Libri di Giorgia Pavani
Le città collaborative ed eco-sostenibili. Strumenti per un percorso multidisciplinare
Stefania Profeti, Giorgia Pavani, Claudia Tubertini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 152
La collaborazione tra cittadini e amministrazione per finalità di interesse generale è ormai riconosciuta come nuovo modello di organizzazione e di azione delle città, da tempo protagoniste, sia nello scenario internazionale che interno, della progettazione e attuazione di interventi e politiche di inclusione sociale, tutela dell'ambiente, lotta ai cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile fondati sulla partecipazione fattiva della c.d. società solidale. Questo volume, frutto di una collaborazione consolidata tra le autrici, si propone di fornire una lettura sistematica di questo fenomeno in chiave multidisciplinare (diritto comparato, amministrativo e scienza politica), utile agli studiosi, agli operatori e agli studenti per comprendere gli elementi costitutivi di questo modello, gli strumenti normativi e di policy di cui si compone e le sue applicazioni concrete, attuali e future, nell'ottica della costruzione di città sempre più collaborative ed ecosostenibili.
Sibilla Peabody nelle terre di nessuno
Giorgia Pavani
Libro: Libro rilegato
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Quando Sibilla Peabody entra all'Accademia P.E.R.L.A.S. sa per certo che dovrà faticare per sopravvivere. Unica strega in una scuola creata per combatterle, è pronta a tutto pur di restare lì e riscattare la sua stirpe dalla nomea negativa che la circonda. Con Luxifernis si crea l’occasione perfetta: la Regina viene rapita dal malvagio Stregone Supremo. Sibilla decide così di partire per una missione ad alto rischio nelle pericolose Terre di Nessuno, dove quest’ultimo è nascosto. Chi è costui? Perché ha agito proprio quando sembrava tutto andare per il meglio? Spetterà a Sibilla scoprirlo, in questo viaggio senza precedenti che molte sorprese ha in serbo. Più di quante potrebbe immaginare.
Materiali essenziali per un corso di diritto pubblico comparato
Silvia Bagni, Giorgia Pavani
Libro: Libro in brossura
editore: Filodiritto
anno edizione: 2013
pagine: 220
Come ogni altra disciplina giuridica, anche il diritto costituzionale comparato non può essere studiato attraverso la sola lettura dell'esegesi delle fonti contenuta nei manuali: occorre toccare con mano, farsi esploratori e sperimentare direttamente la forza prescrittiva, l'efficacia persuasiva o simbolica, dei testi normativi. I documenti raccolti in questo volume (che si concentra solo su una parte del programma curriculare della materia: la Costituzione e la sua difesa) rappresentano uno fra i possibili percorsi di apprendimento di questa materia, attraverso l'approccio diretto alle fonti di ordinamenti scelti per prestigio, esemplarità, innovazione, capacità esplicativa, differenziazione geografica. Il volume è stato concepito come strumento ausiliario a un manuale di diritto pubblico comparato, ma può ugualmente costituire il primo punto di incontro con la materia e stimolarne il successivo approfondimento teorico.
Municipi d'Occidente. Il governo locale in Europa e nelle Americhe
Giorgia Pavani, Lucio Pegoraro
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 392
Il processo riformatore avviato in Italia a partire dai primi anni novanta ha modificato lo stesso approccio culturale delle istituzioni locali verso la realtà internazionale. Questa novità di approccio non deriva solo dalla "dilatazione" dei compiti affidati ai governi locali o dalla maggiore discrezionalità che caratterizza l'azione degli amministratori. C'è qualcosa di più: si tratta di una dimensione culturale diversa, che s'indirizza alla ricerca e allo studio di altri modelli istituzionali e organizzativi; in sostanza, che cerca di tener conto di esperienze straniere, spingendosi - come affermano Giorgia Pavani e Lucio Pegoraro - oltre l'ortus conclusus dell'ordinamento italiano. Due sembrano essere i passaggi nodali nella ricerca di nuovi modelli: da un lato, la constatazione che l'istituzione locale è l'elemento base di aggregazione, subito dopo la famiglia, negli ordinamenti di stampo liberaldemocratico, ma anche negli Stati in via di sviluppo, e persino in quelli di tipo autoritario; per altro verso, all'analogia citata fanno spesso da contrappunto notevoli differenze sotto il profilo organizzativo, delle funzioni esercitate e del sistema delle fonti. Questo volume presenta una comparazione dei modelli di ordinamento locale in Europa, nonché negli Stati Uniti e in America Latina.