Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampaolo Di Marco

Il decreto salva casa. Commento operativo al D.L. 69/2024, conv. in L. 24 luglio 2024, n. 105

Il decreto salva casa. Commento operativo al D.L. 69/2024, conv. in L. 24 luglio 2024, n. 105

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 450

L'opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, le novità in materia di edilizia, urbanistica e il governo del territorio introdotte dal cd decreto salva casa (D.L. 69/2024, conv. in L. 24 luglio 2024, n.105). Presenta un corposo sistema ricostruttivo delle innovazioni di questa novella normativa, tiene conto del paradigma sistematico degli istituti e delle conseguenze applicative di ciascuna disposizione. Contiene un utilissimo quadro di confronto fra le disposizioni abrogate e quelle nuove, in apertura di ciascun paragrafo, che consente agli operatori la rapida comprensione delle modifiche normative. Consegna così nelle mani degli operatori (magistrati, avvocati, tecnici, architetti, ingegneri, pubbliche amministrazioni) un'indispensabile e completa guida per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda. Permette di consultare online le eventuali modifiche normative che dovessero sopravvenire.
35,00

Il nuovo processo civile. Commento al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. Con formulario delle principali novità in tema di conformità degli atti e notifiche

Il nuovo processo civile. Commento al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. Con formulario delle principali novità in tema di conformità degli atti e notifiche

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2023

pagine: 336

Autori: Rosa Urbano; Assirelli Paolo; Berti Carlo; Cianci Diego; Saia Maria Gabriella; Catalano Giandomenico; Sponzilli Adriano; Bertocchi Antonella; Russo Francesco; De Paola Betty; Cardinali Isabella; Campidelli Silvio; Melucco Andrea; Di Marco Giampaolo; Rimini Carlo; Ronchini Beatrice; Fiori Laura.
40,00

La riforma del processo civile. Commento alla Legge 26 novembre 2021, n. 206

La riforma del processo civile. Commento alla Legge 26 novembre 2021, n. 206

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume fornisce una prima lettura delle norme della legge delega per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e relativa a misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata (Legge 26 novembre 2021, n. 206). I diversi contributi offrono un'illustrazione analitica dei principi di delega e dei prevedibili contenuti dei provvedimenti delegati che sono in corso di elaborazione e che entreranno in vigore nei prossimi mesi, con un taglio agile e di tipo pratico. Filo conduttore dell'opera è il tentativo di valutare l'efficacia del percorso di riforma intrapreso, anche rispetto agli ambiziosi obiettivi che si propone il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel cui quadro si inserisce. Autori: Rosa Urbano; Assirelli Paolo; Berti Carlo; Cianci Diego; Saia Maria Gabriella; Catalano Giandomenico; Sponzilli Adriano; Bertocchi Antonella; Russo Francesco; De Paola Betty; Cardinali Isabella; Campidelli Silvio; Lupoi Michele Angelo; Melucco Andrea; Di Marco Giampaolo; Fiori Laura.
36,00

Danno da nascita indesiderata o mancata: profili risarcitori
18,00

La «mediazione forense». Opportunità e ruolo per l'avvocato

La «mediazione forense». Opportunità e ruolo per l'avvocato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIX-294

Il libro affronta il tema della “mediazione forense” con un approccio molto innovativo che parte dalle “tecniche della negoziazione” e dagli aspetti della comunicazione e relazionali, sottolineando l’esigenza per l’avvocato che svolge il nuovo ruolo di assistenza al cliente nell'ambito del sistema della risoluzione alternativa delle controversie, di dotarsi di competenze interdisciplinari che includono la capacità di fare domande e dell’ascolto, l’approfondimento degli interessi del cliente ed anche della controparte, la gestione delle emozioni, la conoscenza delle dinamiche relazionali. Caratterizzato da un taglio vivace e pratico, pur trattando anche gli aspetti teorici, il libro offre all'avvocato – cui il libro è destinato – una analisi approfondita delle problematiche da affrontare sia nella fase della preparazione del cliente all'incontro di mediazione, che nella successiva fase di assistenza intorno al tavolo della trattativa. Queste tematiche vengono affrontate unendo le stesse alla normativa specifica di riferimento, il d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, al fine di consentire al lettore un’analisi utile ad affrontare le questioni che possano presentarsi in sede di svolgimento del procedimento. Non mancano, poi, spunti di riflessione sul delicato tema della deontologia, dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato e delle proposte di miglioramento dell’istituto sia in ragione del crescente interesse della giurisprudenza verso questi strumenti e verso un sistema “giurisprudenziale” o una “giurisprudenzializzazione” di tali istituti, sia per la necessità di fornire agli avvocati spunti di riflessione sistematici utili all'autonomia negoziale fuori dal processo. I temi vengono affrontati attraverso le varie fasi del procedimento di mediazione: comunicazione, negoziazione, fase di avvio, fase di svolgimento, fase di accordo, cercando di riferire a ciascuna di esse anche le ricostruzioni e le indicazioni pervenute dalla giurisprudenza in questi anni. Il Testo vuole, quindi, tentare un approccio teorico-pratico alla mediazione ricostruendo, altresì, i vari passaggi giurisprudenziali che ne hanno tracciato le linee. Prefazione di Francesco P. Luiso.
36,00

La mediazione delegata

La mediazione delegata

Giampaolo Di Marco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 126

L'opera "La mediazione delegata" affronta le seguenti tematiche: condizione di procedibilità della domanda giudiziale: il problema della domanda riconvenzionale; il contenuto del verbale e i doveri di verbalizzazione del mediatore; il termine di 15 giorni per la introduzione della mediazione delegata ha natura perentoria?; Consulenza disposta del mediatore; clausole penali e astreintes contro gli inadempimenti; l'obbligo della presenza delle parti in mediazione.
18,00

La soluzione alternativa delle liti. Formulario commentato. Aggiornato ai d.lgs, 24 settembre 2015, n. 156 e n. 158..

La soluzione alternativa delle liti. Formulario commentato. Aggiornato ai d.lgs, 24 settembre 2015, n. 156 e n. 158..

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-381

Il testo offre una panoramica ragionata delle forme più rilevanti della giustizia alternativa - civile, amministrativa, tributaria e penale privilegiando l'aspetto pratico, anche sulla base della più recente giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italiani. Alla trattazione delle questioni giuridiche più rilevanti, si affiancano infatti schemi, tabelle, formulari e appendice normativa per agevolarne la lettura e la comprensione. Il testo è aggiornato ai recenti interventi di degiurisdizionalizzazione ed è corredato da una sezione on-line di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, quale efficace supporto per tutti i professionisti, protagonisti di un nuovo modo di concepire il "servizio giustizia".
39,00

Consulente tecnico e perito. Civile. Amministrativo. Tributario. Penale. Pratica del diritto
40,00

L'attività del C.T.U. e del perito

L'attività del C.T.U. e del perito

Giampaolo Di Marco, Maria Sichetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XV-246

Il consulente tecnico nel processo civile, il perito nel processo penale e il consulente tecnico del P.M., hanno il compito di integrare le cognizioni tecniche e scientifiche del giudice e delle parti. Da ciò consegue un alto grado di responsabilità, essendo anch'egli parte, seppur incidentale e temporanea, del procedimento-processo. Le recenti riforme intervenute nel nostro ordinamento, che hanno interessato la giustizia civile, amministrativa, e tributaria, hanno inciso profondamente sull'attività del consulente d'ufficio e del perito. Il testo analizza, con approccio interdisciplinare, le principali ricadute pratiche con uno sguardo particolare al nuovo codice del processo amministrativo entrato in vigore il 16 settembre 2010, alle linee guida del processo tributario, alla CTU nella conciliazione e nell'art. 696 bis c.p.c.
23,00

La mediazione nei diritti reali, nella divisione e nelle successioni ereditarie

La mediazione nei diritti reali, nella divisione e nelle successioni ereditarie

Giampaolo Di Marco, Maria Sichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Altalex

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'art. 84, D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito in L. 9 agosto 2013 n. 98, ha introdotto importanti novità nella disciplina della mediazione nelle controversie civili e commerciali. Le disposizioni legislative introdotte cercano di porre rimedio alle indicazioni contenute nella sentenza n. 272 del 06.12.2012 con la quale la Corte Costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, dell'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 28/2010 nella parte in cui era previsto il carattere obbligatorio della mediazione, nonché di tutte le altre disposizioni dichiarate incostituzionali in via consequenziale. La presente opera intende agevolare sia il lettore "novizio", riportando l'intero iter normativo della mediazione nei suoi aspetti più salienti, dagli albori al c.d. Decreto del Fare, sia l'esperto in materia, trattando i temi interpretativi della normativa più dibattuti dagli operatori di settore (usucapione, trascrizione dell'accordo, disponibilità del diritto ecc.). Nell'ambito, poi, di diritti reali, successioni e divisioni si è voluto porre l'accento sulla specificità di tali materie al fine di valutare la buona riuscita dell'istituto della mediazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.