associazione degli architetti e degli ingegneri, marzo 1960); in conclusione la conferenza La fine del tunnel (Salisburgo, Settimana austriaca del libro, ottobre 1963)» (Giovanna De Lorenzi).