Libri di Giovanni Vincenzi
Libro dei Sunti del II Convegno «MatEleatica». Intrecci e confronti tra le scienze matematiche e le scienze umanistiche
Rosa Buonanno, Aniello Buonocore, Giovanni Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 84
Libro dei sunti del I Convegno MatEleatica. La matematica e la cultura classica (Velia-Ascea, 17-19 maggio)
Rosa Buonanno, Aniello Buonocore, Giovanni Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 56
Letteratura e matematica
Paolo Maroscia, Carlo Toffalori, Francesco Saverio Tortoriello, Giovanni Vincenzi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2019
pagine: 450
«Non ho difficoltà a immaginare un’antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale in cui trovasse posto anche il teorema di Pitagora. Perché no? Lì c’è quella folgorazione che è connaturata alla grande poesia, e una forma sapientemente ridotta ai termini più indispensabili, e una grazia che non a tutti i poeti è stata concessa». Sono parole del premio Nobel 1996 per la letteratura Wisława Szymborska, di sincera ammirazione per uno dei risultati fondamentali della matematica. In realtà le analogie tra letteratura e matematica sono maggiori di quanto si pensi, non solo perché alcuni grandi letterati sono stati matematici, o hanno avuto interessi matematici, da Dante a Leon Battista Alberti, da Leopardi a Gadda, da Valéry a Sinisgalli, ma anche perché il matematico e lo scrittore (o il poeta) aspirano entrambi a capire il mondo e la realtà, riuscendo ad aprirci, in forme talora diverse ma spesso complementari, spiragli di infinito. I contributi di questo libro, nuovi e originali, sottolineano ulteriormente gli intrecci tra letteratura e matematica sia in termini metodologici che nelle concrete applicazioni letterarie. I vari capitoli riprendono e approfondiscono relazioni svolte da letterati e matematici ai Convegni su “Matematica e Letteratura” che si tengono annualmente dal 2015 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, con un’ampia partecipazione di docenti e studenti delle scuole secondarie.
Limbo. Lacuna. Volume 2
Giovanni Vincenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Delos Digital
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il secondo e ultimo atto della vicenda narrata in Lacuna. L'imprevedibile destino di un essere umano digitale. Il lucido e spietato testamento letterario di una penna visionaria. Il silenzio della mente è assenza di informazioni. Non è buio, non esiste il buio. Il buio è mancanza di luce. Una percezione ben precisa. La consapevolezza della non-presenza di fotoni. Così, fino a un attimo fa c'era il nulla. Nessuna informazione, nessun processo chimico. Ora, invece, c'è il sacro, benedetto buio. Quindi sono vivo. Sono tornato. "Il mondo non è pronto per il futuro. Ma esso accadrà ugualmente." Udo Hassler
Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura
Paolo Maroscia, Carlo Toffalori, Francesco Saverio Tortoriello, Giovanni Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2018
pagine: XIV
Notava Voltaire come Archimede possedesse almeno tanta immaginazione quanto Omero. E osservava Pirandello che «ogni opera di scienza è scienza e arte, come opera d'arte è arte e scienza». Non esistono dunque classifiche di merito tra matematica e letteratura, tanto meno divergenza o incomunicabilità; al contrario, c'è l'aspirazione comune a capire il mondo e la realtà, sia pure in forme diverse, ma spesso complementari o simmetriche, e a volte addirittura coincidenti. In particolare, anche le formule sono capaci di suscitare emozioni, così come le parole. I capitoli di questo libro, scritti da matematici appassionati di letteratura e letterati aperti verso la matematica, sono altrettanti contributi alla scoperta di questi affascinanti rapporti. Il libro rappresenta la seconda tappa di un ampio percorso esplorativo iniziato dagli autori con la pubblicazione nel 2016, in questa collana, del testo Matematica e letteratura. Analogie e convergenze.