Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Grandi

Democrazia e amicizia sociale. Superare la crisi della partecipazione

Democrazia e amicizia sociale. Superare la crisi della partecipazione

Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 144

Molti indicatori segnalano che la società liberale occidentale è attraversata da una crisi della partecipazione che in Italia si fa sempre più evidente: il progressivo calo dell’affluenza alle urne esprime il disinteresse di molti cittadini per la politica e desta preoccupazioni sulle sorti della stessa democrazia. Servendosi dei concetti più classici del pensiero sociale cristiano, Giovanni mette a fuoco la specificità dell’amicizia sociale e i motivi della sua crisi attuale. Alla luce delle esperienze di applicazione delle soluzioni metodologiche di supporto al “discernimento in comunità” prosegue quindi l’esplorazione del problema, traendo dall’intreccio tra “teoria” e “clinica” osservazioni originali e utili, per comprendere perché e in che modo la cultura della “sinodalità” rappresenti, anche in termini laici, una risorsa per la democrazia.
14,00

Il cielo come una tenda

Il cielo come una tenda

Francesco Piantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 70

Mi chiamo Nicodemo e sono un fariseo, anzi lo ero. Da sempre mi chiamano uomo di legge, ma io, ora, di fronte a quella croce, di quella legge non so più cosa farmene. Un moto mi porta ad alzarmi, a reclamare quel corpo … Mi pare che la nostra storia sia sempre andata così: io che vado da lui mentre è notte, lui che prova a ridarmi la luce. È per nascere che si è nati, non per morire, diceva Jeshùa.
9,00

Rileggere Maritain. Attraverso un repertorio degli articoli in rivista

Rileggere Maritain. Attraverso un repertorio degli articoli in rivista

Giovanni Grandi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 192

16,00

Oriente e occidente

Oriente e occidente

Gorazd Kocijancic, Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 99

"Parlare del rapporto fra Occidente ed Oriente è un compito di civiltà ed umanità che spetta prima di tutto alla cultura. Fare in modo che continui ad esisterne una, nell'epoca dell'informazione, è del tutto imprescindibile. Ma una cultura che fosse solo occidentale sarebbe forse condannata all'esaurimento delle schematizzazioni troppo facili, se non recuperasse al suo interno anche le grandi tradizioni orientali. La cultura, nel tempo del "villaggio globale", non può che essere una, anche se articolata in mille situazioni storicamente e linguisticamente differenti." (dalla prefazione di Ettore Perrella)
7,00

Jacques Maritain. Da laici nel mondo e nella Chiesa

Jacques Maritain. Da laici nel mondo e nella Chiesa

Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume offre un'approfondita riflessione sul percorso intellettuale e spirituale di Jacques Maritain. La ricca antologia di testi riportata in appendice consente di misurarsi direttamente con il pensiero del grande filosofo e teologo francese.
12,00

Diari dell'ARMIR. I raccontI della ritirata e della prigionia di un fante e di un alpino

Diari dell'ARMIR. I raccontI della ritirata e della prigionia di un fante e di un alpino

Giovanni Grandi, Elio Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 182

Un alpino artigliere della Cuneense e un fante guastatore della Cosseria sono protagonisti con altri duecentomila italiani della Campagna di Russia. Fanno parte dell’ARMIR che si attesterà sul Don dopo una estenuante avanzata lungo le steppe sovietiche. Nell’inverno tra il 1941 e il 1942 avviene l’attacco dei Russi che infrange le difese dell’Asse. Nei diari dei due giovani soldati i giorni della ritirata, la fuga, la cattura e la prigionia. Tra fame, tormenti, compagni congelati e abbandonati lungo le piste innevate, per il fante Giovanni Grandi alla fine c’è la fuga e la via di salvezza, mentre l’alpino Elio Carli cade prigioniero. Dopo la marcia del Davai per lui e i compagni si aprono le porte dei campi di concentramento. Qui il tifo che uccide centinaia di compagni, la fame che costringe gli internati a mangiare i topi, la paura, saranno le dure prove da superare prima di tornare a casa. Due diari che ancora una volta diventano manifesti contro le guerre.
15,00

Accanto a Nicodemo. Novità e cambiamento nella vita adulta

Accanto a Nicodemo. Novità e cambiamento nella vita adulta

Giovanni Grandi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2017

pagine: 40

Quante volte sorgono in ciascuno dei propositi di cambiamento, che poi si infrangono riprendendo contatto con la vita quotidiana, con la forza di inerzia delle abitudini, con il disincanto generato da altri precedenti tentativi andati male? Cosa significa “cambiare”, specialmente da adulti? È Nicodemo, nel Vangelo di Giovanni, a farsi portavoce di questi interrogativi: «Come può un uomo rinascere quando è vecchio?». Da questa domanda nasce un percorso, che si intreccia con la vicenda di Gesù di Nàzaret, e segna idealmente le tappe di un cammino di conversione: per vivere altrimenti occorre iniziare a leggere altrimenti la propria storia, imparando così a scorgere il Regno di Dio lì dove mai avremmo sospettato che fosse.
3,00

Restorative approach and social innovation. From theoretical grounds to sustainable practices
40,00

La Parola amica

La Parola amica

Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 108

La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.
10,00

Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica

Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica

Giovanni Grandi

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2021

pagine: 125

Un biglietto di scuse, lasciato da un undicenne dopo aver colpito una pianta giocando a calcio nel giardino condominiale. Un episodio all'apparenza insignificante, che, partendo da un tweet lanciato da Giovanni Grandi, professore di Etica all'Università di Trieste, conquista le pagine dei giornali, rimbalza sui social, viene letto, commentato, lodato. Non è l'evento in sé a richiamare l'attenzione, com'è ovvio, quanto piuttosto il sussulto etico di cui il ragazzino ha dato prova: un sussulto che, nel paese travolto dalla pandemia, forse riporta tutti ai valori fondamentali della convivenza civile. Giovanni Grandi, a distanza di qualche mese, prova a prendere sul serio i temi e i problemi che quel bigliettino, apparentemente banale, solleva. E, così facendo, ci offre un piccolo libro che pone interrogativi enormi: come mai siamo tanto bravi a prenderci cura dello spazio privato, e così poco attenti a quello pubblico? Perché insegniamo ai bambini a essere responsabili e attenti, ma non siamo altrettanto coscienziosi da adulti? Per cosa vale veramente la pena impegnarci, e magari combattere? Come possiamo migliorare la nostra capacità di fare del bene? Esplorando i modi in cui la nostra forza morale viene messa (o meno) alla prova, indagando la capacità umana di provare empatia, riconoscendo infine l'influenza della comunità sulle azioni dei singoli, Grandi ci invita a tenere a mente la necessità di un'etica pubblica - le fatiche che comporta, ma anche i suoi frutti, di cui tutti possiamo godere. Una lezione che non vale solo in questi tempi difficili, da cui speriamo di uscire migliori: è quando la marea si ritira, dopotutto, che possono venire alla luce i tesori che la tempesta ha gettato a riva.
12,00

Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone

Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone

Giovanni Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 112

La vita di tutti, specialmente delle nuove generazioni, si svolge sempre più nella dimensione online, sulle piattaforme social e attraverso le chat. Gli ambienti online non sono una simulazione di realtà, sono la realtà stessa delle relazioni interpersonali e sociali. Per questo occorre rielaborare lo sguardo sulla vita e sulla società nella consapevolezza che «virtuale è reale». Ispirandosi al Manifesto per la Comunicazione non ostile, Giovanni Grandi invita a porre attenzione agli stili comunicativi da preferire – quelli non aggressivi e rispettosi dell’altro – per prendersi cura delle relazioni. Dieci spunti di riflessione e discussione per chi desidera affrontare con semplicità e profondità la sfida etica dell’integrazione tra virtuale e fisico nelle interazioni e nelle relazioni.
11,00

Ascoltare, condividere, orientarsi. Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino

Ascoltare, condividere, orientarsi. Metodo e soluzioni pratiche per gruppi e comunità in cammino

Libro: Libro in brossura

editore: Fond.ne di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il manuale curato dal prof. Giovanni Grandi sul tema del discernere in comunità. Uno strumento approfondito, teorico e pratico che raccoglie l'esperienza dell'Autore anche a partire dal lavoro sviluppato insieme all'Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni in particolare in seguito al Convegno Nazionale Vocazioni 2020.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.