Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Roncaglia

Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali

Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 215

Attraverso la rappresentazione di mondi paralleli, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e letteratura speculativa affrontano spesso le tematiche della contemporaneità. Tra queste la cultura, i libri, le biblioteche sono temi ricorrenti nella letteratura e nel cinema di fantascienza e ci restituiscono la visione che gli scrittori hanno dell’istituzione bibliotecaria, dei suoi compiti, della natura e tipologia dei suoi fondi, del suo sviluppo futuro, come riflesso dei modi in cui questa è presente nell’immaginario collettivo.
25,00

L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT

L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT

Gino Roncaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 256

ChatGPT e gli altri sistemi di intelligenza artificiale generativa, capaci di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell’utente, rappresentano in prospettiva una vera e propria rivoluzione. Probabilmente la terza grande rivoluzione causata dal digitale, dopo la diffusione del personal computer e dell’idea di informatica personale e dopo l’esplosione di Internet e dell’accesso mobile e universale alla rete. Per comprendere il significato e la portata di questa rivoluzione bisogna collocarla nel contesto di quello che è stato, da millenni, un sogno dell’umanità: organizzare il sapere in modo da poterlo trasmettere, recuperare, utilizzare, accrescere nelle forme di volta in volta più funzionali rispetto ai nostri molteplici e diversi obiettivi. E bisogna capire le idee e i principi che sono alla base degli strumenti non solo tecnologici ma anche sociali e culturali che stiamo creando all’interno del nuovo ecosistema digitale.
19,00

L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale

L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale

Gino Roncaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

Grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di Internet è oggi disponibile online una sterminata quantità di risorse e contenuti, molti dei quali utili anche per la scuola, l'apprendimento, la formazione personale e professionale di ciascuno di noi. Nonostante l'enorme complessità orizzontale della rete, questi contenuti sono però in genere granulari e frammentati: la complessità verticale che era tipica della cultura del libro sembra almeno in parte sacrificata. L'età della rete è necessariamente anche l'età della frammentazione? Quali strategie e quali strumenti possono essere usati per favorire una maggiore attenzione alla capacità di costruire e utilizzare - anche in digitale - contenuti strutturati e complessi? Come cambia il ruolo del libro e della lettura nella scuola di oggi e di domani, in cui ogni studente ha in mano anche, e a volte solo, uno smartphone? Gino Roncaglia prova a rispondere a queste domande proponendo, con uno stile sempre chiaro e discorsivo, una visione del digitale e della rete assolutamente originale.
12,00

Didattica di emergenza e riapertura. Voci dalla scuola

Didattica di emergenza e riapertura. Voci dalla scuola

Francesco Alario, Emanuele Caroppo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 303

Per indagare come il mondo della scuola si sia confrontato con il lockdown e quali buone pratiche siano state messe in campo per fronteggiare l’imprevista e improvvisa emergenza, Francesco Alario e Emanuele Caroppo hanno realizzato un viaggio virtuale da Nord a Sud intervistando i dirigenti scolastici italiani e raccogliendo le testimonianze di docenti, genitori, studenti, personale amministrativo e ausiliare. Dalla voce dei protagonisti della formazione hanno ascoltato con quanta attenzione, disponibilità e professionalità sia stata inventata dalla sera alla mattina la nuova modalità della didattica a distanza, per non interrompere il percorso avviato e preservare i processi di socializzazione, integrazione, delle pari opportunità formative e del diritto allo studio. E si sono chiesti se, nonostante tutte le buone intenzioni, la nuova didattica abbia causato negli ambienti più fragili l’interruzione del percorso scolastico, se la mancanza di adeguate tecnologie abbia impedito di raggiungere tutti gli alunni, se si siano verificate forme di abbandono e dispersione scolastica. Per comprendere, infine, che attenzione c’è stata verso gli alunni con esigenze educative speciali e disturbi dell’apprendimento, e come i docenti, di sostegno e curriculari, abbiano garantito percorsi qualificati e inclusivi. Arricchito di autorevoli contributi del mondo accademico e della cultura, il testo racconta luci e ombre della DaD, rischi e prospettive di una futura organizzazione che sappia rimettere la scuola al centro di un progetto di crescita culturale e di progresso per l’Italia.
25,00

L'editoria fra cartaceo e digitale

L'editoria fra cartaceo e digitale

Gino Roncaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 51

8,00

La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro

La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro

Gino Roncaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 284

Se la scrittura si avvale già da tempo degli strumenti offerti dal mondo digitale, la lettura - e in particolare la lettura di libri - è rimasta finora legata prevalentemente ai supporti cartacei. Quando pensiamo a un libro pensiamo ancora, come nei secoli passati, a un oggetto composto di pagine di carta, stampate e rilegate. Ma l'introduzione di libri elettronici e biblioteche digitali, la diffusione di tecnologie come la carta e l'inchiostro elettronici, o di dispositivi di lettura come il Kindle di Amazon, il Nook di Barnes & Noble e il chiacchieratissimo e ancora misterioso iPad, sembrano destinati a cambiare le nostre abitudini e il mercato librario. Il mondo della lettura si avvia a conoscere una rivoluzione che molti ritengono per ampiezza e importanza paragonabile all'invenzione della stampa. Una rivoluzione al cui interno non è affatto facile orientarsi. Dove sta andando, il libro? È veramente minacciato? Le nuove tecnologie rappresentano per la cultura del libro un pericolo o un'opportunità (o entrambe le cose)? Di quali competenze abbiamo o avremo bisogno, per poter continuare a scrivere, a pubblicare, e soprattutto a leggere?
24,00

L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale

L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale

Gino Roncaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: XVII-217

Grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di Internet è oggi disponibile online una sterminata quantità di risorse e contenuti, molti dei quali utili anche per la scuola, l'apprendimento, la formazione personale e professionale di ciascuno di noi. Nonostante l'enorme complessità orizzontale della rete, questi contenuti sono però in genere granulari e frammentati: la complessità verticale che era tipica della cultura del libro sembra almeno in parte sacrificata. L'età della rete è necessariamente anche l'età della frammentazione? Quali strategie e quali strumenti possono essere usati per favorire una maggiore attenzione alla capacità di costruire e utilizzare - anche in digitale - contenuti strutturati e complessi? Come cambia il ruolo del libro e della lettura nella scuola di oggi e di domani, in cui ogni studente ha in mano anche, e a volte solo, uno smartphone? Gino Roncaglia prova a rispondere a queste domande proponendo, con uno stile sempre chiaro e discorsivo, una visione del digitale e della rete assolutamente originale.
18,00

Internet 2004. Manuale per l'uso della rete

Internet 2004. Manuale per l'uso della rete

Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 711

Dalle caratteristiche dei più recenti programmi di navigazione all'esplorazione delle possibilità offerte dalla banda larga e dall'Internet mobile; dai weblog alle biblioteche virtuali; dal giornalismo in rete ai più avanzati strumenti per la ricerca delle informazioni; dall'uso di Internet da parte della scuola e dell'università all'analisi dei riflessi in rete dell'emergenza terrorismo: una guida a tutte le novità della rete, un appuntamento per orientarsi nello sterminato oceano.
20,00

Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media

Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media

Fabio Ciotti, Gino Roncaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: X-510

Dal computer alle reti, dal ciberspazio all'arte elettronica e agli ipertesti, dalla realtà virtuale all'intelligenza artificiale, dalla televisione all'uso delle nuove tecnologie nella didattica, ai risvolti sociali, economici e politici della rivoluzione digitale. Gli autori di questo libro, esperti di educazione all'uso delle nuove tecnologie in particolare nel campo delle scienze umane, affrontano tutti gli aspetti della multimedialità e spiegano come prepararsi al futuro.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.