Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Albanese

Afriche, inferno e paradiso. Viaggio in un Continente dai mille contrasti

Afriche, inferno e paradiso. Viaggio in un Continente dai mille contrasti

Giulio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2025

pagine: 320

Ampio saggio sulle Afriche inteso come un Continente dai molti volti. L’Autore, profondo conoscitore del Continente, prende in esame non tanto l’Africa intesa come luogo bensì le Afriche che convivono nella stessa terra, nei loro diversi aspetti: storia, cultura, economia, religioni. Un’indagine a tutto campo per sfatare molti pregiudizi e acquisire nuove conoscenze sul Continente che inizia a far sentire il proprio valore e peso geopolitico nella comunità internazionale.
25,00

Alle periferie del mondo. La testimonianza cristiana al passo di papa Francesco

Alle periferie del mondo. La testimonianza cristiana al passo di papa Francesco

Giulio Albanese

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Che intende dire papa Bergoglio quando sprona la chiesa a "uscire verso le periferie esistenziali"? L'espressione ha un'ampia gamma di possibili interpretazioni. Forte della sua conoscenza di lunga data - in quanto missionario e giornalista - di tante "frontiere" del nostro mondo e del nostro tempo, l'autore ci comunica in questo libro il suo sguardo: critico sul nostro sistema economico che genera esclusione, e vigile sul meraviglioso ma contraddittorio universo dell'informazione e delle nuove tecnologie. Non a caso padre Giulio vede nei viaggi di Francesco ad Assisi e Lampedusa la cifra del suo pontificato. Essi prefigurano una chiesa che si spoglia e si avvicina, non solo geograficamente, ai poveri. Una chiesa, soprattutto, che finalmente pensa sé stessa a partire dal mondo, non il mondo a partire da sé. "Ciò che evangelizza non sarà il fascino delle opere, né le promesse di sviluppo e di progresso, ma la fede del discepolo, a fianco degli ultimi".
11,00

Il mondo capovolto. I missionari e l'altra informazione

Il mondo capovolto. I missionari e l'altra informazione

Giulio Albanese

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 180

Se è vero che viviamo in un "villaggio globale" dovremmo ricevere notizie da tutti gli angoli del pianeta. Invece conosciamo la più minuta cronaca rosa di casa nostra ma ignoriamo le tragedie di interi popoli. Un missionario e giornalista italiano, Giulio Albanese, racconta in questo libro la sua Africa: la guerriglia e il traffico di diamanti in Sierra Leone, il sacrificio di Padre Raffaele e il rapimento dei bambini in Uganda, ma anche il festival del cinema africano o il coraggio della suora Lilli.
13,00

Soldatini di piombo. La questione dei bambini soldato

Soldatini di piombo. La questione dei bambini soldato

Giulio Albanese

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 158

Il dramma dei bambini-soldato in Uganda e in Sierra Leone, raccontati dal giornalista e missionario fondatore della MISNA, la Missionary Service News Agency, la più importante agenzia di informazione e controinformazione sulle aree più depresse del mondo. Uganda e Sierra Leone sono due realtà segnate da un comune denominatore: la sofferenza inferta su un'umanità ancora imberbe, con un'inusitata voglia di vivere che rende le loro storie ancora più agghiaccianti.
8,00

L'era della consapevolezza. La responsabilità indiretta: un nuovo principio per cambiare il mondo

L'era della consapevolezza. La responsabilità indiretta: un nuovo principio per cambiare il mondo

Giulio Albanese, Paolo Beccegato, Patrizia Caiffa, Alessandro Lombardi

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 136

Con linguaggio accessibile, incisivo e vitale gli autori si prefiggono l'alto proposito di coniare il nuovo principio della "responsabilità morale indiretta" e ridefinire il concetto stesso di giustizia.
10,00

Cliccate e troverete. Un missionario e un esploratore a spasso nella rete

Cliccate e troverete. Un missionario e un esploratore a spasso nella rete

Giulio Albanese, Sergio Pillon

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 106

Google è una delle principali aziende del mondo e i suoi servizi sono gratuiti? Non è ovviamente possibile. Come paghiamo Google e gli altri? Con noi stessi, con l’influenza che questi motori hanno sulle nostre scelte di vita e di spesa. Oggi più che mai è necessario sollevare la questione etica nel mondo dei mezzi di comunicazione, affinché sia data voce alle persone. “Internet è una straordinaria opportunità ma i grandi pericoli viaggiano spesso assieme alle straordinarie opportunità ed è per questo che s’impone l’esigenza di esserci nei modi giusti, per testimoniare e affermare anche nella Rete il bene comune dei popoli. Ma con tutto il rispetto per i guru della Rete, il rischio sempre in agguato è che a dettare le regole del gioco siano sempre i soliti potentati. A questo proposito crediamo che i cristiani, in quanto cittadini responsabili e gestori/fruitori della Rete, abbiano una grande responsabilità. Quella di ricercare delle strategie che consentano alla società civile di prendere in mano le redini della situazione”. (Giulio Albanese e Sergio Pillon)
10,00

Missione XL. Per un Vangelo senza confini

Missione XL. Per un Vangelo senza confini

Giulio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2012

pagine: 136

Un libro che invita a riflettere sul messaggio della Buona Notizia da annunciare ai miliardi di persone a cui la Parola di Dio non è mai arrivata. L'invito di padre Albanese è l'ascolto e il dialogo secondo la logica dell'incarnazione, del Dio fatto uomo.
12,00

Missione è comunicazione. Le regole del gioco

Missione è comunicazione. Le regole del gioco

Giulio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 136

Un libro per ricentrare la comunicazione in ambito missionario ed ecclesiale, e per dare efficacia all'annuncio della buona novella in un mondo iperconnesso e ipercomunicativo.
12,00

La saggezza del cuore. Sentieri verso la serenità

La saggezza del cuore. Sentieri verso la serenità

Simone Olianti

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2025

pagine: 208

In questo appassionante viaggio, l’autore suggerisce sentieri concreti che tracciano la strada da percorrere per non vivere di rimpianti, imparare a dire sì alla vita, sempre e nonostante tutto, e valorizzare in pienezza il tempo che ci è dato, qui ed ora. Come vivere, con consapevolezza e compassione, l’amicizia, l’amore, la spiritualità, la vecchiaia, il lutto... Un cammino vasto che affonda le radici nelle antiche tradizioni filosofiche e spirituali dell’Occidente e dell’Oriente e che spazia fino alle più illuminanti scoperte della psicologia contemporanea. Un libro non solo da leggere ma da meditare e da portare con sé per poi aprirlo nelle soste del cammino.
16,00

Tonache ferite. Forme del disagio nella vita religiosa e sacerdotale

Tonache ferite. Forme del disagio nella vita religiosa e sacerdotale

Giuseppe Crea

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 248

Benché la scienza clinica abbia fatto molta strada, si tende purtroppo ancora a dare spazio a una visione della cura che stigmatizza i comportamenti come giusti o sbagliati e le persone come sane o anormali. Questo approccio comporta precisi rischi rispetto agli obiettivi della maturazione e del discernimento, elementi essenziali per chi lavora con il disagio psicologico di preti e religiosi. Poiché individui diversi reagiscono in modo diverso a un particolare evento disfunzionale o stressante, è necessario rivolgere un'attenzione privilegiata all'esperienza concreta delle persone, alle loro relazioni e al modo in cui praticano l'attività pastorale. Il libro si propone di osservare i dati di realtà facendo riferimento a situazioni concrete esaurimenti emotivi, burnout, difficoltà sul piano affettivo - e guarda alla patologia e ai casi scomodi, strani e difficili con uno sguardo educativo concentrato sugli aspetti motivazionali della vocazione e sul discernimento in vista di scelte concrete di reale cambiamento. Presentazione di Giulio Albanese.
22,40

Vittime e carnefici nel nome di «Dio»

Vittime e carnefici nel nome di «Dio»

Giulio Albanese

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 173

Guerre, dittature, persecuzioni, migrazioni. La religione usata come strumento di odio e divisione nelle periferie del mondo. Contro la "globalizzazione dell'indifferenza", le parole di un sacerdote e missionario che racconta in presa diretta dai luoghi del conflitto. Padre Giulio Albanese ha vissuto per diversi anni in Africa. Di fronte agli abomini perpetrati nelle zone "calde" del pianeta, e alla testimonianza dei martiri del nostro tempo e delle loro comunità, ha sentito l'urgenza di scrivere questo libro, che denuncia come la fede possa essere distorta a fini ideologici, politici ed economici, per ottenere i quali si uccide, a si creano le condizioni per farlo, nel nome di un dio minuscolo, feticcio d'interessi faziosi.
17,00

Poveri noi! Con Francesco dalla parte dei poveri

Poveri noi! Con Francesco dalla parte dei poveri

Giulio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 184

Il libro, scritto con grande competenza, ci guida attraverso la lunga storia del problema della povertà, analizza l’attuale complessa situazione dell’economica mondiale e si sofferma sulle cause della migrazione e sulle sfide politiche ad essa collegate, con le pesanti conseguenze umane e culturali di cui siamo testimoni ogni giorno. Padre Giulio Albanese si fa portavoce impegnato di questo grido. E la sua risposta non è quella della expertise economica ma quella dello stesso vangelo vissuto dal poverello d’Assisi, proclamata già dal Concilio Vaticano II e oggi attualizzata e messa come lampada sopra il moggio da papa Francesco, che vuole una Chiesa povera per i poveri. La conseguenza non è né il pauperismo o l’esaltazione della miseria, né l’atteggiamento paternalista di chi dà in elemosina il superfluo, seppure anche questa offerta abbia il suo valore, ma l’ impegno in prima persona nel condividere con i beni anche la vita, nel cooperare non solo «per» ma «con» i poveri allo sviluppo, nel lavorare per una economia sociale e sostenibile, che non esclude, ma sia fondata sulla dignità di ogni persona e sulla centralità del lavoro umano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.