Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Pescosolido

Storia di un liberale. I giorni in politica di Serafino Gino Zincone

Storia di un liberale. I giorni in politica di Serafino Gino Zincone

Silvio Zincone

Libro

editore: Readaction

anno edizione: 2024

pagine: 195

L’autore ripercorre, grazie ad una consistente documentazione d’archivio in suo possesso, la vicenda politica di Serafino Gino Zincone, dal 1980 al 1990 noto Consigliere e Assessore Provinciale a Frosinone, per il PLI. Dai sogni di un ragazzo di paese, all’impegno civile e sportivo, fino alla politica militante: una storia di amicizia e divisioni, di alleanza e tradimenti, di successi e delusioni nell’Italia politica della Prima Repubblica. E il vissuto di un uomo attraverso una sfrenata passione: il liberalismo.
22,00

Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell'Italia repubblicana

Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell'Italia repubblicana

Guido Pescosolido

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 384

A oltre trent'anni dalla scomparsa di Rosario Romeo, questo libro intende riportare l'attenzione sull'attività storiografica e sull'impegno politico di uno dei maggiori esponenti della liberaldemocrazia italiana del secondo dopoguerra. Sul versante storiografico si intende verificare la tenuta scientifica delle sue opere più note e rilevanti ma anche porre in luce l'importanza che hanno assunto, nella recente critica storica, i suoi lavori medievistici e modernistici. Sul versante politico si richiama l'attenzione sul carattere progressista del suo liberalismo democratico ed europeista e sul concreto impegno come giornalista e parlamentare europeo in difesa della democrazia occidentale, del Mezzogiorno e nel contrasto al decadimento post-sessantottesco della vita universitaria italiana. Il libro si basa su un'attenta lettura della bibliografia esistente, nonché su numerosi documenti inediti in parte conservati dalla famiglia Romeo, in parte reperiti presso l'Archivio Centrale dello Stato, gli Archivi Storici delle Università di Catania e Roma La Sapienza e dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.
30,00

Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario

Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario

Chiara Recchia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello (Prato)

anno edizione: 2018

pagine: 292

Lunghe ed accurate ricerche d'archivio hanno permesso di scrivere una storia basata su documenti inediti, focalizzata su un territorio e sulle figure dei briganti a questo appartenenti, ma con continui e attenti richiami alle vicende della storia nazionale che in quelle si riverbera con inaspettata ma chiara evidenza.
16,00

La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia

La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia

Guido Pescosolido

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 180

Evocata, brandita, rivendicata, vituperata... si sprecano gli aggettivi per la questione più discussa e irrisolta della nostra storia contemporanea, la questione per antonomasia: quella meridionale; vale a dire la problematica di natura economica, sociale, antropologica e politica che corrisponde a una delle principali manifestazioni d'incompiutezza dell'Italia unita. Quella che qui si propone, in un numero limitato di pagine, è una sintesi essenziale ma completa delle sue principali tappe. Muovendo da una ricognizione delle origini preunitarie delle differenze Nord-Sud, il libro ricostruisce l'evolversi delle condizioni del Mezzogiorno e del ruolo da esso svolto nello sviluppo economico e sociale del paese. Alla luce dell'imponente bibliografia accumulatasi sul tema, si individuano alcune scansioni fondamentali. A una prima fase, dal 1861 al 1887, in cui la condizione economica del Sud migliora e non perde terreno rispetto al Nord, anzi, il Sud è fattore propulsivo dello sviluppo capitalistico del paese, segue una seconda, dal 1887 alla fine della seconda guerra mondiale, in cui, se la situazione del Mezzogiorno migliora sensibilmente, la sua economia resta eminentemente agricola, mentre al Nord parte un'industrializzazione diffusa e superiore.
20,00

Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario

Le facce travisate con farina. Casalvierani nel brigantaggio postunitario

Chiara Recchia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 292

Nel triennio 1860-1862 i briganti fecero fuoco e fiamme in tutte le province dell'ex regno delle Due Sicilie. Cosa è rimasto di quei fatti nella memoria collettiva? Oblio, forse rimozione di un periodo doloroso. Eppure il loro ricordo ritorna nei canti, nelle feste, negli spettacoli, addirittura nelle pseudo-rievocazioni storiche, a dimostrazione che l'immaginario collettivo ne ha fatto delle vere e proprie res gestae. Aggiungere un tassello alla storiografia del brigantaggio in Alta Terra di Lavoro, focalizzandolo su un solo paese, offre un quadro inedito e mette in luce aspetti finora trascurati: soldati sbandati, garibaldini, nazionali, briganti, malfattori, guardie nazionali, camorristi sono categorie con contorni indefiniti, che si precisano inquadrandole nel paese di appartenenza. D'Agostini, Ianni, Iannucci, Fanelli, Petrilli, Vitti, e molti altri, sono i nomi dei protagonisti di questa "epopea paesana", sebbene, loro malgrado, dalla parte dei cattivi. Per alcuni, pagato il debito alla giustizia, la vita continuò all'estero, in un intreccio di storie che solo in pochi casi sono state ricostruite.
16,00

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913

Guido Pescosolido

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 376

Dal Settecento alle soglie della prima guerra mondiale, la storia dell'unificazione economica dell'Italia. Nel libro si illustrano le condizioni da cui l'economia italiana prese le mosse, la sua posizione nella scala gerarchica delle potenze economiche internazionali, i tempi e i ritmi del suo sviluppo, la gerarchia dei suoi principali fattori propulsivi, il ruolo tra questi effettivamente giocato dallo Stato, i dislivelli tra le diverse realtà regionali prima e dopo l'Unità, i costi e i vantaggi della svolta storica di quest'ultima. Una ricerca ampiamente documentata che permette di rispondere con maggiore consapevolezza anche ad alcune cruciali domande politiche dell'Italia di oggi.
34,00

Agricoltura e industria nell'Italia unita

Agricoltura e industria nell'Italia unita

Guido Pescosolido

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 202

Un resoconto approfondito del grande dibattito storiografico sulle origini del capitalismo industriale che, sulle orme di Gramsci, prese le mosse nel 1958 da un fondamentale saggio di Rosario Romeo. Nella seconda parte del volume, un documentato contributo alla migliore conoscenza dell'agricoltura italiana nei decenni precedenti la crisi agraria. Guido Pescosolido (Casalvieri, Frosinone, 1947) è professore ordinario di Storia del Risorgimento nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma e di Storia moderna presso la facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma.
24,00

Nazione, sviluppo economico e questione meridionale in Italia

Nazione, sviluppo economico e questione meridionale in Italia

Guido Pescosolido

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 320

Gli scritti raccolti nel volume ruotano intorno a tre temi: la nascita dell'Italia come nazione moderna, lo sviluppo economico dello Stato unitario, la questione meridionale. Tre grandi problematiche tra loro strettamente intrecciate, con la prima a fare da piattaforma teorica e cornice storica di fondo alle altre due, nella convinzione dell'autore che le nazioni siano organismi viventi che nascono, crescono, muoiono, e cominciano a morire quando perdono memoria e coscienza delle ragioni storiche e dei valori ideali e materiali in nome dei quali nacquero. La nazione italiana, perciò, non morirà solo se riuscirà a conservare, viva e attuale, la memoria delle ragioni storiche e dell'immenso patrimonio etico e ideale per cui nel 1861 nacque a vita politica e di cui, attraverso travagliate, tragiche, ma anche gloriose vicende, è stata, e può essere ancora portatrice. E di quel patrimonio storico l'equilibrato sviluppo economico e civile dell'intero territorio nazionale fu ed è componente essenziale.
18,00

Terra e nobiltà. I Borghese. Sec. XVIII-XIX
25,00

Unità nazionale e sviluppo economico in Italia 1750-1913
22,00

Agricoltura e industria nell'Italia unita

Agricoltura e industria nell'Italia unita

Guido Pescosolido

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 202

Nella prima parte vengono illustrate alcune delle posizioni che animarono il dibattito su questo tema. Da Luciano Cafagna a Giorgio Mori, a Luigi De Rosa, le più autorevoli voci che si schierarono sulle due opposte posizioni rappresentate da Romeo e da Gerschenkron, rispettivamente assertore e oppositore della tesi secondo cui vi è stretta complementarietà fra agricoltura e industria. Nella seconda parte si cerca di portare un contributo alla migliore conoscenza dell'agricoltura italiana nei due-tre decenni precedenti la crisi agraria, con particolare riferimento agli studi sulle campagne toscane compiuti nei primi anni Ottanta.
16,00

Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell'Italia repubblicana
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.