Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Goria

La marcia su Roma

La marcia su Roma

Giulio Goria

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2022

pagine: 176

Della marcia su Roma molti hanno scritto ma il lavoro di Goria, pubblicato nel 1972, cinquantenario dell'ascesa di Benito Mussolini al potere, fa rivivere gli avvenimenti con la forza della cronaca. Il libro è arricchito dalle grafiche di Franco Bevilacqua e Giulio Cesare Italiani, due grandi giornalisti grafici sempre di Paese Sera.
15,00

L'institution de la forme. Essai sur la normativité

L'institution de la forme. Essai sur la normativité

Giulio Goria

Libro: Copertina morbida

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2021

pagine: 140

14,00

La filosofia e l'immagine del metodo

La filosofia e l'immagine del metodo

Giulio Goria

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il libro affronta la questione indagando tre prospettive, quella critica (Kant), dialettica (Hegel) e fenomenologico-ermeneutica (Heidegger). Tre immagini del metodo che, pur in modo diverso, hanno messo in gioco lo statuto scientifico del sapere filosofico, la sua collocazione rispetto al mondo e la definizione del suo modo di essere e del suo senso. Attraverso uno spaccato significativo della storia della filosofia, lo scopo del libro è restituire l’elemento più fortemente problematico del rapporto tra filosofia e metodo: l’esperienza paradossale della riflessione come esercizio speculativo del pensiero.
20,00

Figure della crisi

Figure della crisi

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2020

pagine: 239

Crisi e critica sono termini che appartengono al vocabolario della ragione occidentale fin dalle sue origini. Da allora, prima o poi, ogni genere di sapere si è trovato ad affrontare la crisi delle rispettive forme tradizionali assumendo la funzione storica di interpretarne non solo gli elementi contingenti e passeggeri, ma le condizioni essenziali. Che fine ha fatto, oggi, questa potenza critica della ragione e, in modo particolare, della filosofia? Intrecciando politica, filosofia e teologia, i saggi contenuti in questo volume delineano alcune tra le figure più significative attraverso cui cogliere il senso speculativo della crisi, dalle origini del sapere filosofico in Grecia fino all’attuale stato della forma rappresentativa democratica. Saggi di M. Adinolfi, M. Bruni, C. Canullo, M. Donà, R. Fabbrichesi, G. Goria, E. Mazzarella, G. Petrarca, G. Pintus.
16,00

Il fenomeno e il rimando. Sul fondamento kantiano della finitezza della ragione umana

Il fenomeno e il rimando. Sul fondamento kantiano della finitezza della ragione umana

Giulio Goria

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 214

Il problema non sorge nel mondo, nella serie degli accadimenti che via via lo segnano; il problema è il fenomeno stesso del mondo ed il fatto che esso sia conoscibile nelle parole di quel suo abitatore che è l'uomo. È questa la questione da cui l'intera "Critica della ragion pura" di Kant è agitata: soltanto che in essa il sapere rivolto ai modi del proprio operare diviene riflessione sul suo inestinguibile limite. Che significa abitare questo limite?, ecco il nodo che il libro sviluppa. E lo fa attraverso l'interpretazione dei luoghi più significativi dell'opera kantiana, sollecitati anche da prospettive filosofiche diverse, Heidegger ed Hegel su tutti, e compresi però a partire dalla loro radice più propria: una ragione umana finita. Questa l'impronta che assegna un indirizzo futuro alla "Critica", un destino peraltro già prefigurato nei suoi luoghi cruciali, dove il rigoroso esercizio del pensiero critico giunge ad esibire il margine nichilistico del sapere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.