Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Gaballo

Bruno Soro: l'economista utile

Bruno Soro: l'economista utile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2025

pagine: 194

Un mosaico di riflessioni, affetti, memorie e testimonianze che restituiscono il ritratto complesso e vitale di un uomo che ha attraversato con passione la vita accademica, l’impegno civile, la politica locale e la divulgazione scientifica. Economista attento e docente appassionato, Bruno Soro ha saputo unire il rigore dello studio all’urgenza della partecipazione, con uno sguardo sempre rivolto alla comunità. I contributi raccolti in questo volume, scritti da amici, colleghi, allievi e familiari, raccontano non solo l’intellettuale, ma soprattutto l’uomo: curioso, ironico, generoso, capace di stringere legami profondi e duraturi. Un omaggio corale a chi ha saputo vivere e far vivere con intensità le proprie passioni.
22,00

Le molte vite di Ada. Ada Della Torre (1914-1986)

Le molte vite di Ada. Ada Della Torre (1914-1986)

Graziella Gaballo

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2022

pagine: 194

Ada Della Torre (1914-1986) fu antifascista militante; partigiana; insegnante che viveva la sua professione come responsabilità sociale in una scuola che si stava trasformando; scrittrice; saggista e autrice di articoli su «Il Giornale dei genitori», fondato da Ada Gobetti; giudice onorario del Tribunale dei minori di Torino; donna impegnata politicamente, oltre che moglie e madre: tante tessere che formano un quadro policromo fatto di stagioni e ruoli diversi.Per questo, la sua è una storia che meritava di essere raccontata – tracciandone il ricco e articolato percorso sociale e civile, restituendone la dimensione di protagonista degli eventi del Novecento e della costruzione dell’Italia repubblicana, dando conto del suo ruolo attivo nella sfera pubblica e del suo ostinato e determinato impegno a intervenire in ogni situazione per cercare di migliorare il mondo – anche perché è la storia di una delle tante persone, spesso dimenticate, che hanno portato il loro contributo alla costruzione di una società democratica.
22,00

L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio

L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Ballio

Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2018

pagine: 138

Questo lavoro delinea alcune direttrici intorno a cui si sviluppò, dopo la nascita del nuovo Regno, il movimento emancipazionista italiano che individuò mazzinianesimo la sola forza democratica in grado di dare voce a una domanda di autonomia e di cittadinanza femminile. In tale contesto si colloca Elena Ballio (1847-1917), il cui percorso politico e culturale è al centro della presente ricerca. Il suo impegno si sviluppò, pur all'interno di una più ampia gamma di interessi, intorno a un filo conduttore principale che teneva strettamente intrecciati i temi dell'emancipazione femminile e della educazione e istruzione delle donne.
18,00

Il nostro dovere. L'Unione femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939)

Il nostro dovere. L'Unione femminile tra impegno sociale, guerra e fascismo (1899-1939)

Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 456

Questa ricerca colma un vuoto storiografico. Infatti, fino ad ora, non esisteva nessuna ricostruzione complessiva che rendesse conto dell'intera storia dell'Unione Femminile Nazionale, una delle principali associazioni emancipazioniste del Novecento. Il lavoro nasce dal desiderio di documentare e analizzare l'impegno messo in campo durante la prima guerra mondiale dall'UFN e contribuire così a restituire visibilità al ruolo svolto, all'interno della mobilitazione civile, dalle donne e in particolare dalle associazioni femminili che, grazie a una capillare organizzazione, seppero garantire interventi assistenziali in settori strategici, mettendo al servizio del Paese il loro patrimonio organizzativo e la loro più che decennale esperienza in campo sociale. Si tratta di un protagonismo che costituì anche un momento fondante nel processo femminile di nazionalizzazione, ma che però è stato in genere ignorato o sottovalutato dalla storiografia - anche quella più recente, se pure con qualche eccezione - che, leggendolo come una semplice estensione alla sfera pubblica delle tradizionali attività di "maternage", spesso non è riuscita a coglierne la profonda valenza politica.
27,00

Né partito né marito. I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta

Né partito né marito. I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta

Graziella Gaballo

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2014

pagine: 380

Questo libro si muove tra diversi registri e generi espressivi: narrativa, rassegna e analisi si alternano e talvolta si intrecciano, in una meticolosa ricostruzione della storia del femminismo a Genova. Opera meritoria in un campo in cui le lacune sono molto forti e la storia su scala nazionale e internazionale incontra l'ostacolo insormontabile di una scarsa attenzione alla storia locale, mentre, dal punto di vista interno al femminismo, proprio la dimensione locale e addirittura microstorica è assolutamente cruciale per costruire una storia adeguata del movimento e dei suoi contributi pratici e teorici. Il libro ha un valore che va di là dell'ambito del femminismo genovese, e contribuisce alla storia del femminismo nel suo complesso.
24,00

Tutte le notti nessuna esclusa sogno della mia casa. Carlo Gamalero, internato militare

Tutte le notti nessuna esclusa sogno della mia casa. Carlo Gamalero, internato militare

Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 122

Testimonianza autobiografica di Carlo Gamalero (1921-2008): una microstoria all'interno di quella di centinaia di migliaia di italiani in divisa che si ritrovarono prigionieri in Germania dopo l'8 settembre 1943, identificati dalla sigla Imi (Internati militari Italiani) che istituiva uno status del tutto irregolare con cui vennero sottratti alle tutele previste dalla Convenzione di Ginevra. In particolare, viene narrata la detenzione nel campo polacco di Deblin Irena e la successiva scelta di aderire (senza mai combattere) per la Repubblica di Salò: un'adesione che permette di rendere più completo il quadro di riferimento, obbligando di fatto a rinunciare a schemi rigidi e impoverenti di lettura della realtà e del contesto generale in cui tali vicende si inseriscono.
12,00

Il cappello di Napoleone. San Cristoforo: storie nella storia

Il cappello di Napoleone. San Cristoforo: storie nella storia

Alessandra Ferrari, Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuvole

anno edizione: 2012

pagine: 240

La storia del Novecento di un luogo e di una comunità (San Cristoforo, in provincia di Alessandria). Un "libro collettivo" che, attraverso le fonti orali, riscopre e salva un patrimonio di lingua, di saperi e di riferimenti preziosi; microstorie e quotidianità che s'intrecciano, quasi a comporre in filigrana il tessuto dello scenario, con la Storia con la esse maiuscola da cui pure le vicende del paese sono state attraversate.
18,00

Una vita interrotta. Oreste Armano (1922-1944)

Una vita interrotta. Oreste Armano (1922-1944)

Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2005

pagine: 80

8,00

Isa della Claude. Storia di una donna e di una fabbrica

Isa della Claude. Storia di una donna e di una fabbrica

Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2004

pagine: 80

8,00

Ero, sono e sarò fascista

Ero, sono e sarò fascista

Graziella Gaballo

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 82

9,50

Il partigiano Fieri. Da Frassineto Po alla montagna

Il partigiano Fieri. Da Frassineto Po alla montagna

Graziella Gaballo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2010

pagine: 77

Il 28 settembre 1944 cadeva a Usseglio, in vai di Viù, Francesco Alfieri Greppi di Frassineto Po, il partigiano Fieri. Il volume ne ricostruisce la biografia, dagli studi alla vita militare alla scelta partigiana tra i garibaldini delle Valli di Lanzo, sulla base di documenti e testimonianze: un percorso esistenziale sfociato in una scelta coraggiosa e consapevole, che ha comportato il sacrificio della propria vita, tragicamente interrotta a soli trentanni da un'uccisione brutale, caratterizzata anche da alcuni lati oscuri.Con questa ricerca il Comune di Frassineto Po intende restituire alla comunità locale la figura e la storia di Fieri, avendo in mente soprattutto l'importanza della trasmissione della memoria e individuando nei giovani, quelli che oggi hanno ancora meno anni di quanti ne aveva allora Francesco Alfieri, i destinatari privilegiati.Il racconto sul partigiano Fieri e il microcosmo che intorno ad esso prende vita, mota soprattutto intorno alla figura di Rosa, la madre che cercò sempre di mantenerne la memoria e di far luce sulla sua morte, affrontando, senza timidezza o timori, anche le aule dei tribunali.La narrazione costituisce uno dei tanti tasselli che permettono di collocare nella concretezza delle singole vite e delle singole scelte il movimento della Resistenza, fatto da uomini e donne con un volto, un nome, una famiglia, un progetto di vita: desideri, paure, sogni e speranze.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.