Libri di George Harrison
Season. La nuova stagione
George Harrison
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Atlantide
anno edizione: 2025
pagine: 256
"Le loro vite si intersecavano solo allo stadio, ed era in queste occasioni che si scambiavano commenti sul tempo e sul calcio. Non consideravano il loro un rapporto d’amicizia. Non si erano mai neanche presentati. Però, ogni tanto, la vita oltre lo stadio aveva preso a insinuarsi nelle loro conversazioni, e in quelle brevi finestre di tempo passato assieme ognuno dei due aveva iniziato a riconoscere aspetti dell’altro riflessi negli occhi, nei discorsi o nei modi… Entrambi anelavano a un senso di appartenenza e a uno scopo che finora soltanto il campo era stato in grado di regalargli”. Due uomini, uno, il Giovane, di poco più di vent’anni, l’altro, il Vecchio, molto più anziano: entrambi tifosi della squadra della loro città, che ogni anno naviga tra la media e la bassa classifica. Entrambi ogni stagione calcistica rinnovano il proprio abbonamento allo stadio, ma per puro caso con l’inizio della nuova stagione si ritrovano vicini di posto. Così man mano che il campionato procede, iniziano a condividere esultanze e delusioni, cominciano a conoscersi e a diventare amici. Nel frattempo la classifica si fa preoccupante e nuovi e vecchi giocatori non sembrano in grado di migliorare la situazione. Da parte loro, sia il Vecchio che il Giovane si trovano ad affrontare problemi personali ed eventi inaspettati, ma nonostante tutto il pensiero della prossima partita, e dello stadio, dà loro un motivo per andare avanti, e sperare. Nella salvezza della propria squadra e, chissà, in giorni migliori. E intanto entrambi non sono più soli.
What is life. Incontri e interviste
George Harrison
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 672
Quando i Beatles fecero la loro dirompente comparsa sul radar popolare si avvertì la necessità di distinguere e identificare ciascuno dei quattro; e George Harrison fu etichettato come il «Beatle tranquillo». Harrison però divenne molte cose al di là del suo soprannome, e da Beatle tranquillo si trasformò in Beatle indagatore, l’esploratore spirituale del gruppo, il più impegnato a incontrare sciamani, il più determinato a trovare un guru, e intrecciò quella ricerca con la sua musica. Quando, all’apice della popolarità, i Beatles si sciolsero, Harrison fu il primo a raggiungere da solo la vetta delle classifiche, lodando il divino in svariati modi e con svariati nomi e ponendo il più grande tra i grandi quesiti: che cos’è la vita? “What Is Life” riunisce le interviste più irriverenti e penetranti del chitarrista di Liverpool, raccolte dalle sapienti mani di Ashley Kahn. È la cronistoria della metamorfosi musicale e intellettuale di un artista meditativo ed enigmatico, schietto e ironico – da quando, quindicenne, il compagno di scuola Paul McCartney lo presenta a John Lennon e agli altri Quarrymen a quando, nel novembre 1960, la polizia tedesca pone fine alla prima, straordinaria stagione di concerti dei Beatles; da quando, in un letto a Bournemouth, annebbiato dall’influenza e dalla morfina, scrive «Don’t Bother Me», la sua prima canzone, a quando rimane folgorato dal sitar di Ravi Shankar e dalla spiritualità indù; fino a quando, alla vigilia del 2000, un folle lo aggredisce in casa sua, risvegliando i peggiori incubi dei fan dei Fab Four. “What Is Life” è un viaggio nei sentimenti, nell’umorismo, nelle fragilità e anche nelle vanità dell’artista che mise in suoni la finitudine dell’esistenza umana, ricordandoci che tutte le cose, in fondo, devono passare. E che del Beatle tranquillo ha sempre conservato quella sensibilità che ha portato la sua voce a essere un prodigio di modernità, messaggera del bene collettivo, perfino inno alla gioia usato oggi, a vent’anni dalla morte, negli ospedali americani per salutare i pazienti che rinascono dopo la terapia intensiva: «Here comes the sun...».
I, me, mine
George Harrison
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 352
A un anno dalla morte di George Harrison esce in Italia "I, me, mine", una lunga autobiografia dell'artista che spazia dall'infanzia a Liverpool e dagli inizi della Beatlemania all'amore per l'India, per il giardinaggio , per le corse di automobili. Pubblicato originariamente nel 1980, il volume appare ora arricchito da un'introduzione di Olivia Harrison e con i testi di oltre 80 canzoni scritte da George, spesso proposte anche nel manoscritto originale, accompagnate dai suoi commenti ironici. Cinquanta foto d'archivio, molte delle quali inedite, documentano il viaggio di trasformazione creativa e spirituale di questo artista.

