Libri di Giuseppe Rallo
Paesaggi d’acqua nelle ville venete
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2025
pagine: 320
La cultura della villa veneta, sviluppatasi tra la metà del XV e il XIX secolo, ha trovato nella presenza, nella gestione e nell’uso delle acque una delle sue matrici più significative. Il territorio veneto offriva ampie zone ricche di acque, cui si sono aggiunte tutte le aree originariamente asciutte che il governo della Serenissima ha dotato appositamente, tramite specifici progetti, di acque derivate dai grandi fiumi. Da Andrea Palladio fino a tutto l’Ottocento la captazione dell’acqua e il suo passaggio all’interno del complesso, del giardino, dei broli ha generato il disegno e l’organizzazione tanto delle parti costruite quanto delle aree scoperte, divenendo pertanto elemento di continuità e di interazione forte tra il territorio e la villa. L’acqua condiziona questo rapporto inscindibile e si lega agli aspetti produttivi, funzionali non meno che a quelli decorativi interni al giardino, con le sue vasche, fontane, peschiere, giochi d’acqua e soprattutto con i canali e le rogge che definiscono e delimitano le parti del giardino e del complesso. La ricerca ha indagato alcune aree particolarmente interessate dal fenomeno villa e dalla presenza dell’acqua, con sistemi territoriali connotati o da un fiume o da un reticolo di derivazioni, e ne illustra alcuni esempi di particolare importanza, descrivendo sia i modi in cui l’acqua raggiunge il complesso, sia la maniera in cui questo si struttura per sfruttarne appieno i benefici.
I giunchi. Lo scirocco. Il ghibli
Giuseppe Rallo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 502
Il viaggio in mare segna l'inizio di molte storie di emigrazione. Tra la fine dell'800 e gli anni '70 del XX secolo milioni di italiani attraversarono il mar Mediterraneo alla ricerca di lavoro e di una vita migliore. Questo fu anche il destino di molti siciliani, il vivere di stenti li mosse verso lidi lontani. Questa storia la racconta Giuseppe, la sua grande famiglia, le sue origini tra le pagine di un libro. I loro umori, le paure, le angosce e le gioie sapientemente descritte e ben analizzate.
Villa Pisani. Guide
Anna Fornezza, Giuseppe Rallo
Libro: Copertina morbida
editore: Medoacus
anno edizione: 2000
pagine: 64
Villa Pisani. Führer
Anna Fornezza, Giuseppe Rallo
Libro: Copertina morbida
editore: Medoacus
anno edizione: 2000
pagine: 64
Villa Pisani. Guida
Anna Fornezza, Giuseppe Rallo
Libro: Copertina morbida
editore: Medoacus
anno edizione: 2000
pagine: 64
Villa Pisani. Guide
Anna Fornezza, Giuseppe Rallo
Libro: Copertina morbida
editore: Medoacus
anno edizione: 2000
pagine: 64
Villa nazionale Pisani, Stra
Giuseppe Rallo, Anna Fornezza
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2000
pagine: 192
Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto
Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 301
A partire dalla metà del Quattrocento il fenomeno villa veneta si è reciprocamente intrecciato con l'evoluzione e il disegno del paesaggio, definendo nell'arco di quattro secoli dei veri e propri sistemi territoriali, in genere strutturati intorno a un elemento geografico o infrastrutturale di riferimento. In molti casi i diversi complessi di villa sull'acqua, di pianura, di collina, di lago si sono caratterizzati per le costanti organizzative che hanno condizionato sia la parte costruita del sistema che la più generale organizzazione degli spazi aperti, dal giardino, alla corte, al brolo alla campagna. In altri casi la presenza di singoli nuclei di villa ha generato un paesaggio strutturato in relazione alle diverse componenti architettoniche e funzionali. Il lavoro intende illustrare i caratteri dei diversi sistemi di paesaggio usati come chiave per una lettura innovativa della villa e dei sui rapporti con gli spazi aperti circostanti. In quei paesaggi le tracce ancora leggibili dell'organizzazione della villa costituiscono una occasione importante per una ricucitura e una restituzione dell'identità dei luoghi.

