Libri di Giovanni Moro
Partecipazione democratica. Dialogando di sogni e realtà
Giovanni Moro, Michele Sorice
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un tema come quello della partecipazione, in apparenza semplice, nasconde un intreccio di modelli e di esperienze, di intenzioni e di realizzazioni, di ruoli dati per scontati e di iniziative misconosciute, di programmi istituzionali e di azioni civiche. Tutto questo ha a che fare con la qualità della democrazia perché di essa la cittadinanza, che piaccia o meno, è la protagonista. Guardare meglio e più criticamente, dunque, è un imperativo tanto per la conoscenza che per l’azione. In questo epistolario Giovanni Moro e Michele Sorice riflettono sul tema della partecipazione, mettendo in comune conoscenze che si riferiscono sia alla ricerca scientifica sia alle pratiche di cittadinanza.
Cittadinanza
Giovanni Moro
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-168
Scarsamente considerata fino all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la cittadinanza democratica è oggi un fenomeno che suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo di inclusione, coesione e sviluppo delle società. Per chiarificare ‘di che cosa parliamo’, in questo testo viene utilizzata una metodologia per la osservazione del fenomeno della cittadinanza nelle sue tre fondamentali componenti dell’appartenenza come status e come identità, dei diritti con i correlati doveri e della partecipazione. Del ‘modello canonico’ che abbiamo ereditato viene approfondito il contenuto, ma vengono anche registrate le difficoltà e le trasformazioni in corso.
La moneta della discordia. L'euro e i cittadini dieci anni dopo
Giovanni Moro, Lucia Mazzuca, Roberto Ranucci
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 136
Giusto dieci anni fa, in 12 paesi europei le monete nazionali furono sostituite dall'euro, la moneta corrente di quasi mezzo miliardo di persone. Negli ultimi tempi dell'euro si parla molto, ma sempre in termini macroeconomici o di finanza, e per lo più male, come tallone di Achille della Unione europea di fronte alla crisi finanziaria globale, quando non come la causa di tutti i suoi problemi. La moneta unica, però, ha anche una faccia nascosta, quella costituita dagli aspetti culturali, sociali, politici e di economia della vita quotidiana di ogni cittadino europeo. Introdurre una nuova moneta, infatti, non è una operazione che riguarda solo i governi e le banche. È invece una vera e propria rivoluzione che investe tutti e porta con sé nuove identità, relazioni, valori materiali e immateriali, simboli, modelli culturali e stili di vita, diritti e poteri. Questo libro è un viaggio attraverso il lato nascosto dell'euro e l'intreccio tra la moneta unica e la cittadinanza europea. Da questo intreccio dipende il destino anche economico dell'Europa. Con un'intervista a Romano Prodi.
Il governo di un'economia federale sovranazionale e le sue istituzioni nell'esperienza europea
Giovanni Moro, Simone Vannucci
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 490
E' un'antologia di contributi relativi agli aspetti istituzionali di un sistema economico in costruzione: quello europeo. Abbraccia un periodo di oltre cinquant'anni e si articola attorno a quattro fronti della storia europea che hanno costituito altrettanti momenti dell'impegno federalista per l'unificazione politica europea: lo Stato, il mercato, la moneta ed il bilancio.
Contro il non profit
Giovanni Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 181
Che cosa hanno in comune un'università non statale e un doposcuola in quartieri degradati? Un centro fitness e un'organizzazione sportiva per disabili? Un pub e una mensa per i poveri? Una clinica religiosa e un'associazione di volontariato sanitario? Per tutti è ovvio che siano organizzazioni preziose perché non distribuiscono utili, favoriscono la coesione sociale e rispondono ai bisogni dei più deboli. Il loro contributo all'interesse generale, però, non è scontato. Una teoria difettosa ha infatti unito in un insieme magmatico iniziative della massima utilità sociale, altre genericamente positive e altre che utilizzano a fini propri l'alone di benemerenza di cui questo insieme gode. Giovanni Moro fornisce una prospettiva critica su questa realtà, sempre più importante ma conosciuta poco e male.
Cittadinanza attiva e qualità della democrazia
Giovanni Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 293
Negli ultimi anni assistiamo al proliferare di associazioni di consumatori, movimenti sociali, gruppi ambientalisti, organizzazioni di volontariato, comitati locali, gruppi di auto-aiuto, cooperative e imprese sociali. La partecipazione civica continua ad aumentare proprio mentre quella elettorale è in progressivo calo. L'attivismo organizzato dei cittadini nell'arena pubblica, tuttavia, risulta ancora scarsamente indagato e il volume si propone di colmare questo vuoto. L'autore analizza il fenomeno ponendolo in relazione con la crisi del paradigma tradizionale della cittadinanza democratica e descrivendone gli effetti in termini di qualità della democrazia.
Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico comunitario
Giovanni Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 254
Nel processo di costruzione dell'Europa, i cittadini sono il soggetto più invocato, ma nello stesso tempo il meno conosciuto. Questo vale soprattutto per le organizzazioni di cittadinanza attiva che operano come attori del policy making europeo, tanto a Bruxelles che a livello nazionale e locale. Il libro mira a contribuire a colmare questo vuoto di conoscenza, affrontando il tema della cittadinanza nell'Unione Europea e dei modelli di "democrazia partecipativa" e presentando i principali risultati di progetti di ricerca e intervento realizzati a partire dal 2002 da Active Citizenship Network e da Fondaca sulla cittadinanza attiva europea.
La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull'Italia del Civil society index
Giovanni Moro, Ilaria Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 243
Negli ultimi anni in Italia è cresciuta l'attenzione e la considerazione per la società civile organizzata come attore delle politiche pubbliche e come produttore di capitale sociale. A questo nuovo interesse, tuttavia, non corrisponde un pari livello di conoscenza di una realtà articolata, multiforme e che sfugge a semplificazioni e giudizi affrettati. Questo libro si propone di contribuire a colmare tale divario presentando i risultati della parte italiana del Civil society index, un progetto di ricerca della organizzazione non governativa internazionale Civicus e già realizzato in più di 50 paesi del mondo. Il progetto - che in Italia è stato promosso da Cittadinanzattiva e realizzato con la consulenza di FONDACA - consiste nella raccolta di informazioni comparabili sull'ambiente in cui la società civile opera nonché sulla sua struttura, i suoi valori e il suo impatto nella realtà.
La sete inestinguibile
Giovanni Moro
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2006
pagine: 96
Anni Settanta
Giovanni Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 152
Giovanni Moro è il figlio di Aldo. Ma questo non è un libro autobiografico. L'autore riflette sugli anni Settanta, in cui la sua vita è cambiata, guardandone l'irrimediabile complessità. Un decennio in cui non sempre si capisce chi siano i buoni e chi i cattivi, in cui comportamenti giustificati facilmente tralignano, in cui il confine fra uso della forza e ricorso alla violenza è spesso labile e quelle che appaiono buone cause a ben guardare possono non esserlo. Non riuscire a capire quel periodo troppo tormentato, terribilmente violento, comporta il non capire l'oggi che ne deriva strettamente, sia dal punto di vista politico e sociale che da quello delle biografie dei singoli viventi.
Azione civica. Conoscere e gestire le organizzazioni di cittadinanza attiva
Giovanni Moro
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 231
L'esistenza di cittadini organizzati in gruppi, movimenti e associazioni è uno dei fenomeni più vitali del mondo contemporaneo e ha un crescente peso politico, sociale ed economico. Tale fenomeno, però, è spesso oggetto di definizioni generiche, come quella di "terzo settore", o settoriali e parziali, come nel caso della riduzione di tutto l'attivismo civico a volontariato o impresa sociale che eroga servizi nel welfare. Contro queste tendenze, il libro propone e applica un approccio incentrato sulla nozione di cittadinanza attiva che, rendendo conto della loro molteplicità di forme, ruoli, strategie e campi di azione, interpreta le organizzazioni civiche come attori delle politiche pubbliche.

