Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sodano

Studi calabresi. Storia, arte e archeologia del mondo mediterraneo. Volume Vol. 13/14
30,00

La Campania. Un profilo per i Beni Culturali

La Campania. Un profilo per i Beni Culturali

Libro

editore: Cosme

anno edizione: 2024

pagine: 400

35,00

Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma, regina consorte di Spagna, matrona d'Europa

Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma, regina consorte di Spagna, matrona d'Europa

Giulio Sodano

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 432

«Scaltra come una zingara»: così Alberoni definì Elisabetta Farnese (1692-1766) pensando alle sue doti politiche. Regina consorte tutt'altro che passiva e dietro le quinte, la sua figura si presta all'analisi dell'apporto muliebre alla realizzazione della sovranità monarchica europea, in sintonia con l'attenzione della più recente storiografia alla regalità femminile, al ruolo delle regine consorti, nonché all'influenza delle donne nella costruzione delle corti. Le vicende della Farnese vanno infatti ricollocate in un quadro di studi profondamente rinnovato negli ultimi decenni. In questa biografia si presta quindi attenzione alla formazione della futura regina di Spagna negli anni del tramonto degli antichi stati principeschi italiani, decadenti, ma con corti ancora vivaci e in grado di rappresentare dei modelli culturali e artistici. Proprio il destino della penisola italiana rappresenta il cuore della successiva politica internazionale della regina di Spagna. Si è voluto superare lo stereotipo della "madre ambiziosa", per cogliere maggiormente i disegni complessivi di Elisabetta. La vita della regina di Spagna ha fatto i conti con i nodi internazionali che caratterizzarono il vecchio continente nella prima metà del Settecento: il conflitto a livello mondiale tra le potenze coloniali della Francia e dell'Inghilterra; la crisi e la resilienza dei paesi mediterranei; l'affermazione prima degli Asburgo di Vienna e l'emergere poi della Prussia come nucleo tedesco alternativo all'interno dell'Impero. È in questo quadro assai complesso che Elisabetta Farnese attuò un'attenta politica volta all'affermazione della dinastia. Fu soprattutto grazie al suo operare, energico e non sempre convenzionale, che nacquero numerose branche della famiglia dei Borbone, destinate a dominare con tratti assai comuni l'Europa della seconda metà del Settecento.
33,00

Memorie di famiglia. Il libro dei Foschi: comportamenti demografici e sociali di una famiglia meridionale del ceto intermedio (1594-1963)

Memorie di famiglia. Il libro dei Foschi: comportamenti demografici e sociali di una famiglia meridionale del ceto intermedio (1594-1963)

Giulio Sodano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 128

"Guidone Fosco figlio di Berardino del Castello degli Schiavi nella Baronia di Formicola nell'anno 1594 trasferì in Caiazza la sua famiglia; e siccome è tradizione ne furono causa le molestie che in quei tempi si ricevevano da banniti e portò seco in Caiazza Giovanni Pietro, Francesco e Graziano suoi figli". È questo l'inizio del libro dei Foschi di Caiazzo, un testo di memorie plurigenerazionale, nel quale di padre in figlio ci si passò l'incombenza di trascrivere e tramandare le vicende della propria famiglia. La maggior parte dei libri di famiglia si caratterizzò per essere soprattutto l'annotazione dei riti di passaggio fondamentali di ogni individuo all'interno di un nucleo familiare.
20,00

Da baroni del Regno a grandi di Spagna. Gli Acquaviva d'Atri: vita aristocratica e ambizioni politiche

Da baroni del Regno a grandi di Spagna. Gli Acquaviva d'Atri: vita aristocratica e ambizioni politiche

Giulio Sodano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 300

Cultura, fede religiosa, violenza delle armi, mecenatismo, arroganza e paternalismo, ribellismo e cortigianeria. Questo sono gli Acquaviva duchi di Atri, una delle famiglie baronali più potenti del Regno di Napoli nei secoli dell'età moderna. Benchè radicati nei propri possedimenti feudali abruzzesi, la loro dimensione è tutt'altro che provinciale. Si distinguono nel dar vita ad una splendente corte aristocratica e nel presguire un'attenta politica volta a conseguire, soprattutto attraverso le carriere ecclesiastiche dei cadetti e gli altisonanti titoli d'onore, una collocazione internazionale di primo piano.
25,00

Il miracolo nel Mezzogiorno d'Italia dell'età moderna tra santi, madonne, guaritrici e medici

Il miracolo nel Mezzogiorno d'Italia dell'età moderna tra santi, madonne, guaritrici e medici

Giulio Sodano

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 302

Nei secoli dell'età moderna, generazioni di donne e uomini vissero nella credenza, nella speranza e nell'attesa che un intervento soprannaturale risolvesse i problemi di una vita quotidiana segnata da sofferenze fisiche e insicurezze di ogni genere. Con il ricorso al miracolo, i fedeli avevano la possibilità di ritagliarsi uno spazio privilegiato nel rapporto con il divino, escludendo così, di fatto, la mediazione ecclesiastica. Inoltre, essi potevano ricorrere ad altri soggetti ritenuti capaci di operare nel mondo del prodigioso: guaritrici, fattucchiere, maghe e Santi si contendevano, infatti, la legittimazione a risanare. La Chiesa era pronta ad assecondare l'enorme bisogno di protezione, purché fosse salvaguardato il suo monopolio di accesso al divino. Si rese, perciò, necessaria anche una regolamentazione del miracolo, un suo uso più confacente alle esigenze della Chiesa stessa. Si assiste, quindi, a un'azione volta a ricollocare il miracolo all'interno dei luoghi sacri, a diretto contatto con le reliquie possedute dai chierici, e a un restringimento delle sue tipologie a modelli più ortodossi. Gli "altri" manipolatori del sacro furono contrastati attraverso la persecuzione inquisitoriale, l'utilizzazione spregiudicata della stessa scienza medica moderna e, soprattutto, la saturazione del "mercato" con la propaganda dei poteri della Vergine e dei Santi, unici adatti a sovvertire un andamento naturale negativo.
28,00

Modelli e selezione del santo moderno. Periferia napoletana e centro romano
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.