Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaudenz Freuler

Giovanni di Paolo. The onset of an artistic extravaganza. His apprenticeship and early career (1410-1426)
80,00

Italian miniatures from the twelfth to the sixteenth century

Italian miniatures from the twelfth to the sixteenth century

Gaudenz Freuler

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 464

Questo volume presenta la preziosa raccolta di miniature di una collezione privata italiana, che annovera 250 pezzi - fra pagine intere, porzioni o singoli capilettera - provenienti da manoscritti italiani tradizionali della liturgia cristiana. Lo studio di queste opere, che vanno dall'età medievale al primo rinascimento, è stato affidato a Gaudenz Freuler - professore di storia dell'arte all'Università di Zurigo, specialista di arte italiana medievale e rinascimentale e di storia della miniatura - che ha redatto con grande accuratezza le schede critiche accolte nel volume, destinate a ricostruire genesi e parentele, identificazioni iconografiche e contenutistiche, stili e attribuzioni dei soggetti: di grande risonanza, fra le splendide miniature qui raccolte, la scoperta di un foglio ricondotto alla mano giovanile di Beato Angelico.
380,00

Tendencies of gothic in Florence: don Silvestro dei Gherarducci

Tendencies of gothic in Florence: don Silvestro dei Gherarducci

Gaudenz Freuler

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 288

Interamente in inglese, questo volume, il secondo tomo sulle tendenze gotiche a Firenze (il piano dell'opera di cui fa parte viene riportato di seguito), è dedicato a Don Silvestro dei Gherarducci, artista fiorentino del Trecento. Dalla vita, ai documenti che attestano il suo operato, alla lista e al catalogo delle opere, alcune delle quali sono riportate ed ottimamente riprodotte. Questo volume fa parte dell'opera ''A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting'' (30 volumi a opera conclusa) che è uno strumento fondamentale per la ricerca storico-artistica e offre l'informazione scientifica più completa e la più ampia documentazione fotografica mai realizzata sulla pittura fiorentina nel periodo prerinascimentale. Ogni volume, interamente in inglese, è composto da uno studio storico e critico su un artista, o un gruppo di artisti, con un catalogo completo e riccamente illustrato delle opere e la pubblicazione dei relativi documenti. Iniziato da Richard Offner nel 1930, e continuato da Klara Steinweg, il progetto fu in seguito affidato dall'Università di New York a Miklós Boskovits, e tutto il materiale raccolto da Offner fu messo a disposizione dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze.
155,00

La miniatura senese 1270-1420

La miniatura senese 1270-1420

Ada Labriola, Cristina De Benedictis, Gaudenz Freuler

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2003

pagine: 375

Il volume, che costituisce la prima schedatura scientifica delle miniature presenti nel territorio di Siena e della sua provincia, illustra la fase più creativa e sperimentale della miniatura senese dal 1270, anno che segna l'avvio dei nuovi interessi naturalistici dell'emergente civiltà gotica, al 1420. Il volume è strettamente correlato a uno dei massimi eventi artistici del 2003: la grande mostra "Duccio di Buoninsegna. Alle origini della pittura senese" (Siena, Museo dell'Opera Metropolitana e Santa Maria della Scala, 15 marzo - 15 giugno 2003)
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.