Libri di Graziella Fava Vizziello
La scrittura nelle relazioni d'aiuto
Franca Righi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il volume propone un rendiconto di vent'anni di laboratori di scrittura creativa che Franca Righi ha condotto nella biblioteca dell'Ospedale Psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia e nel Centro Diurno di Correggio. Come sottolinea Graziella Fava Vizziello nella prefazione, l'autrice ha realizzato un lavoro incredibile e modernissimo, che ci consente di fruire dei risultati di un percorso teso a esaltare la sete di vita dei partecipanti. L'opera appare sotto gli auspici dell'Associazione per il Museo della Storia della Psichiatria di Reggio Emilia.
Sella montagna che cura. Considerazioni e racconti da una valle beata
Marina Caumo, Maria Rita Colucci, Giuseppe Disnan, Benedetto Dordi, Marcello Mazzucchi, Giulio Scoppola, Graziella Fava Vizziello
Libro
editore: Silvy
anno edizione: 2022
pagine: 176
Psicoterapie nella vertigine del cambiamento. Tra concepimenti senza sesso, migrazioni permanenti e sconosciuto potere tecnologico
Graziella Fava Vizziello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 346
Il testo si occupa di ciò che viene fatto nei servizi territoriali in Neuropsichiatria dell'età evolutiva e di Psicologia clinica, ricchi di operatori che da sempre cercano spazi in cui trovarsi e discutere i propri modi di intervento confrontandoli con quelli dei colleghi. Queste modalità di intervento sono molto più articolate di quelle che si trovano in letteratura. È importante averne una descrizione precisa con vantaggi e svantaggi che suggeriscono, però, una strada nella 'vertigine del cambiamento' che stiamo attraversando: a causa delle nuove genitorialità, del velocissimo progresso tecnologico e delle migrazioni. Nelle intenzioni degli autori l'approfondimento di queste modalità di intervento per avviare un dibattito. L'autrice si è avvalsa della collaborazione di Giusy Adamo, Tiziana Baisini, Mirella Baldassarre, Maria Teresa Cataldi, Maria Rita Colucci, Giuseppe Disnan, Bernard Golse, Andrea Guerri, Diego Ottolini, Cesia Polloni, Sara Pretalli, Lucilla Rebecca, Pier Luigi Righetti, Paolo Segalla, Bianca Luna Servi, Giuliana Veronese.
Famiglie in lutto
Graziella Fava Vizziello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 248
La partecipazione
Graziella Fava Vizziello
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 292
Breve dizionario di psicopatologia dello sviluppo
Graziella Fava Vizziello, Alessandra Simonelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 144
In che cosa consiste l’anoressia’ Che cos’è la dislalia’ Il dizionario, che si rivolge a studenti non ancora esperti e a professionisti del settore, ha lo scopo di favorire la diffusione di una terminologia adeguata e specifica di questo ambito di studi e di agevolare la comunicazione e la comprensione tra professionisti interessati al medesimo percorso di conoscenza.
Adozione e cambiamento
Graziella Fava Vizziello, Alessandra Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 478
A partire da un orientamento teorico e di ricerca basato sulla teoria dell'attaccamento, questo lavoro affronta tutti gli aspetti di una tematica oggi molto presente fra gli specialisti, nelle famiglie, nella scuola e nella comunità sociale, e ampiamente rispecchiato nei mass media. Le autrici si preoccupano di mettere in risalto la delicatezza del compito che spetta agli psicologi e alle altre figure istituzionali preposte a valutare l'idoneità di una coppia ad adottare un bambino. Il libro offre un significativo contributo al filone degli studi sull'attaccamento, ed è centrato sugli aspetti di cambiamento (sempre "inquietante") che l'evento adozione produce in tutti i suoi protagonisti.
Psicopatologia dello sviluppo
Graziella Fava Vizziello
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 351
La psicopatologia dello sviluppo è caratterizzata dalla necessità di integrarsi con numerose altre discipline: psicologia sociale, clinica e dello sviluppo; medicina pediatrica, interna e psichiatrica; genetica e neuropsichiatria infantile; epidemiologia, sociologia e antropologia. La prima esigenza cui questo manuale vuole rispondere è dunque quella di un linguaggio comune che consenta il dialogo tra quanti si occupano dei minori e dei loro problemi; la seconda quella di costruire una competenza di base che si presti ad essere declinata in ambiti di intervento diversi, in sintonia con finalità pratico-applicative affidate dalla recente riforma universitaria alle lauree di primo livello.