Libri di Giovanni Tagliaferro
Le nuove prigioni: le dipendenze comportamentali. Comprendere e prendersi cura del disagio contemporaneo
Giovanni Tagliaferro
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2023
pagine: 792
L’uso di sostanze come traghettatrici da una realtà psichica a un’altra appartiene alla storia dell’umanità. Oggi le dipendenze si sono moltiplicate. A quelle tradizionali se ne sono affiancate altre: dipendenza da gioco, dipendenza tecnologica, dipendenza sessuale, dipendenza estetica, dipendenza affettiva, dipendenza dal lavoro ed altre. Qual è il profilo della persona dipendente da un comportamento senza il quale sembra non riuscire a vivere e a mediare le proprie esperienze emotive? Perchè alcuni comportamenti divengono sintomatici e acquistano quel carattere di “rapitore” dello spazio mentale del soggetto, distraendolo e allontanandolo da se stesso e per lui più utili e costruttive? Come mai certi comportamenti divengono per talune persone la soluzione privilegiata per affrontare la vita affettiva? Perchè rappresentano dei veri e propri “rifugi della mente” e sembrano, per lungo tempo, funzionare bene? A seconda della teoria di riferimento che adottiamo per analizzare il problema, la dipendenza è una malattia complessa con tante sfaccettature. Questo manuale si propone di analizzare la fenomenologia, la definizione, la classificazione e le varie tipologie di dipendenze. La dipendenza è la condizione o lo stato in cui vive un individuo in relazione ad una persona o cosa o sostanza, è un fenomeno complesso che implica non solo aspetti neurobiologici, ma in cui intervengono aspetti comportamentali, psichici, sociali e culturali. È quindi possibile individuare nel modello bio-psico-sociale quello più idoneo per spiegare questo fenomeno.
Abitare la classe
Giovanni Tagliaferro
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 2022
pagine: 512
In uno dei passaggi più coinvolgenti del suo notissimo Diario di scuola (pubblicato la prima volta in Italia nel 2008 da Feltrinelli), Daniel Pennac scrive: «Tutto il male che si dice della scuola fa dimenticare il numero di bambini che ha salvato dalle tare, dai pregiudizi, dall’ottusità, dall’ignoranza, dalla stupidità, dalla cupidigia, dall’immobilità o dal fatalismo delle famiglie». In effetti, spesso della scuola si parla a sproposito o in modo generico; al contrario, del suo ruolo e della sua importanza non si riferisce mai abbastanza. Tuttavia, specialisti e tecnici dovrebbero ragionare non tanto «della» scuola, viceversa «dalla» scuola; mai come in questo caso la variazione di preposizione sarebbe decisiva: un conto è analizzare una materia, un altro farsi testimoni di un’esperienza. Invece, questa saggia prospettiva segue precisamente il nuovo libro di Giovanni Tagliaferro, che ha vissuto e vive direttamente nella scuola un segmento importante del suo quotidiano professionale e scientifico.
So-stare nel disagio. Riconoscere, sostenere e accompagnare i ragazzi. Una proposta per insegnanti ed educatori
Giovanni Tagliaferro, Zbigniew Formella
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 342
Che cos'è il disagio? In quali forme si manifesta? Perché da strumento di accelerazione dei processi di cambiamento, dall'età infantile a quella adulta e da presupposto fondamentale del riadattamento, esso può degenerare in forme psicopatologiche? Il testo cerca di rispondere a questi interrogativi, partendo dall'etimologia del termine, per poi esaminare le varie forme in cui esso si declina: sociale, ambientale, familiare, esistenziale; ne indaga le cause e ne osserva le diverse manifestazioni e forme degenerative, per poi sostare generosamente sul disagio che l'intera comunità scolastica vive oggi, ricercandone ed evidenziandone aspetti peculiari. Il tema è affrontato in tutta la sua concretezza, senza risolversi nella sommatoria di teorie più o meno concordi, nell'intento di offrire al lettore, sulla base del presupposto teorico, suggerimenti di interventi educativi e terapeutici utili ad arginare un fenomeno che oggi più di ieri sembra non essere solo prerogativa esclusiva di determinati contesti evolutivo-sociali, come gli adolescenti e gli individui svantaggiati in genere, ma rischia di interessare a priori il vissuto esperienziale ed esistenziale di chiunque.
Incontrare il volto. Elementi di psicologia dell'educazione. Volume Vol. 1
Giovanni Tagliaferro
Libro: Libro rilegato
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2021
pagine: 450
Questo libro “propone, sulla scorta di tanti percorsi e tanti autori, una sorta di terapia del modo di vivere del docente fondata su una conversione della sua sensibilità (dello sguardo, per analogia). Perché la soluzione, sostiene con forza nella sua ricerca, risiede in qualcosa che è a monte anche della pedagogia e della psicologia dell’educazione, o di una attività didattica come quella che domina da tanto tempo le nostre scuole. La risposta risiede nella postura dell’insegnante nei confronti di qualsiasi studente sia inquadrato dal suo sguardo (o sensibilità). Questa declinazione, oggettivante strumentale, non è solo nell’occhio del docente che trasmette nozioni, ma deve essere in ogni sua azione; è inquadrata nelle sue corrispondenze affettive e nell’educazione dei bambini e degli adolescenti.” (Giovanni Liccardo)
Prenditi cura di te. Come imparare a stare bene con se stessi e con gli altri
Felice Accrocca, Giovanni Tagliaferro
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2020
pagine: 192
Un grande pericolo che rischiamo di correre è vivere nell’illusione di sapere chi siamo. Ciascuno di noi è abbastanza lucido per giudicare gli altri, ma farlo con se stessi è più difficile: ci esaltiamo o ci denigriamo. Percepirsi come si è realmente è molto arduo, eppure quanto è importante prendersi cura di sé! È un cammino progressivo, faticoso ma avvincente, dove si impara a gustare la vita in pienezza e a riconoscere cosa veramente conti nella nostra esistenza. In queste pagine, scritte a quattro mani, gli Autori ci conducono in un viaggio – sia di impronta psicologica che spirituale – per apprendere, passo dopo passo, ad amarsi pienamente e tornare ad essere liberi. Ci accompagna l’esperienza di Francesco d’Assisi: è anche grazie a lui che impariamo a dare un senso nuovo alla nostra vita e riscoprire il senso di infinito che abita il cuore dell’uomo.
Conosci te stesso. Elementi di psicologia
Giovanni Tagliaferro
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 448
Il volume si pone l'obiettivo di introdurre il lettore all'odierno sviluppo teorico e metodologico della psicologia, intesa come indagine delle relazioni tra cervello, mente e comportamento. In questa prospettiva il suo scopo non è solo quello di proporre un vero e proprio manuale, inteso in forma classica, ma è anche quello di restituire un panorama generale della materia. Cos'è la Psicologia? Chi è lo psicologo? Che differenza c'è tra lo psichiatra e le altre figure professionali che cominciano per "psico"? Ci può essere utile conoscere le parti della nostra mente? L'origine dei nostri comportamenti? Capire meglio se stessi e gli altri e le situazioni della vita, tramite la conoscenza del cervello, della comunicazione, delle dinamiche tra le persone? Durante questo itinerario esplorativo, dunque, potremo capire insieme i condizionamenti, le possibilità nascoste, per migliorarne la libertà di espressione e l'evoluzione personale. Infine, con una migliore visione della Psicologia, vista nella vita pratica, potremo prevenire o ridurre alcuni problemi, oltreché eventualmente indirizzare chi avesse bisogno di un aiuto, orientandolo nell'attuale caos di informazioni.
Dal Dio pensato al Dio creduto. Elementi di psicologia dell'«Homo religiosus»
Giovanni Tagliaferro
Libro: Libro rilegato
editore: Passione Educativa
anno edizione: 2018
pagine: 448
Il presente volume nasce con l'intento di chiarire e approfondire come la rappresentazione del Dio pensato possa "influire", "favorire" o portare ad atteggiamenti psicopatologici nel "credente". La psicologia si è sempre interrogata su quale influenza abbia la religione sulla vita delle persone. La maggior parte degli studi si è, però, dedicata alla dimostrazione degli effetti positivi della religione su varie dimensioni psicologiche delle persone credenti praticanti, mentre poche ricerche hanno approfondito gli effetti negativi che la religione può avere sulla vita, in particolare per i credenti non praticanti, e quasi nessuno studio si è occupato di capire come si collochino gli atei nel confronto tra questi due gruppi.
I nuovi adolescenti e la fuga nel virtuale. Genitori, educatori e insegnanti di fronte alle nuove tecnologie
Chiara Bille, Giovanni Tagliaferro, Marco Volante
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 216
I nuovi media, in particolare Internet e il cellulare, svolgono un ruolo importante nella vita dei giovani e aprono a un mondo di relazioni che offre opportunità di crescita senza precedenti. Un territorio affascinante, sconfinato e facilmente accessibile dove, tuttavia, possono trovare spazio anche contenuti e comportamenti potenzialmente dannosi. Se da un lato la rete dà spazio allo scambio, dall'altro rischia di divenire luogo della solitudine che relega in secondo piano la dimensione fisica, il dialogo verbale e non verbale, la trasmissione delle emozioni tipica dei veri rapporti interpersonali. Nascono al contempo nuovi fenomeni come il cyber bullismo, le molestie, le "droghe sonore", che sono frequenze scaricabili da Internet a basso costo capaci di agire sul cervello sollecitando l'attività cerebrale in modo simile alle sostanze stupefacenti. Oppure la diffusione di siti, blog e forum di persone accomunate dalla stessa ossessione per il cibo e colpite da anoressia o bulimia. Siamo di fronte a nuovi modi di apprendere: più per immagini che per concetti, più attenti al concreto che a ciò che sembra astratto, più per logiche binarie che razionali. Prefazione di Luca Pisano.
L'età delle grandi migrazioni. L'adolescenza e le sue dinamiche
Giovanni Tagliaferro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 120
È l'età dei segreti e dei diari, dell'inquietudine e della tendenza a isolarsi, ma anche dell'euforia che fa sentire nuovi e coraggiosi. Il periodo delle "grandi migrazioni" chiamato adolescenza, ultima fase dell'età evolutiva tra la fanciullezza e l'età adulta, è una delle realtà più complesse da definire e da comprendere perché è stagione di tempesta e di cambiamento, di crescita e di maturazione, di sviluppo e di novità. Il volume fa luce sulle dinamiche psicologiche che portano preadolescenti e adolescenti a strutturare identità autonome, originali e ricche, e si sofferma sulle amicizie con il gruppo dei coetanei, luogo di transizione tra la comunità infantile e quella degli adulti capace di assolvere le funzioni di contenimento emotivo, confronto e ribalta per il debutto sociale. L'analisi approfondisce inoltre i rapporti personali di amicizia, spazi privilegiati dell'individualità nascente, e affronta le tematiche relative alle relazioni tra ragazze e tra ragazzi, evidenziando similitudini e differenze di genere. Prefazione di Marco Volante.
Alla scuola di Lucignolo. Gli adolescenti e la trasgressione notturna
Giovanni Tagliaferro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 152
L'adolescenza è la fase più rivoluzionaria dell'esistenza perché segna il passaggio definitivo dall'infanzia alla vita adulta e produce cambiamenti radicali in tempi molto brevi. Genitori ed educatori sono in grado di accettare, capire e sostenere queste trasformazioni? E di distinguere la trasgressione come fase di sviluppo e scoperta di sé dai disagi e dalla sofferenza che contiene? Il libro si propone di descrivere e analizzare dal punto di vista educativo come gli adolescenti vivono la notte, come si divertono, quali forme di ribellione praticano, quali rischi corrono. La vita notturna come tempo di autorealizzazione rappresenta non solo una parte importante della cultura adolescenziale, ma anche una cassa di risonanza che consente di leggere in tempo reale i significati, il senso, le espressioni simboliche del legame tra valori, trasgressione, crescita, autodeterminazione. Vissuta come tempo di rottura rispetto alla quotidianità noiosa del giorno, la notte è per molti adolescenti uno spazio esistenziale di ricerca della dimensione di sé, della libertà, dell'autonomia e del protagonismo - talvolta dell'esibizionismo - che la realtà sociale diurna solitamente non offre.