Libri di Giombattista Amenta
Il rispetto violato. Docenti maltrattati, studenti maltrattanti
Giombattista Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XIV-146
Quando un alunno offende o maltratta l’insegnante, si evidenziano almeno due problemi: quello dell’allievo che insulta un adulto significativo; quello del docente irriso e umiliato. Ovviamente, il secondo problema non è personale, ma educativo: l’insegnante ha necessità di esplorare la condotta dell’alunno e individuare interventi appropriati per fronteggiarla. Il volume focalizza l’attenzione sull’esigenza dei docenti di trovare interventi efficaci per gestire le condotte maltrattanti. Si prefigge, inoltre, di aiutarli a vedere nelle difficoltà sia occasioni per educare sia opportunità per incrementare la loro competenza, elaborando nuove prospettive per analizzare le complessità e trovando strategie innovative per affrontarle.
Nemici intimi. Condotte aggressive e conflitto di coppia tra complessità e opportunità
Giombattista Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 176
Le situazioni di conflitto fanno parte della vita di ogni coppia, ma cosa fare se il confronto degenera in rabbia e condotte aggressive? A partire da casi e problemi reali, l’autore propone soluzioni concrete – utili non solo a psicologi, psicoterapeuti o pedagogisti, ma a tutti i lettori – per affront are le difficoltà che possono nascere all’interno di un rapporto. Il ricatto, la ribellione, la violenza, ma anche la sottomissione, l’accondiscendenza e le simbiosi non sane: atteggiamenti che, analizzati in profondità, rivelano come la paura e la sensazione di minaccia possano degenerare in comportamenti distruttivi. Agire su questi meccanismi, non reprimerli, è la chiave per recuperare un rapporto equilibrato, come spiega questo libro che offre informazioni e strategie per conoscere e gestire creativamente le contraddizioni che si riscontrano nella coppia e nella famiglia.
Gestire il disagio a scuola
Giombattista Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 176
Bambini che si agitano in maniera improduttiva dinanzi al compito, bambini che non partecipano alle attività proposte in classe, bambini che giocano o disturbano impedendo agli altri di lavorare… Il presente volume si propone di offrire agli educatori (insegnanti, genitori... ) indicazioni e strumenti concreti per comprendere meglio, ed intervenire in situazioni del tipo indicato. Gestire il disagio a scuola non è un compito in più per i docenti: si tratta semplicemente di tradurre in pratica la difficile convivenza tra “insegnante”, fautore dell’alfabetizzazione culturale dell’allievo, ed “educatore”, promotore della formazione integrale della sua personalità. Gestire il disagio, inoltre, risulta vantaggioso anche per il docente che, così facendo, avrà modo di “rispolverare” le proprie risorse, eliminando una fonte di stress e ottenendo qualche soddisfazione in più.
L'osservazione dei processi d'apprendimento
Giombattista Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il presente volume si propone di facilitare il compito del docente di osservare e di conoscere, in maniera funzionale ed efficace, i pro-cessi d’apprendimento dell’alunno. Nella prima parte viene affrontato il tema dell’osservazione sistematica e della costruzione di una “guida di osservazione”. Nella seconda parte, dopo aver preso in esame alcune tra le più rilevanti teorie dell'apprendimento scolastico, al fine di cogliere in es-se come viene concepito un processo d’apprendimento, come lo si può descrivere, di quali costrutti e segni ci si può servire, vengono elaborate e proposte alcune griglie per l’osservazione in classe.
Dal disagio alla rinascita del sé
Giombattista Amenta
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 192
Fin da piccoli, alcuni ricevono particolari inviti a rifiutare e a trasformare se stessi, cui rispondono accettandoli o ribellandosi. Nel caso dell’accettazione – ad esempio per paura dell’abbandono da parte dei genitori – è facile che simili richieste vengano introiettate e cronicizzate sotto forma di disposizioni interne da realizzare. Anche l’atteggiamento, tipico, di chi eccede nell’agire in maniera ipermatura o in modo oltremisura giudizioso, docile, diligente, servizievole sottende lo sforzo di abdicare a se stessi, ovvero di “trasformarsi” pur di conformarsi alle aspettative, reali o presunte, delle persone significative. Avviati per lo più nell’intento di star bene e di trovare risposte soddisfacenti ai propri bisogni, questi processi, contrassegnati da importanti forme di diniego e di rifiuto di sé, rappresentano pur sempre modi diversi di “seppellirsi” da vivi. Le riflessioni proposte nel volume sono rivolte, innanzitutto, agli insegnanti e a quanti operano a vario titolo come educatori, alle prese con particolari situazioni educative complesse connesse all’agire dell’educando che, a livelli diversi di profondità, di persistenza e di pervasività, sceglie di abnegare e di trasformare se stesso. Le indicazioni proposte intendono potenziare la capacità di cogliere e di gestire i blocchi emotivi interni dell’educando per aiutarlo a liberarsi dagli inganni e imboccare le strade liberanti della rinascita del sé.
L'osservazione dei processi d'apprendimento
Giombattista Amenta
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il presente volume si propone di facilitare il compito del docente di osservare e conoscere i processi di apprendimento dell'alunno. Nella prima parte si spiega come poter costruire una vera e propria "guida di osservazione", mentre nella seconda, dopo aver preso in esame alcune tra le più rilevanti teorie dell'apprendimento scolastico, vengono proposte delle griglie per l'osservazione in classe.
Situazioni difficili in classe. Rispondere ai bisogni speciali nella scuola
Giombattista Amenta
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume intende aiutare educatori, insegnanti e genitori a comprendere e ad agire adeguatamente dinanzi a situazioni educative complesse (deficit, disabilità, handicap di livello lieve), collocabili nella "zona d'ombra" tra certificabile e non certificabile, per promuovere un agire educativo efficace che consideri i bisogni speciali di tutti gli allievi.
Gestire il disagio a scuola
Giombattista Amenta
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Bambini che si agitano in maniera improduttiva dinanzi al compito, bambini che non partecipano alle attività proposte in classe, bambini che giocano o disturbano impedendo agli altri di lavorare?Il presente volume si propone di offrire agli educatori (insegnanti, genitori?) indicazioni e strumenti concreti per comprendere meglio, ed intervenire in situazioni del tipo indicato.
L'orientamento degli interessi. Il questionario di interessi professionali (QIP)
Santo Di Nuovo, Giombattista Amenta, Paola Magnano
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 120
Gli interessi costituiscono la principale motivazione alla scelta di studio o lavorativa, e favoriscono in ampia misura il successo scolastico e professionale. Un problema è però costituito dall'ampia quota di incongruenza con gli interessi che si registra nelle scelte di iscrizione sia agli indirizzi di scuola superiore sia alle facoltà universitarie. Se l'interesse appare pesare poco sulla scelta iniziale, sostituito da una scelta dettata da 'realismo' (o presunto tale) in prospettiva occupazionale, esso mantiene comunque un peso rilevante sul successo negli studi universitari. È inoltre importante tenere conto del sempre più frequente ri-orientamento degli interessi nel corso degli studi, con conseguente necessità di cambiare l'indirizzo degli studi stessi. Nel volume, dopo un sintetico riepilogo dei modelli teorici sugli interessi e degli strumenti utilizzati per la loro misurazione, viene proposto uno specifico test, il 'Questionario di Interessi Professionali' (QIP), da utilizzare sia nelle scuole superiori che nel tutorato universitario.
Il counseling in educazione. Strategie per la gestione dei problemi formativi
Giombattista Amenta
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1999
pagine: 208
Ignorare il comportamento problematico, sopportarlo in silenzio, criticare aspramente, fare la “predica”, punire... ecco alcuni degli atteggiamenti più comuni tenuti da insegnanti ed educatori di fronte al minore irrequieto, disturbante. Strategie in molti casi banali, ripetitive, che si dimostrano il più delle volte inefficaci. Non di rado l’educatore giunge a percepirsi impotente e inutile di fronte al ripetersi delle situazioni. Cosa fare allora? In realtà, il disagio del minore è sempre l’espressione di bisogni sotterranei, inespressi che producono spesso atteggiamenti paradossali: per esempio, mentre vorrebbe affetto, mostra aggressività. Occorre dunque far emergere questi bisogni reali, per poter poi attuare strategie educative efficaci atte a ridurne gli effetti di disagio. Il presente lavoro, oltre a definire un riferimento per l’attività del counseling educativo, ancora poco sviluppata in Italia, intende offrire a tutti gli educatori indicazioni e strumenti concreti sia per la comprensione dei bisogni complessi che sottostanno al disagio manifestato dai minori, sia per l’elaborazione di strategie di intervento efficaci.