Libri di Eleonora Rava
Santa Rosa in ottava rima. Un'antica stampa con «La storia di Sancta Rosa»
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2025
pagine: 208
Fra le mura del chiostro. Microstorie e storie di vita quotidiana nei monasteri di clausura femiinili (XV-XIX secc.)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 408
La storiografia ha finora focalizzato l'attenzione sui temi della scansione temporale della vita nel monastero, della cultura delle monache, della spiritualità. Questo volume affronta piuttosto il tema della quotidianità nei monasteri di clausura femminili fra XV e XIX secolo integrando le coordinate della microstoria (Microhistory) con quelle della 'storia della vita di ogni giorno' (Alltagsgeschichte). Partendo dalla documentazione conservata negli archivi, analizzata con un approccio microanalitico e con un focus su contesto ben definito, il volume tenta di rispondere agli interrogativi della macrostoria. E la 'storia della vita di ogni giorno', nel ricostruire le azioni, le testimonianze, le relazioni sociali, i sentimenti, enfatizza i cambiamenti storici che ne derivano per offrire prospettive inedite e nuove chiavi di lettura.
Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2022
pagine: 371
Sono pubblicati gli atti del secondo processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo, indetto dal papa Callisto III nel 1456 e svoltosi a Viterbo l'anno seguente. Il primo processo era stato iniziato nel 1252, subito dopo la morte di lei (nata probabilmente nel 1233). Il processo del 1457, a differenza di quello del 1252, ha lasciato una documentazione cospicua: due registri che riportano, uno in copia a buono e uno in minuta, gli atti del processo locale, e svariati documenti collaterali. Il tutto è conservato nell'archivio storico del monastero di Santa Rosa in Viterbo, oggi facente parte dell'Archivio generale della Federazione delle Clarisse urbaniste d'Italia.
Usi e costumi del monastero delle Cappuccinelle di Aversa (sec. XVII). Con la trascrizione del ms 146 dell'archivio delle Cappuccinelle
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2022
pagine: 142
Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume presenta l'edizione di una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa da Viterbo, scritta da una monaca, della quale non si conosce il nome, nella duplice funzione di autrice e amanuense. Il racconto copre un secolo di storia del monastero che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento, e passa attraverso tre fasi: povertà e santità; decadenza; rinascita economica e spirituale, come dichiarato dalla scrittrice. Come la ben più illustre monaca-scrittrice sua contemporanea suor Arcangela Tarabotti (1604-1652), la nostra autrice non ebbe timore di raccontare nelle sue Memorie segrete prima l'Inferno e poi il Paradiso monacale.
Una nuova Santa Rosa. Il recupero del culto tra Quattro e Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 244
Il volume percorre, con il contributo di numerosi studiosi, gli sviluppi che segnarono la storia del monastero di Santa Rosa e della città e territorio di Viterbo nei primi secoli dell'età moderna. È diviso in tre parti. La prima si concentra sul tema dei processi di canonizzazione quattrocenteschi, partendo da quello avviato nel 1457 per la canonizzazione di Rosa (saggi di Agostino Paravicini Bagliani, Gábor Klaniczay, Letizia Pellegrini e Alfredo Cento). La seconda verte sulla storia sociale e artistica di Viterbo nel medesimo secolo (saggi di Anna Esposito, Elena e Marco Espositi e Massimo Giuseppe Bonelli). La terza passa al Cinquecento, prendendo lo spunto dalla processione istituita in Viterbo per la festa di santa Rosa nel 1512 (saggi di Ottavia Niccoli e Letizia Pellegrini). Lungo l'intero volume Attilio Bartoli Langeli, Eleonora Rava, che è anche la curatrice del volume, e Filippo Sedda illustrano le fonti specifiche per la storia del monastero rosiano nei due secoli.