Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Longo

Il Liceo Matematico. Presupposti teorici e storici per l’innovazione nella didattica

Il Liceo Matematico. Presupposti teorici e storici per l’innovazione nella didattica

Francesco Saverio Tortoriello, Antonio Nigrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 258

Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare le ragioni, sia di carattere storico-epistemologico, sia didattico, che sono alla base del progetto “Liceo Matematico”, posto in essere dal gruppo di ricerca didattica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno fin dal 2014, per poi diffondersi sull’intero territorio nazionale, coinvolgendo oggi ben 31 dipartimenti universitari e oltre 180 istituti scolastici. La metodologia sviluppata in tale contesto sperimentale ha consentito di far emergere, i profondi legami interdisciplinari che sussistono nei diversi contesti teorici, ponendo rimedio alla quella tendenza che conduce troppo spesso alla parcellizzazione dei saperi disciplinari che, laddove non posti in relazione tra di loro, restano – per usare un’icastica espressione di Edgar Morin – dei “segmenti morti”, incapaci di formare un pensiero complesso e di rispondere alle domande di conoscenza radicali che emergono dall’odierno scenario globale.
22,00

Matematica e senso

Matematica e senso

Giuseppe Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 236

In un mondo imbevuto di tecnologia e di scienza come quello in cui ci troviamo, la matematica è considerata la conoscenza per eccellenza di ciò che è astratto, oggettivo e vero: perno su cui basare ogni sapere e tribunale per distinguere l’utile dall’inutile, il reale dall’illusorio. Tuttavia, la matematica non è la disciplina inerte e assoluta che si è soliti rappresentare: è figlia di una storia e di un percorso che ne rivelano una dinamica più inquieta e meno scontata, dove le tante alternative offrono un’immagine completamente diversa non solo della matematica stessa, ma anche del mondo e della scienza che di questo si può avere. Il libro ripercorre alcuni passaggi recenti di questa storia, dando voce a quelle possibilità che dentro la matematica cercano di ribadire l’importanza del senso, del gesto, di un rapporto fluido e osmotico con il reale. Vero e proprio manifesto di una matematica “minoritaria”, il libro di Giuseppe Longo restituisce alla scienza per eccellenza un volto più umano e quindi più libero.
20,00

Astronomia

Astronomia

Mario Rigutti, Giuseppe Longo, Mariantonia Santaniello, Alberto Angelo Vittone

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Un manuale di base agile e completo per studiare l'astronomia in modo semplice, rapido e chiaro. Uno strumento essenziale per approcciarsi ai principali argomenti di questa disciplina: dalla struttura della Terra a quelle della Luna, del Sole e delle stelle, dal sistema solare alla nostra galassia, dagli strumenti astronomici all'astronomia dallo spazio. Il volume è arricchito da un ampio apparato di foto, schemi e tabelle, da un glossario e da un indice analitico.
7,90

Mente e natura. Un'unità necessaria

Mente e natura. Un'unità necessaria

Gregory Bateson

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 320

28,00

Uomini e macchine intelligenti

Uomini e macchine intelligenti

Jeremy Bernstein

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 256

16,00

Uomo e tecnologia. Una simbiosi problematica

Uomo e tecnologia. Una simbiosi problematica

Giuseppe Longo

Libro

editore: EUT

anno edizione: 2006

pagine: 49

8,00

Infanzia e figli nel Decameron

Infanzia e figli nel Decameron

Giuseppe Longo

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 56

Il suicidio è la terza principale causa di morte tra gli adolescenti e la sua incidenza tra i giovani si è triplicata negli ultimi venti anni. In generale, i vari tipi di indagini epidemiologiche, condotte sulle diverse popolazioni, forniscono dati che aiutano a determinare quali gruppi sono più o meno a rischio.
6,00

L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta

L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta

Massimo Capaccioli, Giuseppe Longo, Emilia Olostro Cirella

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 328

Napoli entra da protagonista nella storia della scienza di questi ultimi secoli, da Galilei ai giorni nostri, oppure in una veste gregaria? Gli autori analizzano la questione nel contesto di un affresco sulle vicende dell'astronomia nel Mezzogiorno e soprattutto nella sua capitale, dai primi timidi passi dei naturalisti attraverso la storia dell'Accademia e dell'Osservatorio di Capodimonte. Essi individuano i fattori socioculturali che, allora come oggi, sono stati la causa di una scarsa o inefficace partecipazione del Meridione alla scienza moderna, frenando l'espressione di un'intelligenza così vivace, invece, nell'arte e nelle attività umane. Dall'analisi emergono comportamenti, attitudini e limiti che - sostengono gli autori - anche per la loro immutata attualità pare interessante approfondire e comprendere, soprattutto in tempi difficili, segnati da una profonda crisi dei valori e da una forte perdita dell'identità culturale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.